Il Festival propone una collettiva d'arte e l'esposizione di libri di Gotta a cura delle Librerie Garda e Cossavella. Un incontro organizzato presso il Liceo Classico Botta ed uno presso la ITE Ist. Calamandrei di Crescentino. Hanno dato il patrocinio all'evento: la Regione Piemonte, il Comune di Borgofranco di Ivrea, la Provincia di Alessandria, il Comune di Valmacca, l'Unione Comuni Valcerrina e LibrInValle.
Partner dell'Associazione Luci: Edizioni Pedrini, Radio Spazio Ivrea..
Il programma nel dettaglio
VENERDÌ 11 NOVEMBRE
CRESCENTINO (VC) Istituto Piero Calamandrei
Ore 10:00 INCONTRO CON GLI STUDENTI – conferenza con l'autrice Luciana Banchelli “il Piemonte di Salvator Gotta” con letture di “Addio vecchio Piemonte”. Moderatrice prof.ssa Ilaria Rey.
VENERDÌ 11 NOVEMBRE
VALMACCA (AL) Teatro Comunale
Ore 18:00 SALUTI ISTITUZIONALI
Ore 18:15 Conferenza: “Salvator Gotta cittadino onorario del Comune di Valmacca”. Antologia Gotta e letture tratte da: “Addio vecchio Piemonte”. Moderatore Massimo Iaretti giornalista.
DOMENICA 13 NOVEMBRE
IVREA (TO) Atelier Eporedia New
Ore 17:00 Inaugurazione esposizione collettiva di pittura: “il Piemonte in Tela” in Via Arduino 33 Ivrea. A seguire letture tratte dalle opere di Salvator Gotta, con l’autrice Luciana Banchelli.
Espongono: Roberto Croin, Ezio Francescotti, Eugenio Pacchioli, Tony Muroni, Pasquale Filannino, Marco Pepè, Ettore Della Savina, Daniela Borla. L’esposizione resterà aperta al pubblico sino a mercoledì 16 novembre, dalle ore 16 alle ore 18. La collettiva è curata da Daniela Borla e Ettore Della Savina
MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE
IVREA (TO) Liceo Classico Botta
Ore 10:15 Presentazione del libro “Antologia di S. Gotta” con l’autrice Luciana Banchelli
Ore 11:00 Presentazione del libro “Ritratti – Donne e uomini nella storia del Canavese” con l’autore Fabrizio Dassano
VENERDÌ 18 NOVEMBRE
BORGOFRANCO D’IVREA (TO) Palazzo Marini
ore 21:00 Saluti istituzionale e presentazione festival
ore 21:10 Presentazione mostra collettiva “Il Piemonte in tela” a cura di Daniela Borla ed Ettore Della Savina
ore 21:20 Presentazione: “Salvator Gotta: dal Canavese, a Portofino, a Pontremoli per il premio Bancarella”
ore 21:30 Proiezione del film “La damigella di Bard” (ingresso gratuito)
La damigella di Bard è un film del 1936 diretto da Mario Mattoli ritratto dall’omonimo lavoro teatrale di Salvator Gotta. Il film venne presentato in concorso a Venezia alla 4a Mostra del Cinema. La commedia venne rappresentata con successo a teatro per la prima volta a Torino nel 1936 con Emma Grammatica nei panni della protagonista.
uploads/images/image_750x422_636848ecf27b6.jpg
2022-11-08 08:31:38
13