A Campobasso, il 5 maggio 2009, si è consumato il primo tentativo di sequestro di persona. Il piano criminale era stato studiato nei minimi dettagli. L'esecutore materiale Massimo Sabatino (mandante lo 'ndranghetista Carlo Cosco) è stato condannato, in via definitiva, a sei anni di carcere.
FIRMA LA PETIZIONE
In tutta Italia si sono moltiplicate le iniziative per ricordare il coraggio di Lea Garofalo, che ha "collaborato" – da testimone di giustizia – con lo Stato, che ha svelato i lati oscuri della ‘ndrangheta, che ha distrutto con la sua forza un intero clan, che ha "rotto" il maledetto codice mafioso.
Anche a Campobasso, dove ha vissuto con la figlia Denise in via Sant'Antonio Abate 58 e dove ha subìto il tentativo di sequestro, è necessario ricordare Lea con l'intitolazione di una strada. Due petizioni sono state lanciate (sempre su change.org), l'ultima ha superato le 15mila firme. Ad oggi, dopo gli annunci e le promesse, nessuna strada è stata intitolata alla fimmina calabrese.
UNA STRADA A CASOLI (CH). Chiediamo all'Amministrazione locale (Comune di Casoli) di prendere un impegno e di rispettarlo. Pochi mesi mancano al prossimo 24 novembre (a 14 anni dalla morte) e sarebbe opportuno intitolare la strada dove lei abitava, insieme a sua madre.
FIRMA LA PETIZIONE
IL DOPPIO SIGNIFICATO. Dopo il ritorno sul territorio di Petilia Policastro dell'ergastolano Carlo Cosco (Il ritorno della bestia) è fondamentale mettere un punto fermo. Questa donna non può essere dimenticata. A Casoli, una via che porta il nome di LEA GAROFALO, VITTIMA DI 'NDRANGHETA ancora non esiste.
E' arrivato il momento di agire.
Nel Paese senza memoria è fondamentale ricordare le vittime innocenti della criminalità organizzata.
FIRMA LA PETIZIONE
Scopri di più sulla trama:
- Una fimmina calabrese, così Lea Garofalo sfidò la ‘ndrangheta
ASCOLTA L'AUDIO:
- UNA FIMMINA CALABRESE su Radio IsNow
LEGGI ANCHE:
- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022
- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 al magistrato Sebastiano Ardita
- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 all'appuntato scelto, già campione del mondo, Rosario Conti
- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 all'emiliana Catia Silva
- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Giuseppe Antoci
- Premio Nazionale Speciale Lea Garofalo 2022 ad Angela Napoli
- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Giuseppe Cassata
- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Luana Ilardo
- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a due carabinieri di Petilia Policastro
- Premio Nazionale Speciale Lea Garofalo 2022 a Luciano Traina
- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Francesco Coco
- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Mario Ravidà
- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Dario Vassallo
- Premio Nazionale Lea Garofalo 2022 a Renato Cortese
- Premio Nazionale Speciale Lea Garofalo 2022 a Salvatore Borsellino
- Premio Nazionale Lea Garofalo: «C'erano tutti ma mancava l'Arma dei carabinieri»
- Ecco i vincitori della prima edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo
- Al via il PREMIO NAZIONALE Lea Garofalo
- Scempio a Pagliarelle, colpita la pietra che ricorda Lea Garofalo
- Premio Nazionale Lea Garofalo, tutto pronto per la tre giorni di eventi in Calabria
– Carlo Cosco, l’ergastolano parlante: «Non fate demagogia pietosa»
- Il ritorno della bestia Carlo Cosco
OMICIDIO LEA GAROFALO. Il suo assassino è ritornato per quattro ore in paese, a Pagliarelle (Crotone). Ufficialmente per fare visita a sua madre "moribonda". La donna, Piera Bongera, solo qualche giorno prima è stata vista arzilla e serena in un supermercato. Cosa hanno in mente questi criminali? Perchè sul territorio è rientrato anche il cugino Vito Cosco, implicato nella strage di Rozzano? Per l'avvocato Guarnera: «Hanno preparato l'ambiente per dare un segnale allo stesso ambiente».
- Carlo Cosco: la bestia si sta riorganizzando sul territorio?
- Una strada per Lea Garofalo a Pagliarelle (Crotone)
- Il Coraggio di Dire No a Taurianova
- Per non dimenticare la fimmina calabrese che sfidò la schifosa 'ndrangheta
- Lea Garofalo. Il Coraggio di dire NO
- Lea Garofalo fa ancora paura
- LEA GAROFALO. 5 maggio 2009: il tentato sequestro di Campobasso
- LEA GAROFALO. Il tentato sequestro di Campobasso
- «Lea Garofalo è una testimone di giustizia»
– Il grido d'aiuto (inascoltato) di Lea Garofalo
- “Lea, in vita, non è stata mai creduta”
- «Con Lea Garofalo siamo stati tutti poco sensibili»
uploads/images/image_750x422_63ebaf68e6fe3.jpg
2023-02-15 08:02:02
13