• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Giugno 12, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Connotati tipici dei mafiosi», ora lo sancisce la Cassazione

by Alessio Di Florio
1 Dicembre 2023
in Il Guastafeste
Reading Time: 9 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Boati nella notte, improvvisi bagliori e tuoni che squarciano il buio e il silenzio. Della notte e dei materassi di piume.

Quei materassi che si girano sempre, comunque, ovunque. Che pesano sulle incoscienti coscienze dei senz’anima e gettati nei luoghi più degradati delle periferie, rifugio del “mondo di sotto”. Sono i boati dei fuochi d’artificio, sono i boati di spari che s’alzano al cielo e gridano arroganza, prepotenza, violenza, sfregio della civiltà e della società.

Altri articoli in questa categoria

Una regione ostile e sprezzante contro la stampa tra minacce, eventi filtrati, azioni giudiziarie, grida e volgarità

Una regione ostile e sprezzante contro la stampa tra minacce, eventi filtrati, azioni giudiziarie, grida e volgarità

12 Giugno 2025
Il diritto alla salute è diritto solo per chi può pagare

Il diritto alla salute è diritto solo per chi può pagare

11 Giugno 2025
Sasi, conclusa l’era Basterebbe. Ma i documenti pubblici non possono essere resi pubblici

Sasi, conclusa l’era Basterebbe. Ma i documenti pubblici non possono essere resi pubblici

10 Giugno 2025

I fuochi d’artificio sono da sempre simbolo di festa, allegria, aggregazione, gioia.

Li hanno trasformati nella negazione di tutto questo, l’hanno trasformato nel simbolo delle minacce al cuore di una società che si possa definire tale. Rubati nel loro significato alle persone oneste, dignitose, civili, generose, alla gioia per diventare i bastoni del loro potere. Criminale, efferato, sguaiato, mafioso. In piena pandemia, la drammatica primavera del 2020, mentre l’Italia e tutto il mondo piangeva i morti e venivano feriti al cuore da questa terribile minaccia loro, personaggi a cui non va riconosciuta nessuna dignità e la cui stessa esistenza è un’offesa alla dignità, mostravano tutto il loro volto. Sfidavano le persone oneste, sfidavano lo Stato, sfidavano la società, si organizzavano e approfittavano – vigliaccamente e squallidamente – della debolezza e delle difficoltà di tutti per far avanzare la loro sistematica, delinquenziale, criminale, mafiosa realtà. È agli atti, è tutto nell’archivio di questo giornale.

 

Maggio 2020. Fuochi d’artificio diffusi in tutti i sistemi criminali

https://www.wordnews.it/fuochi-dartificio-diffusi-in-tutti-i-sistemi-criminali-per-segnalare-presenza-sul-territorio  

22 luglio 2020. Fuochi d’artificio, l’arroganza dei sistemi criminali

https://www.wordnews.it/fuochi-dartificio-larroganza-dei-sistemi-criminali

1° gennaio 2021. I botti dell’arroganza e della prepotenza, a Pescara «sembra di stare a Gaza però senza la dignità di Gaza»

https://www.wordnews.it/i-botti-dellarroganza-e-della-prepotenza-a-pescara-sembra-di-stare-a-gaza-pero-senza-la-dignita-di-gaza  

31 dicembre 2021. I botti indegni ed eversivi della criminalità. Documentiamo e denunciamoli insieme

https://www.wordnews.it/i-botti-indegni-ed-eversivi-della-criminalita-documentiamo-e-denunciamoli-insieme

4 gennaio 2022. Fuochi d’artificio di capodanno, anche in Abruzzo ordinanze violate

https://www.wordnews.it/fuochi-dartificio-di-capodanno-anche-in-abruzzo-ordinanze-violate

Questi sono solo alcuni degli articoli in cui abbiamo documentato e denunciato quel che è accaduto, e accade ancora. A Pescara, Villa del Fuoco e non solo, e in altri centri sulla costa abruzzese.

La prima volta in cui raccontammo la simbologia mafiosa di questi fuochi criminali fu intervistando il sociologo Leonardo Palmisano che da tanti anni studia, approfondisce, documenta e racconta i sistemi criminali pugliesi e non solo. Uno dei primi, fondamentali, preziosi, documentati, libri d’inchiesta sulle mafie nigeriane è stato il suo “Ascia Nera” quando quasi nessuno le anche solo nominava in Italia.

Dopo quell’intervista abbiamo raccolto testimonianze, foto, video, visto, analizzato e raccontato cosa stava accadendo. Ma le risposte nella “regione camomilla”, anche di quella società “civile” (a chiacchiere) che si definisce impegnata e attiva, sensibile e tante altre belle paroline (vuote come le loro inutili, autoreferenziali e sterili pseudo-attività), furono negare, minimizzare, sorridere, irridere, far finta di niente, accusare di sensazionalismo e di esagerare. Ignorare nella stragrande maggioranza. Nei mesi scorsi dopo un maxi blitz a Rancitelli, con svariati arresti, per la prima volta è stato contestato il 416bis ad appartenenti a famiglie rom (i cognomi li facciamo da quasi quattro anni) da sempre egemoni in narcotraffico, racket, intimidazioni, violenze e altri reati.

Un’operazione delle forze dell’ordine, un’inchiesta della magistratura, la ricostruzione di crimini, reati, aggressioni, violenze, intimidazioni concretizzava il quadro che sulle pagine di questo giornale abbiamo raccontato sin dal primo giorno. Pagine le cui radici affondano in anni di impegno, approfondimento, documentazione, denuncia con associazioni e giornali negli anni e che non si proclamano “antimafia” (nascondiglio di tanti parolai che l’hanno sfruttata per far carriera, soldi, affermarsi) ma guardano e cercano di agire nella carne viva della società.

Un ricorso ha portato i fatti di sette mesi fa all’attenzione della Corte di Cassazione, il 29 novembre sul quotidiano Il Centro sono usciti alcuni stralci della sentenza dei giudici. Una pronuncia che, a partire dai fuochi d’artificio e alle violenze e dalle intimidazioni, sancisce esattamente quel che abbiamo denunciato e si è ricordato (in parte perché sono decine e decine gli articoli) qui sopra.

Sparare i fuochi per «affermare la propria predominanza sul territorio», un gruppo criminale su cui si possono richiamare «pertinenti indici fattuali propri delle organizzazioni di stampo mafioso», «un sodalizio radicato su una parte del territorio cittadino dotato di una propria forza di intimidazione» che «ha acquisito quei connotati di immanenza e di inquinamento del tessuto economico-sociale tipici dei consessi di stampo mafioso», un’organizzazione con un capillare controllo del territorio volta anche a «neutralizzare, mediante sistematiche intimidazioni, danneggiamenti e con l’uso della violenza, qualsiasi iniziativa volta a riaffermare l’autorità dello Stato», iniziative criminali che hanno creato di fatto uno stato contro lo Stato.

 

Parole della Corte di Cassazione che confermano, attestano, sanciscono denunce di anni e anni. Si sveglierà la “regione camomilla”? Negazionisti, riduzionisti, coloro da anni infastiditi e sguaiatamente offensivi perché lo si denuncia da tanti anni ora dovrebbero iniziare a farsi esami di coscienza. Se ne hanno una. Una sentenza che è diventata pubblica negli stessi giorni in cui ad Elice è stato sgominato una “roccaforte dello spaccio”(copyright Il Centro) che garantiva lusso, potere, violenza intimidatrice che è arrivata fin dentro le mura del carcere di Pescara. E nelle stesse ore (com’era la favoletta dell’isola felice?) ha coinvolto anche Teramo un’operazione della Direzione Distrettuale Antimafia di Bari nei confronti di pregiudicati « ritenuti responsabili, in base agli elementi acquisiti nel corso delle indagini, di due omicidi, di un tentato omicidio, di porto e detenzione di armi da guerra e di armi comuni da sparo, di favoreggiamento e ricettazione, consumati nel 2017, nel quartiere Japigia di Bari, tutti delitti aggravati dall’obiettivo di agevolare l’attività dell’associazione di tipo mafioso clan Palermiti» (fonte Rete8.it).

 

E sono questi anche i giorni, in conclusione, della conclusione del violento anno di soggetti dalla «pericolosità sociale da infrenare» (parole testuali dell’Arma dei Carabinieri) nel comune che ospitò il terzogenito scrittore di Totò Riina. Fu emesso un divieto di dimora in tutta la Provincia di Chieti per il principale soggetto, provvedimento cancellato mesi dopo. Come abbiamo raccontato mesi fa ponendo domande ben precise a chi dovrebbe avere il compito e il dovere di tutelare la sicurezza e l’ordine pubblico: se quella stagione ricomincia, se ci saranno altre violenze, se onesti cittadini verranno colpiti anche gravemente, qualcuno di loro se ne assumerà la responsabilità e la colpa? Fino a quando questi soggetti potranno inquinare e far sentire il loro peso violento su piazze e strade? «[…]Sono  convinti di essere onnipotenti, impuniti, prepotenti e autorizzati a far tutto.

 

L’abbiamo visto a Roma, con i loro parenti Casamonica, ma è un comportamento diffuso ovunque siano presenti. Ostentano il loro sfarzo e le loro gesta anche sui social network, come facebook: ristoranti di lusso, auto di grossa cilindrata, armi da fuoco, banconote di taglio alto o frasi contro gli “infami”, le forze dell’ordine e chi li denuncia. Perché chi denuncia, chi non accetta la loro presenza e le loro “gesta” rompe una sorta di codice di omertà e rassegnazione che considerano un loro “diritto acquisito” […]egemonizzano le cronache giudiziarie e sono protagonisti, spesso nel silenzio e nell’accettazione, di scorribande e prepotenze. Entrano in un locale, consumano alcolici a fiumi e alzano sempre più il livello del chiasso e dei bagordi, impadronendosi letteralmente di locali, dove nessun avventore rimarrebbe. Questi soggetti poi proseguono la serata, o ancor meglio la nottata, rompendo la quiete con musica a tutto volume sparata dalle autoradio compiendo ogni sorta di vandalismo e bagordi di ogni tipo. Le cronache locali, dal canto loro, non si interessano di questi soprusi e mantengono un silenzio che sa di accettazione e omertà e ormai è diventato quasi usuale affermare che chi apre un locale pubblico deve augurarsi che tali soggetti non arrivino, altrimenti la chiusura è certa.

 

In questa Gomorra di provincia incontrano fornitori e clienti del narcotraffico, pianificano altri reati, intimidiscono e picchiano persone che possono essere colpevoli anche solo di esser loro antipatici o non aver avuto il comportamento che loro gradiscono». Questi sono alcuni passaggi dell’articolo (https://www.wordnews.it/il-ghetto-pescarese-e-la-gomorra-dabruzzo) in cui nel gennaio 2010 abbiamo denunciato questo “peso violento”, queste presenze criminali e delinquenziale, sguaiate, volgari e indegne.

 

Quasi quattro anni dopo la situazione è solo peggiorata, le loro arroganza e prepotenza sono avanzate durante la pandemia e si sono rafforzate. Sono i Casamonica d’Abruzzo, sono criminali da trattare come i loro parenti mafiosi, con gli stessi connotati e caratteristiche. Come si denuncia da anni, nel silenzio, nell’accettazione, nel vigliacco conformismo anche di supposti impegnati, e ha sancito la Corte di Cassazione. Chi tace e accetta, chi nega e guarda altro, è complice sempre più.

2023-12-01 18:59:49

3

Correlati

Previous Post

La bestia Carlo Cosco, mafioso-assassino-ergastolano, è nuovamente rientrata al paesello

Next Post

Simon Stiell, ha aperto i lavori della Cop28 di Dubay

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
    Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
  • Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari
    Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari
  • Lupo catturato ad Agnone dopo l'aggressione a una minorenne: salvato e trasferito al Parco del Matese
    Lupo catturato ad Agnone dopo l'aggressione a una minorenne: salvato e trasferito al Parco del Matese
  • Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
    Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
  • Sissy Trovato Mazza: la guerriera della legalità uccisa dal silenzio e dall’omertà
    Sissy Trovato Mazza: la guerriera della legalità uccisa dal silenzio e dall’omertà

Recent News

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

12 Giugno 2025
Verso la nuova card professionale per i giornalisti: addio al tesserino cartaceo dal 2026?

Verso la nuova card professionale per i giornalisti: addio al tesserino cartaceo dal 2026?

12 Giugno 2025
Mattarella denuncia il lavoro minorile: “160 milioni di bambini sfruttati, la fame è più forte dell’infanzia”

Mattarella denuncia il lavoro minorile: “160 milioni di bambini sfruttati, la fame è più forte dell’infanzia”

12 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.