Si inizia martedì 16 luglio:
ore 18.00 Casa di Paolo in via Vetriera – organizzato dal Movimento delle Agebde Rosse.
Presentazione del libro: «La Furia Degli Uomini» di EZIO GAVAZZENI (Ugo Mursia Editore) ‘dall’omicidio Scopelliti al furto dell’agenda rossa di Paolo Borsellino’. Modera la presentazione Angelo Garavaglia Fragetta.
Poi mercoledì 17 luglio:
ore 16.00 Casa di Paolo in via Vetriera: IX compleanno della Casa di Paolo.
Ore 20.30 in via G.L. Bernini 52: LEGAMI DI MEMORIA, evento organizzato dal Centro Studi Paolo e Rita Borsellino e Arci Palermo. L’evento è dedicato a Paolo Borsellino, Walter Eddie Cosina, Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina. Intervengono:
IL DEPISTAGGIO Intervento di
Antonio Balsamo, sostituto procuratore generale della Corte di Cassazione
LA POLITICA Interventi di
Don Luigi Ciotti, presidente di Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Vittorio Teresi, presidente del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino
ANTIMAFIA SOCIALE: sguardi a confronto. Interventi di
Luisa Impastato, presidente di Casa Memoria Peppino e Felicia Impastato
Marta Napoli, attivista
Rosario Rappa, responsabile legalità CGIL Palermo
Umberto Santino, presidente del No Mafia Memorial
Modera Fausto Melluso
POLITICA E CULTURA DI RITA BORSELLINO
Lettura a cura di Dario Muratore
Interventi artistici a cura di TRIO NAMALIA
Giovedì 18 luglio:
ore 18.00 Casa di Paolo in via Vetriera organizzato dalla Casa di Paolo
Presentazione del libro: «Dialoghi con Lito – ‘ndrangheta a Calabria-Lombardia» di FLAVIO BARATTIERI (Terra Somnia Editore)
Discutono con l’autore
BRIZIO MONTINARO e AARON PETTINARI
Ore 21.00 in Via D’Amelio Veglia organizzata dall’AGESCI in stile Scout
Celebrazione Eucaristica
Venerdì 19 luglio:
Ore 8.00-14.00 in Via D’Amelio organizzato dal Centro Studi Paolo e Rita Borsellino – “Coloriamo Via D’Amelio: il 19 luglio per i cittadini di domani. Dedicato a Rita, Paolo, Agostino, Claudio, Emanuela, Vincenzo e Walter“.
Ore 14.45 in Via D’Amelio: “NOI SAPPIAMO CHI SIETE” organizzato dal Movimento delle Agende Rosse.
Intervengono:
SIAP
AntimafiaDUEMILA
OUR VOICE
WIKIMAFIA
Giovanni Paparcuri
Testimonianza e ricordo dei familiari di vittime della mafia:
Angela Manca (madre di Attilio Manca)
Flora Agostino (sorella di Nino Agostino)
Stefano Mormile (fratello di Umberto Mormile)
Brizio Montinaro (fratello di Antonio Montinaro)
Fam.Loi
Fam. Cosina
Fam. Catalano
Fam. Traina
Antonio Vullo (unico sopravvissuto strage di via D’Amelio)
Salvatore Borsellino
Ore 16.58 in Via D’Amelio: Minuto di Silenzio
Lettura poesia “Giudice Paolo” di Marilena Monti
Ore 17.30 dibattito «Dietro le stragi: verità nascoste, verità negate». Intervengono:
Salvatore Borsellino
Nino Di Matteo (magistrato)
Saverio Lodato (giornalista e scrittore)
Fabio Repici (avvocato familiari vittime di mafia)
Roberto Scarpinato (ex magistrato, senatore)
Modera Aaron Pettinari (caporedattore ANTIMAFIADuemila).
Ore 20.00 Fiaccolata organizzata dal Forum 19 luglio partenza piazza Vittorio Veneto, arrivo Via d’Amelio circa ore 21.30.
Ore 21.45 in Via D’Amelio
Letture di Sara Scrignoli e Silvia Navone a cura del Movimento delle Agende Rosse.
Proiezione Docufilm «IO LO SO CHI SIETE» di Silvia Cossu e Alessandro Colizzi dedicato alla vita di VINCENZO AGOSTINO – evento organizzato dal Movimento delle Agende Rosse.
LEGGI ANCHE:
- “Amo lo Stato, non posso pensare sia dietro la strage”
- Strage di Capaci: il corteo delle associazioni, sindacati, centri sociali e studenti e studentesse
- Ipocrisia di Stato. Forse pure di altro?
- 23 MAGGIO 2024: “MEMORIA E LEGALITÀ”, INCONTRO-DIBATTITO AL CENTRO STUDI PAOLO E RITA BORSELLINO
- Alcuni eventi a Palermo verso il 23 maggio
- A distanza di 32 anni dalla strage di Capaci gli studenti e le studentesse tornano in piazza
LEGGI L'INTERVISTA:
PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»
SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»
TERZA PARTE. Borsellino «L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto»
L'INTERVISTA al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO
Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»
Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»
Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»
Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»
- Stato e mafie: parla Ravidà, ex ufficiale della DIA
- Attilio Manca suicidato per salvare Bernardo Provenzano
- INGROIA: «Lo Stato non poteva arrestare Provenzano»
- INGROIA: «Provenzano garante della Trattativa Stato-mafia»
uploads/images/image_750x422_668d058ed10a7.jpg
2024-07-14 08:05:08
13