• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
sabato, Ottobre 25, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

I Siti Inquinati in Molise

Il Molise, spesso percepito come una regione incontaminata e lontana dai problemi ambientali delle aree più industrializzate d’Italia, ha invece una storia complessa di siti inquinati che merita attenzione. Ecco un approfondimento sui principali aspetti legati ai siti contaminati della regione.

by Redazione Web
4 Gennaio 2025
in Ambiente
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Isernia, la raccolta differenziata che si fa… dove capita

Isernia, la raccolta differenziata che si fa… dove capita

21 Ottobre 2025
Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

Area turistica Punta Penna? Dopo quasi tre anni la risposta è sempre più sì?

18 Agosto 2025
La Verità, la giustizia e il dolore umano non hanno padrini e padroni

Vasto, Tavolo per l’Ambiente varato nel 2016: approvate le linee guida, requisito minimo per partecipazione 25 iscritti o rilevanza regionale o nazionale

13 Agosto 2025

1. Distribuzione dei siti contaminati

Al 31 dicembre 2019, l’ARPA Molise ha censito 16 siti contaminati nella regione, un numero significativo considerando la dimensione territoriale e la bassa densità industriale del Molise. I principali siti si trovano nelle province di Campobasso e Isernia, con Termoli e la sua area industriale come uno dei punti critici.

2. Fonti di inquinamento

Le principali fonti di inquinamento nei siti censiti comprendono:

  • Distributori di carburante:
    Perdite di idrocarburi dai serbatoi sotterranei rappresentano una delle cause più comuni di contaminazione del suolo. Ad esempio, il sito AGIP Petroli PV 7270 a Campobasso è stato segnalato per la contaminazione da carburanti.
  • Aree industriali:
    La zona industriale di Termoli è una delle più problematiche, con contaminazioni da solventi come la triellina e altre sostanze chimiche legate alle attività produttive.
  • Depositi di rifiuti:
    Sono stati rilevati siti dove sono stati abbandonati rifiuti pericolosi come amianto, oli minerali esausti, elettrodomestici e scarti di demolizione, con conseguente rischio per la salute umana e per l’ambiente.

3. Conseguenze sull’ambiente e sulla salute

  • Inquinamento delle falde acquifere:
    In molti siti, i contaminanti hanno raggiunto le falde acquifere, compromettendo l’approvvigionamento di acqua potabile.
  • Danni al suolo:
    La contaminazione da idrocarburi e sostanze chimiche ha reso alcune aree inadatte per l’agricoltura, compromettendo le economie locali.
  • Rischi per la salute:
    L’esposizione a sostanze tossiche, sia attraverso l’acqua che tramite l’aria, ha aumentato i rischi di malattie croniche nella popolazione residente vicino ai siti contaminati.

4. Iniziative di bonifica e monitoraggio

La Regione Molise, attraverso il Servizio Prevenzione e Tutela dell’Ambiente, ha avviato diverse iniziative per il recupero e la bonifica dei siti inquinati. Tuttavia, il processo è spesso rallentato da mancanza di fondi, complessità burocratiche e resistenze locali.

5. Casi emblematici

  • Termoli e la zona industriale:
    Le contaminazioni nella zona industriale di Termoli rappresentano uno dei casi più noti. Qui, l’attività industriale ha generato un accumulo di rifiuti chimici che ha richiesto interventi specifici di bonifica.
  • Campobasso:
    Alcuni distributori di carburante nella provincia sono stati identificati come fonti di contaminazione, con impatti significativi sul suolo e sulle acque sotterranee.

6. Le sfide future

  • Migliorare la gestione dei rifiuti:
    È necessario potenziare i sistemi di smaltimento legale dei rifiuti e contrastare il fenomeno dell’abbandono illegale.
  • Coinvolgere la comunità:
    La sensibilizzazione della popolazione è cruciale per promuovere pratiche sostenibili e garantire una maggiore pressione sociale sulle istituzioni.
  • Accelerare la bonifica:
    Investire maggiormente nelle bonifiche e semplificare le procedure amministrative può rendere più efficace il recupero ambientale.

Il Molise è una terra che ha bisogno di attenzione e impegno per superare le ferite lasciate dall’inquinamento. La bonifica dei siti contaminati non è solo una questione tecnica, ma un atto di giustizia nei confronti delle comunità locali e dell’ambiente. La lotta contro l’inquinamento può diventare un’opportunità per costruire un futuro più sostenibile e consapevole.


Paolo De Chiara si è aggiudicato il Premio Mattarella

PREMIO MATTARELLA, l’intervista di TeleRegione Molise al nostro direttore De Chiara

by Redazione Web
8 Dicembre 2024

  Il Premio letterario giornalistico “Piersanti Mattarella” è arrivato nel capoluogo pentro. L’ambizioso riconoscimento nazionale, intitolato al fratello del Presidente...

Premio Nazionale Lea Garofalo, il contributo dal Molise

Premio Nazionale Lea Garofalo, il contributo dal Molise

by Redazione Web
1 Dicembre 2024

  Pubblichiamo il servizio di TeleMolise, la rete informativa ammiraglia del Molise, sulla III edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo....

Molise, le ragioni dello sfascio regionale

Molise, le ragioni dello sfascio regionale

by Lucio Pastore
5 Novembre 2024

  Ancora una volta scopriamo che il re è nudo. Tutti i soldi in più che noi cacciamo, tutte le...

Il Veleno del Molise è un problema ancora vivo e vegeto. Non esiste la volontà politica di risolvere la questione

Il Veleno del Molise è un problema ancora vivo e vegeto. Non esiste la volontà politica di risolvere la questione

by Redazione Web
29 Agosto 2024

Incontro-dibattito intitolato DALLA CAMPANIA FELIX ALLA TERRA DEI FUOCHI, con Gianfranco NAPPI, Rosaria CAPACCHIONE, Paolo DE CHIARA. Modera Giuseppe PITTÀ. Interverranno le associazioni campane...

Correlati

Previous Post

“La vita a volte capita” di Lorenzo Marone

Next Post

L’entità futuristica

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
    In Abruzzo in otto mesi non si hanno più notizie di oltre 200 persone, dal 1974 sono oltre 1300
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.