• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Per non dimenticare Beppe Alfano

A Barcellona Pozzo di Gotto una manifestazione con gli studenti per ricordare il giornalista ucciso da Cosa nostra.

by Redazione Web
6 Gennaio 2025
in Mafie
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Operazione antimafia a Pescara: sequestrato un milione di euro, detentori già denunciati e condannati anche per spaccio

Nel “vuoto” dei sodalizi criminali sgominati dal 2006 a dieci anni fa cosa c’è e chi agisce?

24 Ottobre 2025
Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda

24 Ottobre 2025
Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

Calabria, assalto sulla SP 52: cacciatori rapinati dei fucili per alimentare una faida?

12 Ottobre 2025

“Sopra al sangue di mio padre è possibile costruire qualcosa di positivo”.

Sonia Alfano

Sonia Alfano: «Mio padre è stato prima ucciso e poi abbandonato»

8 gennaio 1993: una data che andrebbe scolpita su un pezzo di marmo. A futura memoria. Lo stesso ragionamento deve valere per tutti quei giornalisti che sono stati uccisi, dalle schifose organizzazioni criminali, per aver fatto – fino in fondo – il proprio dovere. Ovviamente non devono esistere vittime di serie A e vittime di serie B. Una vittima è una vittima. E un collega è un collega. Indipendentemente dalle storie di ciascuno.

L’8 gennaio di 32 anni fa la mafia siciliana – quella fetente organizzazione criminale legata ai Poteri Occulti di questo strano Paese – uccideva il collega Beppe Alfano. Un giornalista siciliano coraggioso: denunciava le attività illecite e le connivenze di Cosa Nostra. Insegnante di scuola con la passione per il giornalismo. Scriveva per il quotidiano La Sicilia, affrontava temi scomodi, ignorati e volutamente trascurati.

Beppe Alfano fu assassinato vicino a casa sua, a Barcellona Pozzo di Gotto. Mentre si trovava nella sua auto, colpito da tre proiettili esplosi a distanza ravvicinata. L’omicidio avvenne in un momento cruciale della storia italiana, poco dopo gli attentati di Capaci e via D’Amelio, che avevano già scosso profondamente il Paese. Alfano era noto per le sue inchieste su attività mafiose nella sua città, che includevano il traffico di droga, gli interessi nell’edilizia e le connessioni tra mafia e politica locale.

Come tutti i bravi giornalisti, Alfano aveva molti nemici. Denunciava figure potenti, tra cui il boss locale Giuseppe Gullotti e altri esponenti della criminalità organizzata. Uno degli aspetti più inquietanti delle sue inchieste riguardava i legami tra la mafia e settori delle istituzioni, compresi membri della politica e delle forze dell’ordine.

Le indagini sul suo omicidio sono state lunghe e complesse, con ritardi e ombre. Nel 1999 arriva la condanna per  Giuseppe Gullotti, ritenuto il mandante dell’omicidio. Ma restano ancora molti dubbi sulle motivazioni della sua morte. La famiglia di Alfano, in particolare sua figlia Sonia, si sta battendo per giungere alla Verità sull’omicidio.

Sonia Alfano è diventata un simbolo della lotta contro la mafia. Ha continuatoo il lavoro di suo padre attraverso il suo impegno civile e politico. È stata presidente dell’Associazione Nazionale Familiari Vittime di Mafia e ha contribuito a tenere viva la memoria di suo padre e di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per combattere la criminalità organizzata.

Non tutti, nell’ambiente dell’antimafia, la pensano e agiscono come lei. Le vittime, lo ripetiamo ancora una volta, sono tutte uguali.

Sonia Alfano: «Mio padre è stato prima ucciso e poi abbandonato»

Beppe Alfano non ha mai piegato la testa di fronte alla minaccia della mafia. Il suo coraggio resta un esempio per i giornalisti e per tutti coloro che credono nella giustizia e nella verità.

Sonia Alfano: «Dobbiamo riportare il tema delle mafie in Europa»


In Italia, diversi giornalisti hanno perso la vita per il loro coraggio nel denunciare le mafie e i loro intrecci con la politica, l’economia e le istituzioni. Hanno sfidato il silenzio e l’omertà, diventando simboli di resistenza e sacrificio per la libertà di stampa. Ecco una panoramica di alcuni di loro:


Giuseppe “Beppe” Alfano

  • 8 gennaio 1993
  • Barcellona Pozzo di Gotto (Sicilia)
  • Denunciava le connessioni tra Cosa nostra e la politica locale.

Giovanni Spampinato

  • 27 ottobre 1972
  • Ragusa (Sicilia)
  • Collaboratore del giornale “L’Ora”, investigava sulle relazioni tra mafia, fascismo e affari illeciti in Sicilia. Fu ucciso da un imprenditore coinvolto in affari oscuri.

Peppino Impastato

  • 9 maggio 1978
  • Cinisi (Sicilia)
  • Attivista e giornalista, attraverso la sua radio libera “Radio Aut”, denunciava gli abusi e i crimini della mafia, in particolare quelli di Gaetano Badalamenti. La sua morte fu camuffata come un suicidio.

Mauro De Mauro

  • 16 settembre 1970 (mai ritrovato)
  • Palermo (Sicilia)
  • Giornalista del quotidiano “L’Ora”, indagava sulla morte del presidente dell’ENI Enrico Mattei e su altre vicende legate al potere mafioso. La sua scomparsa rimane un mistero.

Cosimo Cristina

  • 5 maggio 1960
  • Termini Imerese (Sicilia)
  • Fondatore del periodico “Prospettive Siciliane”, denunciava i crimini mafiosi. La sua morte fu inizialmente classificata come suicidio, ma fu chiaramente un omicidio mafioso.

Mario Francese

  • 26 gennaio 1979
  • Palermo (Sicilia)
  • Giornalista del “Giornale di Sicilia”, documentava l’ascesa dei Corleonesi e le loro violenze. Fu assassinato per aver rivelato dettagli cruciali sugli equilibri interni alla mafia.

Giancarlo Siani

  • 23 settembre 1985
  • Napoli (Campania)
  • Reporter precario per “Il Mattino”, indagava sulla Camorra e sui legami tra politica e criminalità organizzata. Fu assassinato a soli 26 anni.

 

Questi uomini e donne hanno pagato il prezzo più alto per il loro impegno. Oggi sono ricordati come esempi di coraggio e dedizione. La loro memoria ci invita a non abbassare la guardia e a sostenere una stampa libera e indipendente, che resti sempre vigile contro i soprusi e le ingiustizie.

 

ECCO IL PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE E GLI INTERVENTI:

Ore 09:30: deposizione di una corona di alloro, presso la stele dedicata al giornalista Alfano, alla presenza delle autorità e degli studenti.

Ore10:00: piantumazione di un Albero della Memoria, presso Piazza Alfano.

Ore 10:30: inizio del convegno sul tema della legalità e della memoria,  presso l’Auditorium Parco Maggiore La Rosa, con la partecipazione delle scuole cittadine.

Saluti delle autorità.

Interventi:

  • Paolo De Chiara, giornalista e scrittore;
  • Marisa Garofalo, sorella di Lea, testimone di giustizia;
  • Gennaro Ciliberto, testimone di giustizia;
  • Giusy Benigno, nipote di Beppe Alfano;
  • Sonia Alfano, figlia di Beppe Alfano;
  • Giuseppe Verzera, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto.

 

Sonia Alfano: «Mio padre era un’insegnate delle scuole medie con l’hobby del giornalismo»

Sonia Alfano: «Mio padre era un’insegnate delle scuole medie con l’hobby del giornalismo»

by Redazione Web
1 Dicembre 2024

  Già europarlamentare, a capo della commissione antimafia europea (CRIM), e figlia del giornalista Beppe Alfano, ucciso da cosa nostra...

Sonia Alfano: «Bisogna introdurre il reato di apologia della mafia»

Sonia Alfano: «Bisogna introdurre il reato di apologia della mafia»

by Antonino Schilirò
29 Novembre 2024

  Sonia Alfano, dal 7 novembre è alla guida del Dipartimento Legalità all'interno del partito Azione. Perché si è sentita...

Sonia Alfano: «Dobbiamo riportare il tema delle mafie in Europa»

Sonia Alfano: «Dobbiamo riportare il tema delle mafie in Europa»

by Paolo De Chiara
15 Marzo 2024

Leggi anche: - Premio Nazionale Lea Garofalo 2023 a Sonia Alfano     In questa seconda parte analizziamo la politica italiana...

Sonia Alfano: «Mio padre è stato prima ucciso e poi abbandonato»

Sonia Alfano: «Mio padre è stato prima ucciso e poi abbandonato»

by Paolo De Chiara
14 Marzo 2024

      Leggi anche: - Premio Nazionale Lea Garofalo 2023 a Sonia Alfano È stata la prima eurodeputata che ha...

Correlati

Previous Post

“Giornalisti spesso rischiano la vita”

Next Post

Voce che Non Muore

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.