La legalità e i diritti delle donne saranno i protagonisti di un importante incontro che si terrà presso la Scuola Primaria di Oppido Molochio Varapodio. L’evento, dal titolo “Donne e Legalità: Diritti, Giustizia e Uguaglianza”, vedrà la partecipazione di figure istituzionali, esperti di diritto e giornalisti, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico su tematiche cruciali come giustizia sociale, lotta alla criminalità organizzata e parità di genere.
L’evento sarà moderato dall’avvocato Ferraro Maria Rosa, responsabile dell’Associazione Culturale Dioghenes APS, impegnata nella diffusione della cultura della legalità.
Tra gli ospiti principali troviamo:
On. Angela Napoli, già componente della Commissione Parlamentare Antimafia, nota per il suo impegno contro la criminalità organizzata e per la tutela dei diritti civili.
Paolo De Chiara, giornalista, scrittore e direttore di WordNews.it, autore di numerosi libri e inchieste sulla legalità e sul contrasto alle mafie, tra cui “Una fimmina calabrese”, che racconta il coraggio delle donne nella lotta contro la ‘ndrangheta.
Sindaci del territorio, tra cui Morizzi Giuseppe (Oppido), Caruso Marco Giuseppe (Molochio) e Papalia Salvatore (Santa Cristina), che porteranno la loro testimonianza sull’importanza dell’educazione alla legalità a livello locale.
Suor Carbone Tina, docente e figura di riferimento per l’educazione civica e la tutela dei diritti.
Un messaggio forte: educare alla legalità fin dalle scuole
L’incontro si propone di avvicinare studenti e cittadini alle tematiche della legalità, attraverso testimonianze dirette e dibattiti. Il ruolo delle donne nella lotta alla criminalità organizzata e nella difesa dei diritti civili sarà uno dei focus principali, con un’attenzione particolare alla necessità di abbattere il muro dell’omertà e della discriminazione di genere.
L’evento rappresenta un’importante occasione per riflettere su quanto sia fondamentale insegnare la giustizia e i valori della democrazia fin dalle scuole, per formare cittadini consapevoli e responsabili.
L’incontro del 20 marzo 2025 a Oppido è un momento di grande valore per la comunità, un segnale forte contro ogni forma di illegalità e ingiustizia. Con la partecipazione di esperti e rappresentanti istituzionali, si vuole lanciare un messaggio chiaro: la legalità si costruisce con l’educazione, la consapevolezza e il coraggio di agire.
Paolo De Chiara si è aggiudicato il Premio Mattarella
Il libro, edito da Bonfirraro, narra la storia vera di un Testimone di Giustizia italiano che - con coraggio -...
PREMIO SIANI: il libro di Paolo De Chiara rientra nella quaterna. Saranno gli studenti a scegliere il vincitore
Il Premio Siani sta per tornare con alcune novità. Sono stati selezionati 4 libri: “Spacciatori di libri” di Rosario Esposito...
Una Vita contro la camorra di Paolo De Chiara: un ‘romanzo’ senza idillio
- UNA VITA CONTRO LA CAMORRA, il nuovo libro di Paolo De Chiara Nella conclusione, i Promessi sposi potrebbero proporre tutti...
Premio Nazionale Lea Garofalo, parla Angela Napoli: «La mafia oggi è molto più pericolosa di prima»
foto di Giorgio Barbagallo Onorevole il suo impegno è stato ed è tutt'oggi importante. Da ex componente della commissione parlamentare...