“Underground Anarchico” di Raimondo Maria Dopraho è un’opera che si distingue per la sua capacità di affrontare un tema complesso come l’anarchia in modo diretto e accessibile. Attraverso il confronto tra il protagonista, un giovane libertario, e le figure dell’autorità, il pubblico ministero Pottutto e il maresciallo Manganello, l’autore riesce a smontare i pregiudizi che spesso circondano questa dottrina sociale e politica. Il libro di Raimondo Maria Dopraho si propone di spiegare l’anarchia a chi non la conosce sottolineando come essa sia soprattutto un’attitudine, un sentimento di ribellione di fronte all’ingiustizia.
«L’anarchia non è il caos. Così viene narrata dai media, così credono i sempliciotti, così è perché la massa ragiona per luoghi comuni manipolati da chi ha interesse a mantenere gli antagonismi. La realtà però è ben altra cosa. Il caos è provocato dalla disuguaglianza, cioè dagli squilibri di un mondo in cui prevale la forza del dominante sul dominato. Nello stato di natura gli uomini vivevano in armonia, spontaneamente, erano dei bravi selvaggi. Poi qualcuno ha creato la proprietà, sono nate le associazioni e i furbetti di turno hanno inventato lo Stato per difenderla» scrive l’autore citando Jean Jacques Rousseau.
Nel suo libro Dopraho esplora il rapporto tra anarchia e Stato, religione, morale e società, offrendo una visione che va oltre la semplice negazione dell’autorità. «L’insegnante e lo studente, il carceriere e il detenuto, l’imprenditore e l’operaio, il marito e la moglie in una famiglia patriarcale, il governo e il cittadino-suddito, l’economia e i consumatori, sono alcuni esempi di rapporti di soggezione o gerarchici o chiamateli come volete, che l’anarchia vuole eliminare con l’obiettivo di costruire un’alternativa armonica, pluralistica e antiautoritaria in cui ognuno possa realizzare se stesso in comunione con gli altri, senza prevaricazione dell’individuo sull’individuo, della società sull’individuo, delle istituzioni sull’individuo» spiega il protagonista durante l’interrogatorio.
Un punto chiave del libro è la critica al capitalismo e alla mercificazione delle persone e della natura. L’autore propone un’armonia condivisa in cui i beni materiali siano strumenti per soddisfare i bisogni primari, non ossessioni che generano falsa autostima. “Underground Anarchico” è dunque un invito a vivere secondo i propri principi, liberandosi dal conformismo.
Maria Rosaria Grifone
Casa Editrice: Ortica Editrice
Collana: Le Erbacce
Genere: narrativa/romanzo autobiografico
Pagine: 208
Prezzo: 15 euro
Codice ISBN: 9791281228320
Contatti
https://www.facebook.com/profile.php?id=100008394218757
https://www.facebook.com/profile.php?id=100090766846404
Link di vendita online