• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Ottobre 2, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Molise senza mafia: a Termoli rilanciata la battaglia per la legalità

A Termoli il Partito Democratico alza la voce contro le infiltrazioni mafiose in Molise. Interventi di Debora Serracchiani, Walter Verini, giornalisti e consiglieri regionali. Focus su ambiente, corruzione e riforme della giustizia.

by Redazione Web
13 Aprile 2025
in Eventi
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

“Il Molise non è più un’isola felice. Ora basta!”

TERMOLI – Il Partito Democratico sceglie la costa molisana per dire con chiarezza: “Il Molise non è immune dalle infiltrazioni mafiose. Serve una svolta culturale e politica.” Nell’incontro tenutosi a Termoli, tra applausi e riflessioni serrate, si è parlato di ambiente, corruzione, giustizia e responsabilità politica, con la partecipazione di esponenti nazionali come Debora Serracchiani e Walter Verini, accanto a giornalisti investigativi e amministratori locali.

Un’assemblea gremita ha fatto da cornice a un confronto schietto, dove non sono mancate critiche al silenzio istituzionale di fronte agli sviluppi giudiziari che coinvolgono anche il Presidente della Regione Molise, Francesco Roberti, accusato in un’inchiesta per corruzione legata alla gestione dei rifiuti.

Un’indagine, undici clan: il volto oscuro del Molise

Nel cuore del dibattito, i dati inquietanti dell’ultima inchiesta della DDA di Campobasso: 11 clan coinvolti, tra Camorra, ‘Ndrangheta e “Società foggiana”, uniti da interessi sul ciclo dei rifiuti e operazioni immobiliari. Un quadro che disegna una regione strategica per gli affari illeciti e il riciclaggio, ma ancora in grado – dicono i presenti – di ribellarsi.

Il grido dal palco: “La politica torni ad essere argine, non passaggio”

Serracchiani e Verini, membri della Commissione Parlamentare Antimafia, hanno attaccato duramente il governo Meloni, accusandolo di praticare “populismo penale”, indebolendo i presidi di legalità come la Corte dei Conti, e proponendo riforme pericolose come la separazione delle carriere in magistratura.

“La legalità non è retorica né una parola da convegno,” ha tuonato Verini. “È l’unico fondamento possibile per una politica degna di questo nome.”

Giornalisti militanti e territori inascoltati

Tra gli interventi quelli dei giornalisti Paolo De Chiara e Giovanni Mancinone, che hanno denunciato il silenzio colpevole dei media locali, riportando episodi inquietanti: rifiuti pericolosi, speculazioni sui terreni agricoli, usura diffusa e carne contaminata da diossina a Venafro.

“Parlatene sempre,” ha ricordato De Chiara citando Borsellino. “Qui per anni si è taciuto tutto: è ora di smettere di dire che il Molise è un’isola felice.”

Un appello forte: “Roberti faccia un passo indietro”

Non solo analisi. Dal palco, e dai banchi della minoranza comunale termolese, è arrivata una richiesta chiara: dimissioni per opportunità politica. “La Regione non può essere governata da chi è coinvolto in un’indagine per corruzione,” hanno dichiarato consiglieri e attivisti.

L’incontro si è chiuso con un appello a costruire un “progetto di territorio” incentrato su trasparenza, buona amministrazione e rispetto delle regole. Un Partito Democratico che vuole radicarsi nuovamente nel tessuto sociale molisano, partendo da una battaglia identitaria: quella contro le mafie.

FOCUS: Gli interventi chiave dell’incontro sulla legalità a Termoli

Paolo De Chiara – Giornalista, scrittore, direttore WordNews.it

Il suo intervento è stato un vero pugno nello stomaco, ma necessario. Con voce ferma e piglio da cronista militante, De Chiara ha elencato i casi emblematici che da decenni smentiscono l’idea di un Molise “isola felice”. Ha evocato vicende inquietanti, dai rifiuti tossici alla carne contaminata di Venafro, ai tentativi di infiltrazione mafiosa nell’agroalimentare, fino alla presenza discreta ma costante di clan nel Basso Molise. Ha denunciato il silenzio dell’informazione locale, la normalizzazione dell’illegalità e il voto dato “ai galeotti”, richiamando con ironia feroce anche il caso di un ex agente penitenziario condannato per traffico d’armi poi diventato consigliere regionale.

Non è mancata la denuncia contro le istituzioni che non proteggono adeguatamente i testimoni di giustizia, come Gennaro Ciliberto, al quale ha dedicato il suo intervento consegnando pubblicamente una lettera al senatore Verini.

Lo Stato mi ha condannato per aver denunciato la camorra: la storia vera di Gennaro Ciliberto, il testimone di giustizia dimenticato

Giovanni Mancinone – Giornalista, scrittore, già dirigente PCI

Mancinone ha tracciato una mappa della penetrazione mafiosa in Molise, con riferimenti documentati: riciclaggio nel turismo e nei centri commerciali, caporalato nel settore agricolo con braccianti invisibili gestiti da caporali bulgari e marocchini.

Il suo grido d’allarme è stato sul silenzio sociale e istituzionale, sulla necessità di rompere l’indifferenza e riportare i cittadini alla partecipazione.


Walter Verini – Senatore, Capogruppo Pd Commissione Antimafia, Commissione Giustizia

Nel suo discorso, Verini ha fatto un’analisi lucida ma appassionata del pericolo rappresentato dalla criminalità organizzata nelle aree “di confine” come il Molise. Ha attaccato le politiche del Governo Meloni, accusandole di portare avanti una strategia di smantellamento degli anticorpi democratici: dall’indebolimento della magistratura all’attacco al giornalismo d’inchiesta. Ha parlato di “ipocrisia istituzionale”, criticando chi va a commemorare Borsellino ma poi approva norme che aiutano i clan, come l’abolizione dell’abuso d’ufficio, l’indebolimento delle intercettazioni e l’aumento delle soglie negli appalti senza gara.

Ha lanciato un monito: “Le mafie oggi non sparano, ma investono, infiltrano, si fanno welfare criminale. Dobbiamo arrivare prima della magistratura, con la buona politica”.

Debora Serracchiani – Deputata PD, già presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Responsabile Giustizia Pd

Pungente, determinata, ha riportato la sua esperienza amministrativa per denunciare la gravità dell’atteggiamento della Regione Molise e del suo presidente Roberti, accusato di corruzione. “Non serve aspettare le sentenze – ha detto – la questione è politica: serve un passo indietro per opportunità e dignità delle istituzioni”.

Ha poi condannato la deriva autoritaria del governo in carica: “Stanno usando strumenti democratici per smontare la democrazia, come accadde negli anni ’30”. Ha fatto esempi concreti: riforma della Corte dei Conti, separazione delle carriere dei magistrati, abolizione dell’abuso d’ufficio, premierato. “Non è più solo una questione giudiziaria. È una questione di Costituzione”.


Mafie in Molise: da Termoli parte l’attacco

Mafie in Molise: da Termoli parte l’attacco

by Redazione Web
12 Aprile 2025

  Non è più tempo di silenzi. Nel Molise – troppo spesso raccontato come “isola felice” – la realtà è...

Altri articoli in questa categoria

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

I giovani e i pericoli della rete: una legge chiamata Carolina a San Fermo della Battaglia

2 Ottobre 2025
Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla

2 Ottobre 2025
In ricordo del professor Giovanni Capobianco: l’Università del Molise intitola un’aula al docente scomparso

In ricordo del professor Giovanni Capobianco: l’Università del Molise intitola un’aula al docente scomparso

30 Settembre 2025
Mafie in Molise: verità taciute e silenzi complici. Le denunce di Mancinone e De Chiara

Mafie in Molise: verità taciute e silenzi complici. Le denunce di Mancinone e De Chiara

by Redazione Web
11 Aprile 2025

  Non è più tempo di nascondersi dietro l'inutile slogan “isola felice”. Il Molise, come raccontato con passione e rabbia...

MAFIE IN MOLISE: il ritorno del segreto di Pulcinella

MAFIE IN MOLISE: il ritorno del segreto di Pulcinella

by Paolo De Chiara
23 Febbraio 2025

  Minacce, imprenditori, stupefacenti, inchiesta, DDA, incendi, commissione d'inchiesta regionale antimafia, intercettazioni. Queste sono le parole d'ordine, in queste ultime...

Mafie in Molise: il silenzio è devastante

Mafie in Molise: il silenzio è devastante

by Paolo De Chiara
31 Ottobre 2023

Lo ha detto il procuratore generale presso la corte di Appello di Campobasso, Mario Pinelli (un cognome impegnativo per la...

Correlati

Previous Post

“Pensieri Elementari” di Furio Morucci: alla ricerca della Libertà Assoluta

Next Post

Referendum 2025, urne aperte 8 e 9 giugno. Su cosa Si vota e perché

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
    Isernia, presidio in piazza stazione a sostegno della Global Sumud Flotilla
  • Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
    Giletti contro Scarpinato, scontro acceso a “Lo Stato delle cose”: “Commissione Antimafia bloccata dal Governo”
  • Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
    Pino Piromalli, detto “Facciazza” (faccia di c....): è tornato in carcere il “padrone” di Gioia Tauro. Ma il problema vero è chi lo ha lasciato fare
  • “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
    “Pasolini ci ha messo in guardia verso gli eccessi del brutalismo modernista, una macchina schiacciasassi che ci ha spinto verso la catastrofe”
  • Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia
    Scarpinato, intercettazioni e polemiche: il caso che scuote la Commissione Antimafia

Recent News

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

Pretesti di guerra: perché la crisi del neoliberismo rischia di portarci all’orlo dell’olocausto nucleare

2 Ottobre 2025
“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

“Pasolini è ancora oggi il nostro intellettuale più scomodo e pericoloso non perché avesse previsto il futuro, ma perché aveva la lucidità di leggere il presente con occhi liberi, fuori dagli schemi, capace di denunciare le contraddizioni della società”

2 Ottobre 2025
Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

Ogni traccia di Philippe Pomone si è persa oltre un anno fa

2 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.