Nadia Verdile torna nel suo Molise con un nuovo libro: presentazione a Isernia il 28 maggio
Ritorno alle origini per Nadia Verdile, autrice di origini macchiagodenesi, che mercoledì 28 maggio, alle ore 18, sarà ospite della Libreria Enzo Della Corte di Isernia per la presentazione del suo nuovo libro “Niente è perduto! Maria Sofia Wittelsbach, la regina senza Regno”, pubblicato da Pacini Fazzi Editore.
L’evento, patrocinato dal Comune di Isernia e inserito nel cartellone nazionale del Maggio dei Libri 2025, vedrà la scrittrice Marilena Ferrante – anch’essa molisana e giornalista – dialogare con l’autrice.
Nadia Verdile, già premiata con il Premio Nazionale Mino De Blasio per la Narrativa per la sua opera precedente su Maria Amalia di Sassonia, torna a dare voce alle grandi figure femminili della storia, con un racconto potente e documentato sulla regina Maria Sofia di Baviera, moglie dell’ultimo re di Napoli Francesco II di Borbone.
Come sottolinea Tiziana Maffei, direttrice della Reggia di Caserta e autrice della prefazione, “la penna sapiente e appassionata di Nadia Verdile ci regala un’altra suggestiva rappresentazione dedicata alle reali figure femminili del Regno di Napoli”, donne spesso ridotte a icone da favola, ma in realtà protagoniste di vite segnate da doveri imposti e destini dolorosi.
La scrittrice e giornalista Manuela Piancastelli, nella postfazione, definisce l’opera “più di una biografia, un vero e proprio romanzo storico” che fonde rigore documentario e pathos narrativo, senza cedere alla retorica o agli eccessi stilistici. Una narrazione intensa e onesta, che riesce a far vivere il personaggio dall’interno, con empatia e precisione storica.
Niente è perduto! è il ventiquattresimo libro della Verdile, che oltre a scrivere per Il Mattino, dirige la collana editoriale “Italiane” (giunta al ventesimo volume), impegnata nella riscoperta e valorizzazione della storia delle donne italiane.
Radicata nella sua Macchiagodena, Nadia Verdile continua a portare nel mondo la voce delle donne che la storia ha spesso relegato ai margini. Il suo ritorno in Molise non è solo una presentazione, ma un atto d’amore per la sua terra e per la memoria femminile che continua a difendere e valorizzare con tenacia e passione.
Appuntamento quindi a mercoledì 28 maggio, ore 18, alla Libreria Enzo Della Corte di Isernia. Un’occasione per incontrare una delle voci più autorevoli della narrativa storica contemporanea dedicata alle donne.