• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
martedì, Giugno 17, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Siracusa, Gaza e la voce del teatro: la protesta degli attori contro il silenzio dell’INDA

Nel cuore del teatro greco di Siracusa, simbolo della cultura occidentale, la compagnia di "Edipo a Colono" rompe il silenzio imposto dall'INDA e rende omaggio alle vittime palestinesi con i versi di Rafat Al Areer. Un gesto di coraggio contro l’indifferenza, tra Antigone, Eschilo e la strage di Gaza.

by Redazione Web
2 Giugno 2025
in L'Opinione
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Distrattamente verso la guerra

Distrattamente verso la guerra

17 Giugno 2025
Sanità in Molise, tra debiti, commissariamenti e interessi privati: un sistema al collasso

Sanità in Molise, tra debiti, commissariamenti e interessi privati: un sistema al collasso

15 Giugno 2025
Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

Il dottor Stranamore è tra noi: la satira di Kubrick che oggi somiglia alla realtà

14 Giugno 2025

di Salvo Germano

In un momento dilaniato da una crisi internazionale e da due guerre in Europa e in medio oriente, il mondo nella sua indolenza, o presunta tale, sembra non accorgersi della tragedia umanitaria che si consuma in un altro teatro: la striscia di Gaza, che durante le rappresentazioni classiche, nel teatro greco di Siracusa, simbolo del progresso e della cultura occidentale, diventa protagonista di una scelta di coraggio.

L’ INDA, l’importante Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico, ha negato agli attori la lettura di un comunicato in sostegno del popolo palestinese ritenendola “estranea ai fini statuari”.
Al termine dello spettaco di Edipo a Colono, gli attori, aderendo alla mobilitazione promossa dal prof. Tomaso Montanari e da una rete di intellettuali, hanno steso il lenzuolo in scena, tra gli scroscianti applausi del pubblico.
Un semplice gesto simbolico può sempre rappresentare un richiamo alla coscienza collettiva, un segnale forte che ha squarciato il velo della impertubabilità istituzionale.

Il comitato Palestina due popoli due Stati e l’associazione Ad gentes avevano chiesto di poter leggere prima di ogni spettacolo una poesia di un poeta palestinese. Ma l’INDA ha consentito solamente l’esposizione del sudario ma non la lettura del comunicato di solidarietà al popolo palestinese.
Di fronte alla “pulizia etnica” o genocidio, che dir si voglia, al massacro indiscriminato di donne e bambini del popolo palestinese, è grave e assurdo che non venga autorizzata una semplice lettura di un comunicato.
Ed è alquanto paradossale, che in un luogo così altamente simbolico, dove i tragici hanno cantato la tenacia e la sfida di Antigone che fa seppellire il fratello Polinice, disubbidendo al re Creonte, o Edipo che su ribea al fato, non sia possibile la denuncia in difesa dei diritti civili, di un popolo di bambini inermi ed una popolazione ridotta alla fame.
A tal proposito scriveva Eschilo:

“I vincitori si salveranno solo se rispetteranno i Templi e gli Dei dei vinti”.

La cultura non può essere così infingarda da tacere tradendo se stessa. E neanche abbracciando il deprecabile doppio pesismo – denunciano le associazioni promotrici.
In passato, la Fondazione ha sostenuto iniziative a sostegno di altri popoli e cause, come il sostegno alla martoriata Ucraina, la Giornata del Rifugiato e campagne legate alla Disabilità e alla Salute Pubblica.

In che consiste la differenza?
Chi si arroga il diritto di stabilire quale Tragedia (nel topos dove si incarna la tragedia umana) quale dolore accogliere e quale no?

La narrazione si è sempre avviluppata in un contesto storico, fosse pure quello così ancestrale dei tragici greci, che nel gioco dialettico dell’esaltazione di valori e dis – valori universali, come la pace, la guerra, la religione, si manifesta con le stesse pulsioni, le aspirazioni di supremazia del forte che preda il debole, sospinto da una avidità, da una malvagità, che farebbe dire agli spettatori homo homini lupus, in sostanza pulsioni connaturatesi animalescamente nell’istinto dell’uomo, e comunque, sempre intellegibili in una chiave di lettura contemporanea, come se l’ieri e l’oggi, fossero legati da uno stesso fil rouge che li collega al pathos che affligge costantemente l’ umanitas.

Ma qualche giorno fa in scena, ha prevalso l’ etica sul regolamento: il coraggio contro l’indifferenza.
I versi del poeta palestinese Rafat Al Areer, che perse la vita in un attacco aereo israeliano insieme alla sua famiglia, si sono elevati non solo tra le pietre millenarie della cavea del teatro greco di Siracusa, ma nei cuori di pietra, che ancora oggi, si ostinano a non considerare Benjamin Netanyahu, responsabile di crimini di guerra e genocidio.

Ecco i versi così tanto invisi ai vertici della Fondazione:

“Se dovessi morire, tu devi vivere per raccontare la mia storia… fa che porti speranza, fa che sua un racconto”.

Si parla di 50000 vittime, di cui 20000 bambini, secondo le stime delle ONG indipendenti, al cui cospetto ogni rifiuto alla testimonianza si trasforma in una immorale complicità.

Così la compagnia ha restituito dignità all’alta funzione civile del teatro.

Il teatro non è solo narrazione, ma denuncia, resistenza. Ed è proprio quella che genera la catarsi, che non è solo purificazione, ma un processo di liberazione da esperienze traumatiche, facendole riaffiorare nella coscienza dell’individuo.
Ecco che le parole del poeta si sono trasformate in un impeto di liberazione non solo individuale ma collettiva nel tempo e nello spazio: classicità e contemporaneità insieme in unico afflato.

 

Immagine IA

Correlati

Previous Post

“Rino Gaetano, la voce fuori dal coro che ancora disturba”

Next Post

Isernia alza la bandiera palestinese: la mozione che rompe il silenzio politico

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nozze sulle note de Il Padrino e i legami scomodi della famiglia Porricelli
    Nozze sulle note de Il Padrino e i legami scomodi della famiglia Porricelli
  • Un matrimonio, una colonna sonora e un passato che non si cancella: il caso Porricelli e le reazioni della sposa
    Un matrimonio, una colonna sonora e un passato che non si cancella: il caso Porricelli e le reazioni della sposa
  • Somma Vesuviana: gli abusi dei parenti del candidato M5s
    Somma Vesuviana: gli abusi dei parenti del candidato M5s
  • «Sanità pubblica al collasso. Il Molise è il laboratorio della privatizzazione totale»
    «Sanità pubblica al collasso. Il Molise è il laboratorio della privatizzazione totale»
  • Conclusa la seconda tappa del Circuito Molise e dei Campionati Regionali Pony: ecco tutti i vincitori
    Conclusa la seconda tappa del Circuito Molise e dei Campionati Regionali Pony: ecco tutti i vincitori

Recent News

Un matrimonio, una colonna sonora e un passato che non si cancella: il caso Porricelli e le reazioni della sposa

Un matrimonio, una colonna sonora e un passato che non si cancella: il caso Porricelli e le reazioni della sposa

17 Giugno 2025
Castel del Giudice: un pianoforte per raccontare la memoria dei borghi

Castel del Giudice: un pianoforte per raccontare la memoria dei borghi

17 Giugno 2025
Violenza contro alcuni ragazzi, uno colpito con una mazza da baseball, dopo l’indignazione del momento che succederà?

Violenza contro alcuni ragazzi, uno colpito con una mazza da baseball, dopo l’indignazione del momento che succederà?

17 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.