Nell’opera “Le Stanze in Fiore” di Rossella Pezzino de Geronimo è narrata la vita di una donna che non si è mai arresa, e che ha combattuto per i suoi sogni anche nei momenti più duri. L’autrice si racconta con onestà – anche se poi si riserva, in alcuni punti, di romanzare le parti della narrazione più spinose, come i rapporti con alcuni famigliari – e condivide con i lettori la sua impresa più significativa: la realizzazione del giardino Le Stanze in Fiore, al cui nome è ispirato il titolo dell’opera.
Questa area verde di sette ettari si trova a Canalicchio (Catania), e circonda la villa in stile neoclassico dell’autrice; è composta di diversi giardini dalle differenti suggestioni – vi è, ad esempio, un giardino di ispirazione birmana e un altro legato al misticismo cinese – ma che sono collegati tra loro da un progetto simbolico in continuo divenire, relativo al suo percorso introspettivo di trasformazione e di guarigione.
Un esempio di questo legame del giardino con il vissuto dell’autrice ci viene dato da lei stessa nel corso della narrazione, quando ci racconta del ritrovamento di un ficus sepolto dai rovi e che lei aveva abbandonato per anni a sé stesso, perché quella particolare pianta le rievocava ricordi dolorosi in relazione al rapporto burrascoso che aveva avuto con suo padre, ormai deceduto – «Grande fu la mia sorpresa quando, disboscando per fare spazio a una serra, lo trovai, anni dopo, alto circa due metri, conficcato nel terreno. Aveva rotto il vaso ed era vivo e vegeto seppure piegato […] Il ficus giustamente non si è arreso, si è solo piegato.
Quindi, questa è la dimostrazione che, anche se siamo soli e non riceviamo affetto, anche se abbiamo il cuore trafitto, ma abbiamo un progetto nel quale credere profondamente, possiamo riuscire ad avere successo, perché dipende solo da noi! Dalla nostra resilienza, costanza, coraggio, determinazione, volontà. Volere è potere!».
Quel ficus è solo una delle tante testimonianze naturali che, nel giardino dell’autrice, stanno a simboleggiare la sua resilienza e la sua volontà di non arrendersi; quella pianta è stata anche l’occasione per riconciliarsi con suo padre: prendendosene cura, infatti, ha conquistato lentamente la pace e si è predisposta al perdono.
Nel giardino, come si racconta nel libro, vi sono anche tanti corsi d’acqua che rappresentano la vita umana in continuo divenire, in continuo cambiamento; ed è così che l’autrice prosegue imperterrita nel far crescere il suo progetto, di pari passo con la sua evoluzione e con la sua voglia di sperimentare e di porsi in una comunicazione sempre più intima con la natura.
Casa Editrice: Calibano Editore
Genere: Memoir
Pagine: 498
Prezzo: 25,00 €
Codice ISBN: 979-1256190263
Contatti
www.rossellapezzinodegeronimo.it
https://www.instagram.com/rosselladegeronimo/
Link di vendita online
https://www.calibanoeditore.com/libri/Le_stanze_in_fiore_Rossella_Pezzino_de_Geronimo