Agnone (IS) – Dopo l’episodio di aggressione ai danni di una minorenne, avvenuto nei giorni scorsi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Agnone hanno messo in atto un’intensa attività di perlustrazione per rintracciare l’esemplare di lupo responsabile dell’attacco.
Nella notte appena trascorsa, l’animale è stato avvistato all’intersezione tra via Castelfidardo e Piazza Cremonese, mentre si aggirava affamato nei pressi del centro cittadino. I militari, con prontezza e professionalità, sono intervenuti offrendo del cibo al lupo e riuscendo così a immobilizzarlo senza causare ferite né all’animale né agli operatori.
Immediatamente è stato allertato il Sindaco di Agnone, Daniele Saia, insieme ai colleghi del Nucleo Carabinieri Forestale e al servizio veterinario dell’ASREM di Isernia. La ditta specializzata GREEN Service, incaricata dall’ASREM, è giunta tempestivamente sul posto per prendere in consegna il lupo.
L’animale, in buone condizioni generali, è stato trasferito presso il Parco Nazionale del Matese, dove verrà curato e monitorato da personale qualificato. Una volta ristabilito l’equilibrio fisiologico e comportamentale, sarà reintrodotto in natura nel rispetto dei protocolli di conservazione della fauna selvatica.
L’intervento – risolutivo, coordinato e rispettoso della vita animale – ha dimostrato ancora una volta la prontezza operativa e l’efficacia dei Carabinieri della Compagnia di Agnone, capaci di tutelare la sicurezza pubblica e, al contempo, preservare l’incolumità dell’animale selvatico.
Un’azione che riconferma il ruolo fondamentale delle forze dell’ordine e della rete istituzionale nella gestione delle emergenze faunistiche, specie in territori a forte vocazione naturalistica come l’Alto Molise.