Un importante momento di riflessione e memoria si svolgerà nel cuore della città pentra per commemorare il 161° anniversario della nascita della Croce Rossa Italiana, una delle organizzazioni umanitarie più longeve e significative del panorama nazionale e internazionale.
L’appuntamento è fissato per le ore 18:00 in Piazza Celestino V, presso il Museo Civico della Memoria e della Storia, con il convegno “La Croce Rossa Italiana. Dalle origini ai nostri giorni: Organizzazione umanitaria sempre presente”, promosso dal Comitato di Isernia della Croce Rossa Italiana, con il patrocinio del Comune di Isernia.
Fondata nel 1864 sull’onda dell’ideale umanitario di Henry Dunant, testimone degli orrori della battaglia di Solferino, la Croce Rossa Italiana ha da sempre rappresentato un baluardo di neutralità, umanità e solidarietà, agendo in guerra e in pace, nelle emergenze e nei contesti di marginalità.
L’evento prenderà il via alle ore 18:00 con l’apertura e i saluti istituzionali. Seguirà alle 18:30 l’introduzione di Elisabetta Di Biasio, Istruttore DIU, esperta in diritto internazionale umanitario, che accompagnerà il pubblico in un percorso di conoscenza storica e valoriale.
Alle 18:45, spazio alla relazione dello storico Giuseppe Alabastro, intitolata “La Croce Rossa Italiana: Storia della diplomazia umanitaria e i suoi interventi”, un contributo che promette di esplorare il ruolo fondamentale dell’organizzazione nella promozione della pace, della diplomazia e del soccorso umanitario.
In un’epoca segnata da guerre, crisi climatiche, povertà crescenti e diseguaglianze sociali, l’iniziativa rappresenta un’opportunità per riscoprire i principi fondanti della Croce Rossa Italiana e per rilanciare un impegno collettivo fatto di volontariato, ascolto, prossimità e intervento efficace.
Per maggiori informazioni sull’evento o per entrare in contatto con il Comitato di Isernia della Croce Rossa Italiana è disponibile un QR code sulla locandina ufficiale dell’evento.