• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 18, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Una nuova Bretton Woods per salvare il mondo dal collasso economico globale

Dopo la Seconda guerra mondiale, il sistema di Bretton Woods creò stabilità economica globale. Con la fine del gold standard e l'ascesa del neoliberismo, si è aperta un'era di disuguaglianze e crisi. Oggi serve un nuovo ordine economico mondiale per affrontare emergenze ecologiche, finanziarie e geopolitiche.

by Lucio Pastore
18 Giugno 2025
in L'Opinione
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Trump rilancia i dazi. Mercati in allarme, Bitcoin in fuga. E ora l’Europa deve decidere da che parte stare

Trump rilancia i dazi. Mercati in allarme, Bitcoin in fuga. E ora l’Europa deve decidere da che parte stare

14 Luglio 2025
Italia svenduta: contro il potere corrotto serve una rigenerazione dal basso

Italia svenduta: contro il potere corrotto serve una rigenerazione dal basso

11 Luglio 2025
Il Moloch finanziario: il potere dei colossi economici e il loro impatto sul mondo

Il Moloch finanziario: il potere dei colossi economici e il loro impatto sul mondo

7 Luglio 2025

Dopo la Seconda guerra mondiale, il mondo fu ricostruito su nuove fondamenta economiche. Nel luglio del 1944, a Bretton Woods, 44 Paesi alleati si riunirono per creare un nuovo ordine economico globale. Fu un momento di rottura con il passato, che vide l’affermazione del keynesismo e di un ruolo centrale dello Stato nel dirigere la crescita, stimolare la domanda e redistribuire la ricchezza.

L’economista John Maynard Keynes auspicava la creazione di una moneta neutrale internazionale, legata al valore dell’oro, per garantire equilibri tra le nazioni. Ma furono gli Stati Uniti a imporsi, facendo del dollaro la valuta di riferimento globale, ancorata all’oro con un tasso fisso. Nacque così il cosiddetto gold exchange standard, con cui si cercò di coniugare stabilità monetaria e crescita globale.

Il sistema funzionò relativamente bene fino agli anni ’70. Ma nel 1971, sotto la presidenza di Nixon, gli Stati Uniti decisero unilateralmente di sganciare il dollaro dall’oro: finiva così il sistema di Bretton Woods. Due anni dopo, la crisi petrolifera del 1973 accelerò il processo. Si liberalizzarono i movimenti di capitale, si permise la delocalizzazione produttiva, e si gettarono le basi per la finanziarizzazione dell’economia globale.

Henry Kissinger, in un’abile manovra geopolitica, legò l’acquisto del petrolio ai dollari americani, imponendo di fatto il petrodollaro come unico mezzo di scambio. Tutte le economie del mondo cominciarono a dipendere da una moneta emessa da una sola nazione, senza più alcun legame reale con la produzione o con riserve auree.

Il Medio Oriente divenne strategico, e la stabilità di quell’area fu compromessa da un continuo interventismo geopolitico, volto a garantire il controllo delle risorse. Le dinamiche regionali furono manipolate per favorire interessi strategici ed economici, trasformando il petrolio in una leva di potere globale.

Il nuovo sistema favorì l’economia finanziaria a discapito dell’economia reale. Il denaro generava altro denaro, con meccanismi speculativi sempre più complessi. Ma la ricchezza prodotta non veniva distribuita equamente. Si accentuò la concentrazione del potere economico, e si ridussero le garanzie sociali e i diritti del lavoro, soprattutto nei Paesi industrializzati.

Con la caduta del muro di Berlino, il neoliberismo si diffuse anche a Est, completando la sua egemonia globale. Il modello appariva vincente, ma in realtà era un gigante dai piedi d’argilla.

Nel 2008 esplose una crisi economica epocale, causata proprio dall’eccesso di finanziarizzazione e dalla deregolamentazione dei mercati. Le sue ferite sono ancora aperte. Mentre l’Occidente scivolava nella stagnazione, l’Asia – e in particolare la Cina – cresceva sfruttando la delocalizzazione produttiva voluta dal capitale globale. Così, gli stessi Stati Uniti hanno pagato il prezzo del modello che avevano imposto, vedendo ridursi il loro potere industriale e il benessere delle classi medie.

Parallelamente, le crisi ecologiche, sociali e demografiche si sono aggravate. Le disuguaglianze sono aumentate, e il pianeta si trova oggi sull’orlo di una crisi di sistema. Le tensioni geopolitiche, le guerre per le risorse, la fragilità delle democrazie, l’iperconnessione dei mercati: tutto contribuisce a rendere l’attuale modello insostenibile.

Mai come oggi emerge l’urgenza di ripensare l’economia globale. Serve una nuova Bretton Woods, un accordo internazionale che superi l’egemonia unipolare e costruisca un sistema multilaterale, equo, sostenibile e realmente redistributivo.

Un modello che riporti al centro:

  • la persona e non il profitto;

  • la produzione reale e non la speculazione;

  • la cooperazione tra Stati, e non la competizione sfrenata;

  • la tutela dell’ambiente come priorità, e non come optional.

Senza una riforma radicale del sistema economico globale, le crisi continueranno a esplodere, in un mondo sempre più instabile e imprevedibile. Il tempo è poco. La scelta è tra evoluzione e collasso.

Correlati

Previous Post

Un matrimonio, una colonna sonora e un passato che non si cancella: il caso Porricelli e le reazioni della sposa

Next Post

Isernia: arrestato un uomo per atti sessuali su minore in pieno centro cittadino

Lucio Pastore

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali
    Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • La polisemia del “confine”: da limite che blocca…  a frontiera che apre ed invita ad andare oltre
    La polisemia del “confine”: da limite che blocca… a frontiera che apre ed invita ad andare oltre
  • “Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv
    “Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv

Recent News

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

17 Luglio 2025
«Nessuno si deve sentire solo, rete territoriale per vincere una importante sfida sociale e culturale»

«Nessuno si deve sentire solo, rete territoriale per vincere una importante sfida sociale e culturale»

17 Luglio 2025
Verso il 19 luglio

Verso il 19 luglio

17 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.