“L’Italia non ha futuro. Ultima chiamata per gli italiani?” di Giovanni Luigi Bordone ci avvisa che il nostro amato Paese sta vivendo una crisi così nera che lo condurrà a una vera e propria catastrofe, di cui noi per primi saremo vittime. L’autore non la tocca piano: «L’Italia è un Paese di pecore che hanno paura della loro stessa ombra.
L’Italia è un Paese di pecore travestite da lupi: le pecore-lupo abbaiano, si mordono a vicenda, non si proteggono l’un l’altra e se ne fottono del branco. L’unica cosa di cui frega alla pecora travestita da lupo è che le altre pecore stiano peggio di lei. È l’unica cosa che vuole, la vigliacca. È anche un Paese di lupi che in realtà sono pecore. Lupi che, appena possono, se nessuno li vede, ti sbranano e poi se la ridono. Ma se qualcuno li sgama, ecco che si mettono a piangere».
È doloroso rendersi conto di quanto Bordone abbia ragione: se l’Italia è messa così male, è proprio per colpa della mentalità di noi italiani, che tendiamo ad occuparci solo dei fatti nostri e a girare la testa dall’altra parte, quando qualcuno ci sbatte in faccia i problemi del nostro Paese. “Ma in fondo, mica è colpa mia, no?” qualcuno si dirà. L’autore afferma invece che, sì, è anche colpa tua: tutti stiamo concorrendo alla discesa dell’Italia in un baratro da cui, forse, non sarà più possibile risalire; così come siamo i carnefici, però, possiamo trasformarci in paladini del Paese.
In questo saggio non ci si limita solo a elencare e ad analizzare uno per uno i problemi più gravi che affliggono l’Italia ma si prova anche a offrire delle soluzioni che, se colte, potrebbero davvero fare la differenza. E sono soluzioni che possono essere adottate anche dal basso e non solo dai politici, dagli economisti e in generale dalle alte sfere; essendo infatti una questione, in primis, di mentalità, tutti noi possiamo farci un esame di coscienza e renderci conto di dove sbagliamo.
L’autore usa l’immagine calzante della rana messa a bollire lentamente in una pentola, la quale si accorge di stare per morire solo quando è ormai troppo tardi e non ha più le forze per saltare fuori: è questa la condizione degli italiani, storditi da strategie di distrazione che impediscono loro di comprendere la realtà per quella che è. Questo saggio è una sveglia potente: Giovanni Luigi Bordone racconta la sua esperienza umana e professionale per dimostrarci come si può cambiare atteggiamento e prospettiva, per avere la forza di saltare fuori dalla pentola in extremis.
Genere: Saggistica
Pagine: 212
Prezzo: 12,48 €
Codice ISBN: 979-8285359302
Contatti
https://www.instagram.com/giovanni_luigi_bordone/
https://uk.linkedin.com/in/giovanni-luigi-bordone-sfhea-b0144710
Link di vendita online
https://www.amazon.it/dp/B0FB9PQLLX?ref_=pe_93986420_774957520