Quest’anno il tema del Trame Festival è “Liberi Liberi”, in omaggio al giornalista Giancarlo Siani, assassinato dalla camorra quarant’anni fa, e al giudice Francesco Ferlaino, primo magistrato ucciso dalla ‘ndrangheta cinquanta anni fa.
Ieri si è conclusa la quinta giornata.
Si è iniziato il pomeriggio con un incontro a Palazzo Nicotera:
Oltre i confini
Ruggero Scaturro (GI-TOC), Fatjona Mejdini (direttrice dell’Osservatorio sui Balcani di GI-TOC) e Alketa Lamani ne parlano con Nello Trocchia (Il Domani)
Si sono approfonditi i temi legati alle mafie, ma non solo, oltre i confini italiani, con un approfondimento sull’Albania, e di come le mafie si radicano in territori dove è più difficile combatterle.
Successivamente si è svolto l’incontro:
Scrivere per resistere
con Stefano Iannaccone e Nello Trocchia (Il Domani)
presentazione del libro di Stefano Iannaccone, Non è successo niente, Les Flâneurs Edizioni
In questo incontro si sono approfonditi i temi legati alla scrittura di romanzi da parte, in questo caso, di un giornalista parlamentare. Inoltre si è parlato di giornalismo, delle difficoltà che si devono affrontare oggi per svolgere questo mestiere e di come il potere tenta sempre di metterlo a tacere.
A seguire si è svolto l’incontro:
I buoni non esistono
Gianfrancesco Turano ne parla con Giovanni Tizian
presentazione del libro di Gianfrancesco Turano, I buoni non esistono, Feltrinelli Editore
L’evento più atteso, con una piazza gremita di persone, è stato:
L’amore mio non muore
Roberto Saviano ne parla con Giovanni Tizian
presentazione del libro di Roberto Saviano, L’amore mio non muore, Einaudi
Nella sua unica tappa calabrese Saviano ha parlato della storia di questa ragazza, uccisa dalla ‘ndrangheta, facendo approfondimenti sulle sue esperienze contro la camorra, parlando di giornalismo d’inchiesta, degli ostacoli che ci sono e di come, ormai, la classe dirigente/politica stia ostacolando il libero pensiero contro giornalisti, attivisti, intellettuali e, in generale, oppositori.
Per finire si è parlato del delitto Mattarella con la visione di:
Il delitto Mattarella
con Giorgia Furlan e Attilio Bolzoni
a seguire
Trame Visioni
Magma. Mattarella, il delitto perfetto, di Giorgia Furlan
Diretto da Giorgia Furlan e prodotto da 42° Parallelo (Italia/2025)
Durata 80’
foto di Antonino Schilirò
Trame Festival 2025
Trame Festival dei libri sulle mafie, il racconto della quarta giornata.
Quest’anno il tema del Trame Festival è “Liberi Liberi”, in omaggio al giornalista Giancarlo Siani, assassinato dalla camorra quarant’anni...
Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»
“Intanto bisogna eliminare tutte le riforme fatte sino ad ora tranne quella del luglio 2024 sulla cybersicurezza. Poi bisogna...
Falvo: «le modifiche legislative vanno all’opposto rispetto a ciò che serve per combattere la criminalità»
“Negli ultimi 15-20 anni abbiamo impresso una marcia diversa nella lotta alla criminalità organizzata. Adesso ne conosciamo un po'...
Trame Festival dei libri sulle mafie, il racconto della seconda giornata
Quest'anno il tema del Trame Festival è “Liberi Liberi”, in omaggio al giornalista Giancarlo Siani, assassinato dalla camorra quarant'anni...