Dopo la prima tappa a Pietramontecorvino lo scorso 20 giugno, il progetto TRAME – Transumanza, Ricerca, Archivi, Memorie, Ecomuseo prosegue il suo percorso partecipativo tra i comuni del Subappennino Dauno. Il 27 giugno, dalle ore 17:30 alle 20:00, sarà il turno del Comune di Volturino, che ospiterà l’incontro presso l’Auditorium Comunale in Largo Croce.
A chiudere il ciclo sarà il Comune di Motta Montecorvino, il 3 luglio, con l’appuntamento fissato nella Sala Convegni in Via Nazionale, 36.
Il progetto TRAME nasce per valorizzare i territori legati alla transumanza e ai tratturi, promuovendo la creazione di un Ecomuseo delle Transumanze come strumento di rigenerazione territoriale e culturale. L’iniziativa si inserisce nel quadro più ampio del progetto “CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society”, codice Spoke 01, finanziato con fondi del PNRR tramite il programma europeo Next Generation EU.
Il progetto è condotto da tre enti di prestigio:
-
Università degli Studi del Molise
-
Università di Foggia
-
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” (lead partner)
e dalla Archeologica S.R.L., in un’azione congiunta che mira a conservare e reinterpretare il patrimonio bioculturale legato alla pastorizia e alla mobilità antica lungo i tratturi appenninici.
TRAME è anche un’azione partecipativa, che coinvolge attivamente le comunità locali, le amministrazioni, le Pro Loco e i portatori di memoria e tradizione: pastori, agricoltori, artigiani, studiosi e cittadini, uniti per riscoprire e custodire le radici culturali del territorio.
Pietramontecorvino, Volturino e Motta Montecorvino non sono semplici luoghi di passaggio, ma snodi vitali di un racconto collettivo che guarda al futuro partendo dalla memoria. Il progetto intende mappare, documentare e condividere questo patrimonio in modo innovativo, attraverso archivi digitali, percorsi narrativi e iniziative culturali sul campo.