Il 26 giugno 2025, il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AgCom) ha approvato un’importante delibera che sancisce il diritto di cronaca negli eventi sportivi, un passo significativo verso la tutela del diritto dei cittadini all’informazione. La nuova regolamentazione riguarda principalmente le modalità di accesso e distribuzione delle “immagini correlate” alle partite di calcio di Serie A e B e alla Lega A di Pallacanestro, includendo anche situazioni che esulano dal contesto agonistico ma che rivestono un rilevante interesse pubblico.
La delibera è il risultato di un ampio confronto tra AgCom, le leghe sportive, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNsi), l’Unione Stampa Sportiva Italiana (Ussi), l’Usigrai, e altre associazioni di categoria del giornalismo e dell’emittenza radiotelevisiva. L’obiettivo principale di questa decisione è garantire un accesso equo e trasparente alle immagini relative a fatti di cronaca che avvengono durante gli eventi sportivi, ma che non sono oggetto di ripresa in diretta.
Le immagini che ora devono essere messe a disposizione degli operatori della comunicazione includono:
-
Proteste dei tesserati e dei tecnici.
-
Incidenti sugli spalti.
-
Comportamenti discriminatori o contrari all’ordine pubblico.
-
Episodi controversi di gioco.
-
Invasioni di campo.
In base alla nuova delibera, gli operatori della comunicazione potranno richiedere queste immagini entro un’ora dalla fine dell’evento, garantendo che le informazioni vengano trasmesse in modo tempestivo e completo.
Il presidente dell’AgCom, Giacomo Lasorella, ha dichiarato che questa delibera rappresenta un provvedimento di grande rilievo per il settore, poiché cerca di rendere effettivo il diritto di cronaca, bilanciandolo con gli interessi economici dei titolari dei diritti. Con questa decisione, l’AgCom intende garantire una maggiore libertà di informazione per i cittadini e, al contempo, offrire ai giornalisti gli strumenti necessari per raccontare gli eventi sportivi in modo completo e obiettivo.
L’applicazione della delibera avverrà a partire dalla stagione sportiva 2025/2026, quando le leghe professionistiche di Serie A e Serie B, così come la Lega A di Pallacanestro, dovranno conformarsi alle nuove direttive. La regolamentazione ha carattere sperimentale e prevede che il tavolo tecnico che ha elaborato il provvedimento rimanga attivo durante tutto il periodo della sperimentazione, con l’intento di adeguare le modalità applicative ai principi fondamentali del diritto all’informazione.
Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti, la FNsi, l’Ussi e l’Usigrai hanno espresso soddisfazione per l’approvazione della delibera, sottolineando l’importanza del dialogo tra le istituzioni e il mondo giornalistico. La decisione di AgCom di lasciare aperto un tavolo di confronto con tutte le parti coinvolte dimostra un approccio collaborativo che continuerà a favore del diritto dei cittadini a essere correttamente informati su ciò che accade negli eventi sportivi.
Le associazioni di categoria hanno ribadito il loro impegno a portare un contributo continuo e costruttivo, sempre nell’interesse esclusivo del diritto di cronaca e dell’informazione libera.
La delibera dell’AgCom rappresenta un’importante vittoria per il giornalismo sportivo e per i cittadini, rafforzando il diritto all’informazione e garantendo l’accesso alle immagini di eventi che vanno oltre il mero risultato sportivo. Grazie a questa nuova normativa, sarà possibile una copertura più completa, tempestiva e imparziale degli eventi, in un’epoca in cui l’informazione è sempre più cruciale per la formazione delle opinioni pubbliche.
Il monitoraggio costante della sperimentazione, unitamente al continuo dialogo tra le istituzioni e il mondo giornalistico, assicurerà che i principi della delibera siano sempre in linea con le necessità della società e dei professionisti dell’informazione.
Immagine AI