• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Civeta, denunce e contestazioni di cittadini e ambientalisti

by Alessio Di Florio
12 Febbraio 2020
in Ambiente
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il 16 marzo 2019 decine di persone hanno partecipato ad un sit-in organizzato dal Comitato Difesa Comprensorio Vastese, nato nei mesi precedenti sulla spinta dell’opposizione popolare al progetto di una nuova discarica proposto dalla Cupello Ambiente di cui ci siamo già occupati nei giorni scorsi. «Veniamo da anni di esasperazione degli abitanti per le modalità di conduzione del sito  – il riassunto di questi anni da parte di Comitato, Stazione Ornitologica Abruzzese e Forum Abruzzese dei Movimenti per l’Acqua Pubblica -. Purtroppo la storia del Consorzio pubblico Civeta è sempre stata costellata da anomalie, in ultimo il deposito al Comitato Via di un progetto di nuova discarica da 480.750 metri cubi da parte del privato gestore della terza vasca». «Gli amministratori – il duro monito degli ambientalisti – dovranno riflettere attentamente sul futuro del Civeta e, in generale, della gestione dei rifiuti nel territorio vastese. Crediamo sia venuto il tempo di assicurare una gestione pubblica efficiente ed efficace di questo settore dove non siano le ragioni del profitto a regolare il tutto». Le anomalie a cui fanno riferimento gli attivisti sono le vicende, passate e presenti, di cui abbiamo dato ampio racconto negli articoli pubblicati nei giorni scorsi sul Civeta.

Altri articoli in questa categoria

Disservizi e disagi nella Asl Chieti-Lanciano-Vasto, interrogazione della deputata Daniela Torto

Daniela Torto: in provincia di Chieti reti idriche colabrodo, si sono persi troppi anni

20 Giugno 2025
Ombrina Mare: l’Italia può avere ancora una sovranità energetica

Ombrina Mare: l’Italia può avere ancora una sovranità energetica

16 Giugno 2025
“Energia Pulita”, dubbi pesanti sul ciclo dei rifiuti: il M5S interroga la Giunta regionale

“Energia Pulita”, dubbi pesanti sul ciclo dei rifiuti: il M5S interroga la Giunta regionale

7 Aprile 2025

 «Chi ha partecipato al sit-in si è reso conto del livello di cattivi odori che i residenti hanno dovuto sopportare» secondo il Comitato. La persistenza soprattutto in orari serali di forti puzze, percepite anche a molti chilometri di distanza, è una questione che in questi mesi è stata varie volte sollevata. Secondo alcuni residenti è una problematica diventata grave negli ultimi 2 anni. Alle rassicurazioni, soprattutto del sindaco di Cupello, hanno risposto duramente il Comitato Difesa Comprensorio Vastese, le associazioni Agende Rosse, Antimafie Rita Atria e PeaceLink Abruzzo e Azione Civile. «Anche solo l’esposizione a cattivi odori è da considerarsi inquinamento e può danneggiare le persone» la presa di posizione del Comitato che ha sottolineato come «al riguardo c’è una discreta giurisprudenza, la Corte di Cassazione il 26 settembre 2012 ha emesso condanna per un impianto autorizzato alle emissioni e che non aveva superato i limiti tabellari di legge, il 5 maggio 2014 il TAR Veneto ha sentenziato che il cattivo odore anche se non è disciplinato in maniera specifica dal legislatore, è da considerarsi una forma di inquinamento atmosferico che può causare pesanti disagi per la qualità della vita e per l’ambiente». Sulla stessa scia la posizione degli altri sodalizi: «puzza, odori forti, già sono – come acclarato in medicina, giurisprudenza e dottrina giuridica – fonte di malessere e già da loro bisogna tutelare la salute pubblica» concludendo che «non c’è bisogno di una nuova Seveso o una nuova Bhopal perché chi di dovere si debba muovere».

In questi mesi, nel quasi silenzio dell’amministrazione PD di Vasto (Comune che possiede le maggiori quote del Consorzio) e in sporadiche prese di posizioni di altre, varie volte il sequestro preventivo è stato al centro di polemiche. Secondo alcuni, a partire dal gruppo consiliare di centrosinistra al comune di Cupello guidato dall’ex consigliere provinciale (allora in quota PD) Camillo D’Amico e dall’ex sindaco (sempre PD) Angelo Pollutri, il sequestro preventivo bloccherebbe ogni possibile lavoro sulla vasca mettendo a repentaglio la sicurezza e impedendo azioni di prevenzione del rischio incendi. Il Comitato Difesa Comprensorio Vastese ha, invece, ricordato che la legge prevede la nomina di un custode giudiziario (se non avesse possibilità d’intervento perché la legge lo prevede? Se il custode in custodia non può custodire che custode sarebbe?). E autorevoli voci smentiscono questa visione della figura del custode giudiziario: in un articolo apparso online su Il Sole24ore il 12 luglio 2008 leggiamo che «l'amministratore giudiziario cura i beni sequestrati seguendo principi di gestione dinamica». L’evolversi degli ultimi mesi lo dimostra, addirittura il 2 settembre erano stati autorizzati lavori di messa in sicurezza ma gli enti preposti si sono riuniti per la loro realizzazione solo pochi giorni prima dell’ultimo incendio. Ma non finiscono qui le circostanze che dimostrano quanto la politica dovrebbe interrogarsi su se stessa più che sulle scelte della procura. Ad una segnalazione del 5 dicembre da parte di Augusto De Sanctis del Forum Abruzzese dei Movimenti per l’Acqua Pubblica, due settimane dopo la Regione Abruzzo – servizio VIA (Valutazione Impatto Ambientale) ha risposto di aver rilevato  sulla realizzazione della terza vasca (che ricordiamo è quella sequestrata e teatro dei vari incendi)  «i presupposti per l’applicabilità di quanto disposto dall’art. 29, commi 2 e 5 del D.Lgs. 152/06» e, di conseguenza, ha chiesto al Civeta (il soggetto che originariamente aveva presentato il progetto della terza discarica) di «attivare la presentazione di istanza di riesame del progetto» perché sono chiaramente «difformi dall’originaria autorizzazione dell’Autorità Competente: il CCR-VIA» le opere realizzate. Augusto De Sanctis via posta certificata aveva inviato al servizio VIA il verbale di una riunione del 18 ottobre 2019 (precedente quindi all’ultimo violento incendio e di cui abbiamo scritto in un precedente articolo) svoltasi presso un altro ufficio della regione, quello Rifiuti  (a cui il servizio VIA  non è stato invitato). Il commissario del Civeta ha messo a verbale che «secondo le evidenze dello studio tecnico geologico che il Civeta, in agosto, ha commissionato ad esperti (ed i cui dati saranno consegnati all’autorità competente) è stato acclarato che l’invaso in parola, quanto alle pendenze delle pareti, è stato realizzato dalla Cupello Ambiente in totale difformità tra quanto progettato dall’Ing. Mandolini ed autorizzato dalla Regione Abruzzo». Il progetto attesta in maniera netta che la discarica è stata realizzata dalla Cupello Ambiente dando eccessiva pendenza alle pareti dell’invaso 2 e 3 e quindi sarebbe necessaria una riprofilatura per evitare frane. Ovvero quello che, come già riportato, è avvenuto arrivando anche ad invadere il terreno di un agricoltore privato. Ma tutto questo è emerso solo grazie all’azione volontaria di un cittadino che, dopo un accesso agli atti realizzato dalla consigliere d’opposizione al Comune di Cupello (di un gruppo diverso da quello di D’Amico e Pollutri) Roberta Boschetti, ha trasmesso il verbale di un ufficio regionale ad un altro ufficio della stessa Regione. I citati commi del D.Lgs. 152/2006 (Testo Unico Ambientale) prevedono la possibilità della revoca del parere di valutazione ambientale (con effetti che si possono immaginare sull’autorizzazione) e multe di decine di migliaia di euro. Al momento della pubblicazione di quest'articolo non abbiamo avuto notizia di contro deduzioni e repliche da parte della società che ha realizzato l'impianto di cui, qualora divenissero noti, sarà nostra premura dare tempestiva notizia.

3/fine

 

In data 3 febbraio abbiamo provato a contattare Rocco Bonassisa e la Cupello Ambiente per via posta elettronica e telefonica. Ad oggi non abbiamo avuto ancora riscontro alla nostra proposta di intervista e rilascio dichiarazioni. Restiamo a disposizione, nella correttezza e completezza dell'informazione sulla vicenda. 

Prima parte, pubblicata il 2 febbraio 2020

Seconda parte, pubblicata il 9 febbraio 2020

uploads/images/image_750x422_5e2cb42597021.jpg

2020-02-12 19:14:00

3

Correlati

Previous Post

Michelina Di Cesare, la brigantessa

Next Post

Piero Di Maria, una vita in musical. Radio 76, il suo ultimo progetto

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
    Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
  • Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile
    Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile
  • Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
    Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
  • Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
    Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro

Recent News

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

11 Luglio 2025
Furto in pieno centro a Isernia: arrestati due georgiani con la refurtiva nello zaino

Furto in pieno centro a Isernia: arrestati due georgiani con la refurtiva nello zaino

11 Luglio 2025
Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

11 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.