• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Giugno 13, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Una chiacchierata con Ettore Zanca, scrittore palermitano di successo

by Maggie Van Der Toorn
21 Febbraio 2020
in Cultura
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Ettore Zanca, autore dei libri E vissero tutti feriti e contenti (2017) e Santa Muerte (2019), è nato a Palermo, ma vive a Roma. La redazione di WordNews.it è lieta di incontrare lo scrittore di successo e di presentarlo ai nostri lettori.

Altri articoli in questa categoria

Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

7 Maggio 2025
“Una storia in chiaroscuro” alla Biblioteca Angelica di Roma: lettura scenica e omaggio alla scrittrice Nina Giordano

“Una storia in chiaroscuro” alla Biblioteca Angelica di Roma: lettura scenica e omaggio alla scrittrice Nina Giordano

27 Marzo 2025
“Tempo d’attesa” di Claudia Brignone: un documentario che ridefinisce la maternità in Italia

“Tempo d’attesa” di Claudia Brignone: un documentario che ridefinisce la maternità in Italia

15 Marzo 2025

Salve Ettore, benvenuto su WordNews.it!  Parliamo prima di tutto del tuo ultimo libro “Santa Muerte” edito da Ianieri Edizioni. Ti va di svelarci qualcosa della trama di questo romanzo noir?

«Certamente e grazie per lo spazio che mi concedete. È la storia di un killer che ha perso tutto ciò che ama poco prima di decidere il suo ritiro. A quel punto rientra in gioco più incarognito di prima e accetta un incarico di una multinazionale particolare: deve uccidere persone che hanno proprio intenzione di essere ammazzate. Lui farà firmare i contratti ed eseguirà la sentenza. Il tutto con un incontro casuale di una gatta che non lo lascia più e cammina con lui».

Labella è la città in cui avviene la storia. Quanto influisce il territorio sulla narrazione?

«È direi fondamentale. La città è il ritratto della società moderna. Labella è corrotta, in mano a gente senza scrupoli che fa affari con i criminali. In tutto questo il più debole soccombe. Le vittime di Leonida sono persone che non hanno da chiedere più nulla alla vita e alle possibilità di riscatto. Forse. Sottolineo».

Musica e scrittura, quanto hanno in comune e quanto serve l’uno all’altro?

«Quando scrivo ho bisogno di visualizzare le scene come un film. In quel film immagino una colonna sonora. Quindi per creare la musica è fondamentale, è presente in ogni cosa che scrivo. Poi come ho appreso da un mio amico cantautore, Enrico Ruggeri: lo scrittore invidia al cantante la sintesi, il cantante allo scrittore, lo spazio di creazione. Sono forme d’arte che necessitano di acrobati della parola».

Parliamo ora del tuo libro ”E vissero tutti feriti e contenti” che porta la prefazione del mitico Enrico Ruggeri. Una raccolta di racconti in cui descrivi diverse realtà con uno stile schietto e pungente. Da dove arriva questo ritmo di narrazione così piacevole?

«Ti ringrazio per averlo definito così, perché detto da te vale molto. Cerco sempre di mettere la punta di disillusione di chi dà voce agli sconfitti, ma al contempo anche se la sconfitta è dietro l’angolo non bisogna arrendersi. Cerco di scrivere avendo rispetto del lettore, sta dedicandomi il suo tempo e il tempo è qualcosa che nessuno ci restituisce. Se rimane deluso da quello che legge è una sconfitta reciproca di qualcosa che non tornerà». 

Alle volte congeleremmo i momenti belli, tutti in un freezer, per tirarli fuori quando l’ospite inaspettato si presenta, che sia Nostra signora della Paura, oppure Madama Infelicità, o Sua Maestà Miseria Nera. Ma non si può, caro signore. Per nostra natura i momenti belli li perdiamo perché sono fatti di sabbia. 

Uno dei momenti più belli della tua vita?

«Ne ho pochi stampati in testa. La nascita di mio figlio su tutti. Ma spesso confondiamo con bellezza quello che ci rimane molto impresso, Io più che momenti bellissimi e abbaglianti, preferisco inseguire quei momenti in cui tutto si ferma e ci si gode le persone che amiamo, un traguardo raggiunto, un risultato per cui abbiamo lottato. Se devo proprio dire i momenti belli, sono quelli con le persone con cui desidero davvero stare».

Nel 2012 hai scritto “Vent’anni” a quattro mani con Daniela Gambino, dedicato a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e vincitore del premio speciale per la legalità La torre dell’orologio. Ci racconti qualcosa di questa esperienza e di com’è nata l’idea?

«L’idea originaria è stata di Daniela, cui do la “colpa” se mi sono avventurato nel mondo della scrittura. Stava scrivendo il suo libro con le testimonianze di alcune persone famose che volevano raccontare il loro ricordo delle stragi. Io proposi alcuni contributi da mettere e a quel punto lei e il caro Salvatore Coppola, l’editore che purtroppo ora non c’è più, con grande cuore decisero di prendermi a bordo. E io ho iniziato a scrivere di qualcosa che non avrei mai sognato. Parlare della mia terra e di chi l’ha difesa».

Torniamo a parlare del tuo ultimo libro “Santa Muerte” e parliamo del personaggio di Leonida, serial killer spietato che non ha più nulla da perdere. C’è qualcosa nella sua vita però che lo sorprende positivamente ed è una gatta. Pensi che anche nelle persone più perfide ci sia della bontà di fondo?

«Una canzone di Baglioni, uomini persi, dice proprio questo. Chiunque è stato bambino e con momenti di tenerezza, anche la persona più spietata. Quando puntiamo il dito sul più efferato criminale non volendoci avere niente a che fare, rifiutiamo la voglia di capire il male da dove viene e perché. Questo non significa giustificare, ma provare a comprendere quali anfratti hanno portato all’orrore. Non so se ci sia una bontà di fondo, so che nessuno nasce con il buio dentro. Qualcosa va in cortocircuito».

Qual è secondo te una virtù che dovrebbe avere ogni scrittore?

«Spesso mi trovo a leggere chi usa le parole per mestiere. Posso dirti cosa non vorrei essere io e cosa spero di essere. Non voglio apparire spocchioso, orientato su me stesso o autoreferenziale. Vorrei che chi scrive possa incuriosire, possa dire qualcosa di nuovo a chi lo legge, poi vorrei, ma quella è un’idea mia, che il più possibile la scrittura sia uno strumento sociale. Raccontare a un pubblico tutto ciò che mi riguarda come persona e girare solo intorno alla mia visione del mondo, alla fine è stucchevole e ripetitivo. Provare a narrare le storie del mondo, di quello che accade, mandare messaggi di esistenze che combattono, per me è molto più utile a chi legge».

Com’è il rapporto con il tuo pubblico?

«Non è un pubblico e basta. Sono spesso persone con cui ho la fortuna di scrivermi sotto la mia bacheca o di incontrarli alle presentazioni. Spesso tutto si trasforma in una gita fuori porta. Durante Sanremo abbiamo scherzato scrivendo sotto i miei post e ci siamo divertiti. Ecco, le cose belle del social sono queste. Quando poi c’è un libro mio in giro, la risposta è di chi dopo i social ha voglia di stare ancora un po’ a sentire quello che racconto, ed è bello che mi sentano come uno di casa. La cosa più bella è quando ci si conosce e mi sento dire “ma sei uguale a come scrivi”. E come ho detto sopra, mi piace parlarci, confrontarmi. A volte scrivo qualcosa di spiritoso solo per godermi i commenti divertentissimi. E cerco di rispondere a tutti. Se loro hanno speso tempo, è giusto che abbiano la mia attenzione».

uploads/images/image_750x422_5e4ecb6312daa.jpg

2020-02-21 06:20:10

12

Correlati

Previous Post

Costruire un’alternativa al governo delle mafie

Next Post

L’incontro con Emma Saponaro

Maggie Van Der Toorn

Traduci

I piu letti di oggi

  • Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
    Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
  • Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
    Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
  • Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari
    Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari
  • Lupo catturato ad Agnone dopo l'aggressione a una minorenne: salvato e trasferito al Parco del Matese
    Lupo catturato ad Agnone dopo l'aggressione a una minorenne: salvato e trasferito al Parco del Matese
  • Sfruttamento sessuale e clandestinità: arrestati quattro cittadini cinesi a Isernia
    Sfruttamento sessuale e clandestinità: arrestati quattro cittadini cinesi a Isernia

Recent News

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

12 Giugno 2025
Verso la nuova card professionale per i giornalisti: addio al tesserino cartaceo dal 2026?

Verso la nuova card professionale per i giornalisti: addio al tesserino cartaceo dal 2026?

12 Giugno 2025
Mattarella denuncia il lavoro minorile: “160 milioni di bambini sfruttati, la fame è più forte dell’infanzia”

Mattarella denuncia il lavoro minorile: “160 milioni di bambini sfruttati, la fame è più forte dell’infanzia”

12 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.