Manca poco alla missione Nasa Demo 2 in partenza da Cape Canaveral stasera alle 22:32 orario italiano.
Il lancio avverrà dalla storica rampa 39A del Kennedy Space Center della Nasa di Houston in Florida.
La piattaforma dalla quale partiranno è stata creato negli anni 60 per il progetto Apollo e fu affiancata alla base dell air force di Cape Canaveral,n anni è stata rinnovata ed è diventata una stazione spaziale futuristica.
Questa sarà la prima volta che un lancio avverrà con la collaborazione tra un agenzia governativa , l’ente spaziale americano e una società privata la SpaceX di Elon Musk.
La navicella spaziale, Crew Dragon, avrà il compito di portare per la prima volta dopo 9 anni, due astronauti nello spazio.
Robert Behnken e Douglas Hurley, entrambi americani, saranno i due fortunati astronauti che affronteranno questa nuova avventura nello spazio a bordo del razzo falcon 9 che viaggerà ad una velocità di 27mila km orari.
Se tutto andrà come programma , la Crew dragon aggancerà la stazione ISS internazionale dopo poco più di 19 ore dal lancio.
Una volta raggiunta la stazione spaziale i due astronauti potranno unirsi all 'equipaggio a bordo ed effettuare esperimenti in assenza di gravità.
Una settimana importante per lo spazio, e per la prima volta il compito viene affidato ad un privato.
La capsula è già arrivata più volte alla ISS per i rifornimenti , ma sarà la prima volta che trasporterà uomini.
Elon Musk ha definito la demo 2 come la riconquista dello spazio da parte degli Stati Uniti poiché, pur mantenendo la loro presenza costante nello spazio, la Nasa ha dovuto contare sull’utilizzo della navicella spaziale russa Soyuz per decolli e rientri sborsando ben 4 miliardi di dollari alla Roscosmos, l’agenzia spaziale russa.
Musk ha inoltre dichiarato : "Abbiamo concentrato le nostre attenzioni su questo lancio perche sarà una missione epocale"
Se la missione avrà successo, SpaceX procederà con le prossime 6 missioni operative, la prima delle quali Crew-1 che dovrebbe avvenire entro la fine del 2020.
Ma i progetti di Elon Musk sono molto più lungimiranti, a quanto pare il futuro ci riserva l'esplorazione del pianeta Marte. Diversi i progetti della SpaceX, che prevedono un nuovo allunaggio entro il 2024 e successivamente il raggiungimento del suolo marziano.
"Si tratta di una iniziativa interessante, un buon tentativo, ma non bisogna sottovalutare la complessità di un viaggio verso il Pianeta Rosso" ha dichiarato Didier Schmitt, coordinatore del Programma di esplorazione umana e robotica dell'Agenzia spaziale europea.
Ma in questa settimanan non è stato l'unico traguardo, dopo un giorno di ritardo, dovuto ad un problema tecnico,anche la Virgin Orbit ha tentato il lancio di un razzo con satellite come carico pagante non da terra ma da 10 km di altezza.
La Virgin Orbit è un' impresa del gruppo Virgin di proprietà del magnate Richard Branson, ch offre la possibilità di viaggi spaziali.
Con la SpaceShipTwo , una sorta di "doppio aereo" che porta in grembo un'altro velivolo, il White Knight, all'interno del quale viaggiano i passeggeri, si possono raggiungere i 16.000 metri di altezzae venire sganciati nel vuoto in caduta libera per qualche secondo, finchè non si accendono i motori che portano i passeggeri al confine con l'atmosfera a 100 km di altezza. Chissà che il futuro non ci riservi viaggi su altri pianeti, per il momento alla modica cifra di 250.000 dollari si potrà sperimentare l'assenza di peso.
uploads/images/image_750x422_5ece30039cfe2.jpg
2020-05-27 12:00:57
17