• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Ritratti/VIVIANA FAIOLA. LA PITTURA DEL LUOGO QUOTIDIANO 

by Redazione Web
8 Luglio 2020
in Arte
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il melo e il pesco, che segnano il confine del piccolo giardino, sembrano attendere tempi migliori per pavoneggiare i riflessi della biacca e del rosa. Il sole “malato” dei mesi scorsi ne ha preservato il sonno e l’incanto. E’ un giardino di ombre quello che delimita, da un lato, lo studio collinare di Viviana Faiola. Un giardino “strappato” al pendio rugoso, una sorta di zattera ben salda che muta la rotta per aliti di vento brumoso o per squarci di rubino al tramonto. E’ terra umida e sanguigna che rifiuta l’ordine rassicurante di filari intensi o di trame fiorite.

Altri articoli in questa categoria

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

3 Luglio 2025
TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

26 Giugno 2025
Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

20 Giugno 2025

 

Tutto nasce per consumazione sommaria, per sodalizio di umori stagnanti, per ludiche battaglie di colore.

I luoghi che abitiamo raccolgono, assai spesso, le tracce dense del nostro incedere; come se finanche le nostre azioni, gli impulsi, il piacere o lo struggimento, si ritagliassero – nel luogo vissuto – spazi evocativi. E lo mutassero addirittura nella fisicità della misura, nelle geometrie originarie.

 

La “zattera” domina una valle che corre al mare per piani d’ocra ferrosa o per sacche di verdi innocenti; per tracce di tetti che “ascoltano” il vento.

Tutto ciò scruta Viviana Faiola dal suo osservatorio per nulla occasionale. Tutto questo appartiene alla sua memoria visiva, ma direi, soprattutto, familiare ed emozionale. D’altra parte il percorso  artistico di questa pittrice pare segnato – o marcato – da una sorta di naturale equazione  nella quale il “luogo quotidiano” determina, ammonisce, alimenta ogni cifra formale e cromatica.

 

I dipinti dell’esordio, come converrebbe ad una dialettica convenzionale, narrano di città fortificate, gravate da strati sanguigni di mura sbilenche, fumose, violate. Emblemi di una decadenza metropolitana vissuta come male oscuro, epidermico, irrimediabile. Erano gli anni di una “quotidianità” irritante, grassa, probabilmente confusa. Viviana Faiola dipinse la città come contenitore rigurgitante di umori antichi, di sopraffazioni, di resoconti popolani, di empietà spicciola del potere. Tutto racchiuso “entro le mura” come repertorio di affanni e inquietudini. Ma soprattutto come irritazione, asfissia, rinuncia. Finanche i cieli di cobalto, che colmavano le spazialità superflue della tela, indicavano quanto doloroso e irrisolto fosse – in quel tempo -  il rapporto dell’artista con il “modernismo irriverente” di una certa “metropolitanità”: quella incapace di osservare e riflettere; quella cresciuta per miti sotterranei; quella, ancora, gravida di una monumentale “solitudo”.

 

Il realismo pittorico di quei dipinti accelerava l’urto visivo rendendo inverosimile qualsiasi proponimento di mediazione.

Ma era quello l’esordio, “come converrebbe ad una dialettica convenzionale”. Con le frustrazioni, le attese e  gli accanimenti che di solito affollano la temporalità giovanile.

 

Il melo e il pesco segnano ora, tra rovi inattesi, una sorta di “nuova frontiera”. Non già di fuga o di “ritirata” bensì di scelta indispensabile per una riscrittura personale e pittorica della propria esistenza. L’abbandono di una definizione marcatamente realistica per segnali e cifre dall’accento informale  seguono  di  fatto  il  tentativo  di  ripristinare,  ma  soprattutto  di identificare, una “dimensione libertaria” dell’incedere. Ecco allora che le geometrie remote, sorrette comunque da una “figurazione palese”, vanno via via stemperandosi a favore di “traiettorie” indistinte, prolungate, magiche.

 

“Viviana Faiola sente molto la necessità di intervento e di traduzione gestuale libera, mirando solo a resistere al naufragio nel colore, a frapporre all’inghiottimento nel magma indistinto tensioni verso l’alto, per cercare di capire, di focalizzare e di comprendere.” Così scrive di lei Giorgio Segato rilevando ancora il senso umorale, liberatorio, passionale, della pittura recente di questa autrice. Viviana Faiola sembra “rinnovare” sulla tela  una nuova e più intima coscienza, come se i luoghi dilatati posti sulla rotta della sua “zattera” indicassero a lei un sillabario inedito, vivo, martellante. E l’orizzonte perso, o restituito all’alba dai venti notturni, cela racconti  non ancora noti, appena sussurrati.

 

Perché all’interno di quello “spazio estremo”, dove perfino i confini smarriscono la loro vincolante presenza, l’artista sembra scoprire un approdo di inesauribili opportunità. Sono quelle dettate dalla propria “storia”, dalla propria segreta natura che, dal “dominio dell’appartenenza”, sembra trarre ogni rimedio espressivo. Le tele della piena maturità narrano di mulinanti progressioni – come il vento che semina sulla piana gli umori del mare -, di linee levate in alto – come il cespo selvatico che amoreggia al sole di giugno -, di grumi rossastri “piantati” – come cuori martellanti – al centro del racconto cromatico. Campiture attraversate da rapide scie di  cadmio e di giallo radioso, autonome nel loro andare, finalmente affrancate dai reticoli esausti della conformità quotidiana. Questa è la pittura di Viviana Faiola, senza conciliazioni rincuoranti; naturale, vitale, forse irriverente.

 

Il melo e il pesco, nel frattempo, fermi ai lati della “zattera”, sembrano pedinare ogni mutamento repentino ed ascoltare, sommessi, le “voci” di una pittura che appartiene finanche al loro tempo.

 

 

Viviana Faiola

Diplomatasi alla Accademia di Belle Arti di Roma, è stata allieva di Maccari, Gentilini, Guttuso. Vive e lavora a Sant’Elia Fiumerapido (Frosinone). Nel 1995 usciva in provincia di Piacenza il manifesto del Transvisionismo, esito dell’incontro di ventuno artisti e dell’elaborazione teorica di Luigi Galli, Romano Costa e Luciano Carini: un’elaborazione sofferta, di difficile traduzione, sia perché la storia dell’arte del secolo scorso ha avuto una quantità davvero rilevante di manifesti (come forma di più diretta comunicazione tra arte, artisti e pubblico, in quanto serviva a rendere evidente le ragioni costitutive di un movimento, i suoi obiettivi e i mezzi che intendeva mettere in opera), sia per una certa ricercatezza linguistica e concettuale che doveva dare credibilità all’evento. E’ entrata a far parte del Transvisionismo nel 1998. Tra le sue esposizioni personali vanno ricordate quelle di Venezia nel 2001 e nel 2002, a Nepi nel 2004, a Roma, a Milano  e a Parigi nel 2005. Ha inoltre preso parte a numerosi eventi collettivi in Italia e in Europa.

uploads/images/image_750x422_5eff49ed90381.jpg

2020-07-08 12:10:12

37

Correlati

Previous Post

Estate malinconica

Next Post

IL DELITTO MATTARELLA, intervento dell’avvocato Guarnera

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
    Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
  • Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile
    Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile
  • Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
    Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
  • Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
    Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro

Recent News

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

11 Luglio 2025
Furto in pieno centro a Isernia: arrestati due georgiani con la refurtiva nello zaino

Furto in pieno centro a Isernia: arrestati due georgiani con la refurtiva nello zaino

11 Luglio 2025
Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

11 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.