«Ben vengano tutte le semplificazioni necessarie, ma non è togliendo le regole che il sistema funziona meglio; al contrario, le deroghe indiscriminate creano confusione» e « si rischia di favorire la corruzione e la paralisi amministrativa» ha dichiarato diverse settimane fa Francesco Merloni, presidente facente funzioni dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, nella relazione annuale presentata al Parlamento. Parole nette e chiare negli stessi giorni in cui anche Alessandro Bratti – direttore generale dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione dell’Ambiente) e presidente della commissione ecomafie nella scorsa legislatura – ha espresso forti preoccupazioni perché i testi diffusi del decreto apportano «alcune complicazioni nelle materie di valutazione d’Impatto ambientale e bonifiche».
Forti critiche alle modifiche di valutazioni ambientali e bonifiche anche da Angelo Bonelli della Federazione dei Verdi, che denuncia come «scandaloso che venga deputato a verificare lo stato della contaminazione chi ha inquinato» definendolo «un modo per dire che le bonifiche non si faranno», e tra i punti centrali dell’appello del fronte di associazioni, movimenti e comitati di tutta Italia.
Azione Civile, il movimento fondato dall’ex pm e oggi avvocato antimafia Antonio Ingroia, va all’attacco di «devastanti norme ambientali e su abuso d’ufficio» ponendo l’attenzione sulle difficoltà di «milioni di partite iva e piccoli imprenditori distrutti dalla crisi economica e sempre più abbandonati (al di là di proclami e promesse) da ogni governo compreso l’attuale. Milioni di cittadini sono schiacciati e si vedono negati diritti sacrosanti da liberare da lacci e lacciuoli burocratici, “mani libere senza adeguato controllo” a grandi lobby e gruppi industriali inquinanti, speculatori e devastatori non è un rimedio e peggiora il male esistente. Invece il decreto “semplificazioni”, mentre milioni di italiani sono sempre più abbandonati di fronte alla crisi economica e alle angosce quotidiane e subiscono ogni giorno gli effetti anche mortiferi dell’inquinamento e dell’avvelenamento di aria, acqua e terreni, fornisce su un piatto d’argento l’ennesima legislazione favorevole e ancor più “mani libere” a chi persegue solo i propri interessi particolari a danno della collettività».
«La gestione degli appalti, tra le pieghe della legislazione e i rapaci interessi privati e criminali, in questo Paese è pesantemente segnata da una delle sue più grandi piaghe: la corruzione, l’Italia svetta costantemente nelle classifiche mondiali e decine di miliardi ogni anno vengono rubate alla collettività per favorire gli interessi di pochi, costanti sono le notizie di amministratori pubblici indagati o arrestati con imprenditori (anche in odor di mafia) in ogni settore della vita pubblica, dalla sanità all’edilizia, dagli eventi pubblici a tanti altri – denuncia Azione Civile – che sottolinea quanto questo sia devastante e colpisca i cittadini è apparso chiaro come mai in questi mesi di emergenza sanitaria, così come i disastri causati dal dissesto idrogeologico ci confermano periodicamente cosa comporta non mettere paletti alla sfrenata smania di cementificazione, speculazione edilizia e tanto altro dei “soliti noti”. Eppure si favorisce l’affidamento diretto e, al posto di controllarli e monitorarli a dovere rendendo le gare realmente trasparenti e pulite, si è preferito confinare sempre più la possibilità di gare d’appalto. Un contesto che diventa ancora più pericoloso considerando che verrà circoscritta (con intesa successiva tra i partiti della maggioranza tumultuosa e conflittuale del governo Conte2) la contestazione del reato di abuso d’ufficio».
Dopo il primo appello della settimana scorsa il fronte delle associazioni si è ampliato, con almeno altre 40 adesioni che hanno portato a 160 il totale degli aderenti, e ha pubblicato un corposo e articolato dossier inviato anche ai parlamenti insieme a 34 proposte di emendamenti. «Il DL Semplificazioni contiene norme che ritardano o addirittura annullano le bonifiche dei siti inquinati, dimezzano i tempi già oggi molto risicati per la partecipazione dei cittadini nelle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale, favoriscono le opere "fossili" in piena emergenza climatica, moltiplicano le poltrone con l'istituzione di una seconda commissione VIA nazionale» riassumono le associazioni interessate. Il dossier evidenzia il «paradossale e accattivante titolo “Semplificazioni in materia di green economy» che introduce «norme che favoriscono le opere "fossili" come i nuovi gasdotti» e che torna a porre l’attenzione sul taglio pesante dei «termini per poter presentare osservazioni ai progetti sottoposti a Valutazione di Impatto Ambientale per il loro potenziale impatto sulla salute e sull'ambiente di intere comunità». Prima del decreto, se un'azienda avesse voluto realizzare una raffineria o un pozzo di petrolio, i cittadini avrebbero avuto 60 giorni di tempo per accorgersi dell'esistenza del progetto, esaminare la documentazione costituita da centinaia di elaborati tecnici di migliaia di pagine e scrivere le proprie osservazioni.
Tempi già molto risicati: se il Parlamento confermerà il testo varato dal Governo, i tempi saranno addirittura dimezzati, scendendo a soli 30 giorni, che sono assolutamente insufficienti per i volontari per difendere i propri diritti, in considerazione soprattutto dell'impatto che queste opere possono avere sulla qualità della loro vita. Per le procedure regionali, che riguardano cave, discariche, impianti chimici ecc si scende da 60 giorni a 45, con il paradosso che per progetti di carattere regionale si avrà più tempo rispetto ai progetti di potenziale impatto nazionale. Questo la dice lunga su chi si intende favorire e, cioè, le grandi imprese nazionali e multinazionali.
«Si preferisce colpire i diritti dei cittadini e non i dirigenti inefficienti – attaccano le 160 associazioni – Il vero problema della V.I.A. nazionale sono i 30 giorni da togliere alle associazioni per esaminare i progetti oppure la burocrazia ministeriale che tiene le carte ferme nei cassetti per anni? Come mai non vi è alcuna norma che attacchi i dirigenti su merito e responsabilità? Eppure basta andare sul sito del Ministero e prendere un qualsiasi progetto per verificare dove sono i tempi morti.
Diversi codicilli, poi, erodono in molteplici casi l'efficacia della procedura di Valutazione di Impatto Ambientale, dalla realizzazione delle indagini archeologiche che potrà essere fatta "a posteriori", quando la Direttiva comunitaria impone di accertare preventivamente proprio con la VIA l'impatto sul patrimonio culturale, ai rifacimenti di impianti, al potenziamento delle opere stradali, ferroviarie e idriche esistenti. Nel Decreto sono state introdotte norme che eludono la direttiva comunitaria sulla Valutazione Ambientale Strategica, in particolare per le opere in variante ai piani già approvati: ci chiediamo a questo punto perché produrre piani se poi si possono fare tranquillamente deroghe "in automatico"».
Ampio spazio nel dossier del fronte di associazioni, movimenti e comitati è posto sulla questione delle bonifiche con particolare attenzione ai Siti di Interesse Nazionale, i territori più inquinati e devastanti per l’ambiente e la salute umana:
Con l’articolo 53 comma 4 quater può, nei fatti, venire addirittura meno la bonifica delle acque sotterranee, una vera e propria emergenza del paese con le falde contaminate da sostanze tossiche o cancerogene con concentrazioni spesso decine di migliaia di volte superiore ai limiti di legge. La norma prevede infatti, per le aziende responsabili,di poter ottenere il certificato di avvenuta bonifica anche per il solo suolo qualora si dimostri che l'acqua inquinata non lo influenzi, con contestuale svincolo delle garanzie finanziarie che gli inquinatori devono versare per assicurare che le attività di ripristino siano effettivamente svolte anche in caso, ad esempio, di fallimento dell’azienda.
Tolta pure la deterrenza economica diventa un "tana libera tutti" per i grandi inquinatori delle acque sotterranee, un vero e proprio incentivo a non bonificare che, tra l'altro, varrà per i grandi gruppi che hanno inquinato, visto che si applica solo ai Siti Nazionali di Bonifica e non già agli altri siti contaminati "normali". Un vero e proprio paradosso, insieme agli ulteriori passaggi degli articoli in cui, richiamando esclusivamente l'applicazione del solo articolo 242, quello relativo alle procedure ordinarie, si esclude per i Siti Nazionali di Bonifica l'applicazione delle procedure semplificate introdotte nel 2014 con l'art.242bis proprio per velocizzare le bonifiche ripulendo tutto senza ricorrere all'analisi di rischio che porta lungaggini e bonifiche più blande (ma meno costose!).
Per quanto riguarda i siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche, cioè le aree più inquinate del paese, non si procederà più, come si fa oggi, direttamente alla caratterizzazione delle aree – ossia il delicato e stringente processo di ricostruzione della contaminazione avvenuta – dando per scontato che per i terreni e le acque sotterranee dell'Ilva a Taranto, di Bussi, di Gela, di Falconara e di decine di altri siti devono essere prese precauzioni molto più stringenti all'altezza dei problemi. Con l'art. 53, invece, si rende possibile agli inquinatori di partire presentando invece della caratterizzazione una più semplice e blanda "indagine preliminare", come avviene per un sospetto di inquinamento in qualsiasi altra area del paese. Come se una raffineria fosse una pompa di carburante, insomma!
Si aggiungono, così, ulteriori lungaggini e un passaggio burocratico in più, con un Ministero dell'Ambiente che è già vergognosamente indietro con le procedure per bonificare questi luoghi. Il ruolo del Ministero infatti, ci sembra sempre di più, quello dello stopper delle bonifiche, con risparmi miliardari alle aziende che hanno inquinato. Anche in questo caso, invece di chiedere conto ai dirigenti e alle aziende per i ritardi si scarica tutto sui cittadini e sulla loro salute.
Questo l’elenco di tutti i firmatari dell’appello ai parlamentari perché il decreto semplificazioni sia corretto e del dossier:
ORGANIZZAZIONI NAZIONALI
Forum Italiano dei Movimenti per l'Acqua – Fairwatch – Campagna "Per il Clima, Fuori dal Fossile" – Rete Mamme da Nord a Sud – Coordinamento Nazionale No Triv – Attac Italia – Coordinamento Nazionale Tutela Fiumi Free Rivers Italia – Altragricoltura, Alleanza per la Sovranità Alimentare – PeaceLink – Ass. A Sud Onlus – Rete Legalità per il clima – Disarmisti Esigenti – Associazione Mediterranea per la Natura Onlus – Gruppo d'Intervento Giuridico Onlus – Medicina democratica Onlus – Organizzazione di Volontariato per la difesa diretta della flora e fauna acquatica Care The Oceans – Associazione Antimafie Rita Atria – Rete Commissioni Mensa Nazionale – Cobas Confederazione dei Comitati di Base – Salviamo L'Orso – Transform! Italia – Redazione emergenzaclimatica.it – CSEN Ambiente – Gruppo di studio Assemblea popolare permanente per la difesa delle falde acquifere – Forum Ambientalista
COMITATI INTERREGIONALI
Viviamo il Liri – Comitato a difesa del Fiume Liri-Abruzzo-Lazio – Emidio di Treviri – Gruppo di ricerca sul post terremoto dell’Appennino centrale – Comitato per il Territorio delle Quattro Province
TRENTINO ALTO ADIGE
Ambiente e Salute Bolzano
FRIULI
No all'Incenerimento Sì al Riciclo Totale di Rifiuti -Fanna (PN)
PIEMONTE
Non Una di Meno di Alessandria – Comitato Stop Solvay di Alessandria – Associazione mamme in piazza per la Libertà di Dissenso
LOMBARDIA
Ass.eQual Mantova – Comitato per la Salute, la Rinascita e la Salvaguardia del Centro storico di Brescia – Mamme Castenedolo Brescia – Mamme Contro l'inceneritore di Mantova – Mamme No Smog Sud Milano – Circolo Legambiente “La nostra terra” di Borgosatollo, Castenedeolo, Ghedi e Montirone APS – Mamme Comitato Cittadini Calcinato
VENETO
Comitato No Grandi Navi – Salix in Mente–Padova – ODV Comitato difesa ambiente territorio Spinea – Forum Veneto Ambiente Salute Solidarietà – Opzione Zero Riviera del Brenta – Mamme NoPfas-genitori attivi-zone contaminate – Vicenza senza Elettrosmog - Comitato "Per il Bene Comune"–Vicenza – No alla Discarica di Torretta-Verona/Rovigo – Comitato popolare "lasciateci respirare" di Monselice (PD) – Stop 5G Veneto – No TaV Vicenza – Comitato ambiente Territorio Vicenza – Comitato Vicenza senza Elettrosmog – Ass. CiLLSA (Cittadini per il Lavoro, la Legalità, la Salute e l'Ambiente, operante nell'Ovest Vicentino) – Comitato di Redazione PFAS.land – Comitato Acqua Bene Comune di Verona – Comitato No Pedemontana – Comitato Tutela Parco Faggi Sgaravatti – Zero PFAS Padova
EMILIA ROMAGNA
Comitato Notube-Prov. Piacenza – Comitato Terme e Val Trebbia-Piacenza – Circolo Legambiente Val Trebbia – Circolo Legambiente "Emilio Politi" Piacenza – Fipsas, sezione provinciale di Piacenza – SOS Adriatico-Emilia Romagna – Associazione Femminile Maschile Plurale–Ravenna – Attac Piacenza
TOSCANA
Acqua Bene Comune Pistoia – Alleanza Beni Comuni Pistoia – Comitato No Tunnel TAV di Firenze – Associazione Acqua alla Gola"-Massa – Associazione per i Diritti dei Cittadini ADiC Toscana – Forum Toscano dei Movimenti per l'Acqua – Comitato di Salute Pubblica Piombino-Val di Cornia – Comitato Fermiamo la Guerra di Firenze – SOS – La Piana del Casone-Scarlino GR-Toscana – Obiettivo Periferia-Pistoia – Comitato No-Wi-Fi Toscana – Biodistretto del Montalbano – Alleanza Beni Comuni-piana fiorentina
MARCHE
Trivelle Zero Marche – LAC-Lega per l'Abolizione della Caccia-Marche – Comitato NO Pedemontana Matelica – ENPA Marche – Brigate Solidarietà Attiva Marche – Laboratorio Falkatraz Onlus di Falconara marittima – Associazione "Ornitologi Marchigiani" APS – Gruppo Alterazione Climatica-Pesaro – Ondaverde onlus Falconara Marittima – Mal’aria Falconara Marittima – Lupus in Fabula Associazione Ambientalista – Ambiente e Salute nel Piceno
UMBRIA
Comitato No Snam–Umbria – Comitato No Devastazioni-Umbria
LAZIO
Rete Per la Tutela della Valle del Sacco-RETUVASA – Collettivo No al Fossile Civitavecchia – Comitato S.O.L.E. Civitavecchia – Assonautica Acque Interne Lazio e Tevere – Rifiutiamoli
ABRUZZO
Coordinamento No Hub del Gas – Comitati Cittadini per l'Ambiente-Sulmona – Brigate Solidarietà Attiva Abruzzo – ERCI team Onlus – Comitato No Stoccaggio Gas Poggiofiorito (CH) – Stazione Ornitologica Abruzzese Onlus – Abruzzo Social Forum – Comitato Familiari Vittime Casa dello studente-Rete nazionale Noi non dimentichiamo – Paese Comune-San Giovanni teatino – APS I Colori del Territorio -Spoltore –Pe – Comitato Difesa Comprensorio Vastese – Mobilitazione Acqua Gran Sasso – Forum H2O Abruzzo – "Orsa Pro Natura Peligna" SULMONA – Associazione IL SALVIANO-Centro Natura Marsica – Il Martello del Fucino
MOLISE
Comitato I Discoli del Sinarca-Molise – Associazione "Mamme per la Salute e l'Ambiente onlus" Venafro – Trivelle Zero Molise – Ambiente Basso Molise – Fondazione "Lorenzo Milani" Onlus – Termoli
CAMPANIA
Comitato Donne 29 Agosto-Acerra – Italia Nostra Sezione di Salerno – Rete di Cittadinanza e Comunità-Terra dei Fuochi – Stop Biocidio – Mamme Vulcaniche – Noi genitori di tutti-Onlus
PUGLIA
Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti di Taranto – Salute Pubblica, Brindisi – Taranto Respira – Forum Ambiente Salute e Sviluppo di Brindisi – Famiglia Casto Marcello-del rione Tamburi di Taranto – Comitato No Compostaggio Erchie – Forum Ambiente Salute e Sviluppo di Brindisi – Comitato Legamjonici Taranto – Movimento NoTap/Snam Brindisi – Associazione GiorgioForever – Coordinamento No Triv – Terra di Taranto – Gruppo Tamburi Combattenti, Taranto – Verdi, Ambiente e Società Salento – Associazione APULIA Terra Natura Zampe Onlus – Ass. Verdi Solecheride – Il Popolo degli Ulivi Puglia – Associazione Terra Mia–Melendugno – Giustizia per Taranto
BASILICATA
Ass.Cova Contro Onlus – COMITATO MAMME LIBERE (di Policoro-Basilicata) per la tutela dei figli – GECO-Genitori Consapevoli Basilicata – “Mediterraneo No Triv” – No Scorie Trisaia–Basilicata – Associazione CITTA' PLURALE Matera
SARDEGNA
Comitato No Megacentrale Guspini–Sardegna – Consulta Ambiente e Territorio della Sardegna – Cagliari Social Forum – Comitato No Metano Sardegna – Comitato NO Galsi
SICILIA
Coord. delle Assoc. No Triv della Val di Noto – Coordinamento per il territorio contro la discarica Armicci-Bonvicino di Lentini-Siracusa - Associazione ADASC-Coordinamento Ambientale Valle del Mela – Italia Nostra Sezione Territoriale Val di Noto.
uploads/images/image_750x422_5f200fddd5d2b.jpg
2020-07-29 19:41:26
3