• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Vasto, «sulle questioni ambientali e culturali il declino ha visto toccare il fondo»

by Alessio Di Florio
21 Settembre 2020
in Ambiente
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il terribile incendio del 30 agosto a Punta Aderci, già colpita negli anni e nelle settimane precedenti (così come altre zone del territorio), è stato solo l’ultimo grave fatto ambientale della storia di Vasto. Una storia travagliata, contrassegnata da forti contrapposizioni e da un’azione di tutela della salute e dell’ambiente che a molti non è mai apparsa esaustiva. Questa, in sostanza, è la sensazione diffusa nel tessuto associativo ed ambientalista locale.

Altri articoli in questa categoria

Disservizi e disagi nella Asl Chieti-Lanciano-Vasto, interrogazione della deputata Daniela Torto

Daniela Torto: in provincia di Chieti reti idriche colabrodo, si sono persi troppi anni

20 Giugno 2025
Ombrina Mare: l’Italia può avere ancora una sovranità energetica

Ombrina Mare: l’Italia può avere ancora una sovranità energetica

16 Giugno 2025
“Energia Pulita”, dubbi pesanti sul ciclo dei rifiuti: il M5S interroga la Giunta regionale

“Energia Pulita”, dubbi pesanti sul ciclo dei rifiuti: il M5S interroga la Giunta regionale

7 Aprile 2025

Esemplare in tal senso è, come abbiamo riportato varie volte, che le istituzioni pubbliche non hanno mai accertato e documentato in maniera definitiva l’origine e i rischi dei «cattivi odori» nell’area. Così come la città appare sempre più assediata da discariche abusive di ogni tipo – la situazione di via salce su cui siamo tornati nei giorni scorsi è esemplare in tal senso – e tante sono le critiche sulla gestione della mobilità.

L’8 settembre scorso, esponenti delle associazioni cittadine e tanti singoli cittadini hanno partecipato all’assemblea fondativa del Forum Civico Ecologista, un movimento – sottolinea il manifesto politico – che punta alla tutela, conservazione e valorizzazione ambientale, che si muoverà «in ambito culturale e sociale attraverso la promozione di politiche pubbliche che valorizzino la potenzialità che Vasto possiede al suo interno».

«Le condizioni in cui versa la nostra città e la scarsa attenzione riservata alle politiche ambientali impongono una decisa presa di posizione di tutte quelle persone che vogliono impegnarsi per contribuire ad una netta inversione di rotta con azioni mirate e rispettose del patrimonio naturalistico e paesaggistico di cui la città di Vasto vanta – riporta il manifesto fondativo del Forum -; ecco perché è forte e presente l’esigenza di dare vita ad un comitato civico, distinto e distante dai partiti, formato dalle migliori intelligenze e sensibilità locali che vogliono impegnarsi per il bene comune mettendo al primo posto la tutela ecologica ed ambientale».

A tal proposito, abbiamo intervistato Nicholas Tomeo, coordinatore di questo nuovo movimento, per capire quale sarà la visione politica del Forum ed iniziare una riflessione sulla situazione e l’avvenire di Vasto. È solo un primo step: tante sono le questioni e le criticità presenti su cui torneremo e che continueremo ad approfondire prossimamente.

Quale bilancio si può trarre dell’assemblea fondativa del Forum?

«Hanno partecipato decine di persone interessate alle tematiche ecologiste, tra cui docenti universitari, professionisti e persone che storicamente (nell’associazionismo ambientalista e culturale vastese) hanno sempre contribuito a portare avanti in questa città una voce critica. È stato approvato un manifesto da cui parte l’attività del Forum Civico Ecologista».

Come è nata l’idea del Forum e come si è arrivati all’assemblea dell’8 settembre?

 «I trascorsi da un punto di vista ambientale, ecologico e culturale hanno portato Vasto ad un declino che, soprattutto in questi ultimi, ha visto toccare il fondo. Persone del mondo ecologista e culturale hanno quindi deciso di incontrarsi e unirsi per un impegno comune contro questa deriva. Da qui è partita l’idea di costituire il Forum ed attivarsi per portare all’attenzione politica locale una voce civica ed ecologista ed essere propositivi in tal senso».

 C’è una visione ampiamente critica della politica amministrativa locale ambientale: come agirà e quale visione porterà il Forum nel dibattito pubblico?

«La deriva ambientale, ecologica e culturale che Vasto sta vivendo in questi ultimi anni è un percorso che parte da lontano, che affonda le radici negli scorsi decenni: il Piano Regolatore Generale ha portato a cementificare persino la costa, le amministrazioni di “centro-sinistra” fondamentalmente da un punto di vista ambientale non hanno prodotto alcunché come dimostra ad esempio la gestione della Riserva Naturale di Punta Aderci».

Teatro del terribile incendio del 30 agosto, porta da una parte a riflettere su chi potrebbe aver scatenato un atto così drammatico e scellerato e dall’altra sulla visione di una Riserva, quale quella del Forum?

«A Punta Aderci, a dimostrazione della sua importanza, è stato individuato anche un SIC, vale a d ire un sito di interesse comunitario. Negli ultimi anni Punta Aderci ha subito una completa trasformazione: la spiaggia di Punta Penna (la zona più conosciuta della Riserva) sta vedendo da anni aumentare la pressione antropica causato dalla trasformazione del luogo in un brand turistico, un ruolo ben diverso da quello che devono svolgere le Riserve Naturali, ovvero la tutela e la conservazione ecologica. Non può essere obiettivo di un’area protetta puntare sullo sviluppo del turismo: così facendo infatti è stata quindi svuotata di senso con quest’esclusiva opera di brandizzazione. Dal 2011 non nidifica più sulla spiaggia di Punta Penna il fratino, uccello simbolo della Riserva e specie protetta secondo le direttive europee e la normativa italiana. Eppure non è stata ipotizzata, per esempio, nessuna opera di reintroduzione mentre si puntava al mero sviluppo turistico: mancano persino i monitoraggi ornitologici.  

Venendo all’incendio, ovviamente non si può tracciare una linea di collegamento netta con la gestione amministrativa. Ma non si deve trascurare neanche la considerazione che l’area protetta viene troppo spessa lasciata di fatto a se stessa. Mancando i censimenti e i monitoraggi, non sapremo con esattezza quali perdite ha subìto la fauna, a partire dalle specie protette e tutelate, e se e quali in maniera permanente e irrecuperabile. L’area, secondo il Forum, deve essere vista in maniera globale: tiserva, zona industriale e anche abitativa e archeologica. Vogliamo restituire alla Riserva il ruolo che merita con azioni di conservazione e tutela, ed è per questo necessario intervenire con monitoraggi e censimenti di flora e fauna. L’intera area va quindi riqualificata: un'area protetta non può convivere con una zona industriale, quindi quest'ultima va spostata, il recupero dei capannoni vuoti riconvertendoli in zone culturali e la bonifica integrale dopo la dismissione. Si potrebbe costruire per esempio un museo del mare, sfruttando i capannoni abbandonati».

Hai fatto riferimento alle varie amministrazioni, comprese le ultime tre di centrosinistra. Nella primavera prossima la cittadinanza vastese sarà chiamate alle urne per il rinnovo dell’amministrazione: se e come si porrà il Forum Civico Ecologista?

«Il nostro percorso non ha ancora maturato nessuna scelta di direzione precisa su questo. Non nascondiamo che, attraverso le elezioni amministrative, si decide il futuro della città, ad oggi non smentiamo e non confermiamo una possibile presenza alle prossime elezioni comunali. Alcuni di noi hanno ricevuto delle proposte, personalmente già tutte rifiutate. Sicuramente non ci riconosciamo nei tre grandi poli della politica locale che finora hanno attuato solo azioni totalmente distanti da politiche ambientali, ecologiche e culturali alla base della nostra visione e che riteniamo indispensabili».  

uploads/images/image_750x422_5f637d82be277.jpg

2020-09-21 19:46:06

3

Correlati

Previous Post

Killer nullatenente, spese processuali a carico della famiglia della vittima

Next Post

Borgotufi diventa luogo d’arte con la «Fanciulla» dell’artista Franco Summa

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
    Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
  • Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile
    Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile
  • Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
    Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
  • Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
    Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro

Recent News

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

11 Luglio 2025
Furto in pieno centro a Isernia: arrestati due georgiani con la refurtiva nello zaino

Furto in pieno centro a Isernia: arrestati due georgiani con la refurtiva nello zaino

11 Luglio 2025
Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

11 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.