Perché viene ammazzato Luigi Ilardo?
«La prima sensazione l’ho legata a questioni di mafia, perché quel tipo di delitto poteva essere riconducibile a quell’ambiente.»
E poi?
«In realtà quella teoria la confermarono, nei giorni a seguire, anche gli organi di informazione locali. Mi ero abituata a questa idea. Poi, dopo un paio di anni, improvvisamente si aprì un nuovo scenario. Sempre dai giornali. Un nuovo shock per tutti noi della famiglia. Apprendemmo che mio padre era stato ucciso per la sua collaborazione con i Ros, con le Autorità.»
(L'intervista, realizzata dal direttore Paolo De Chiara, è programmata per domani, martedì 29 settembre 2020)
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright WordNews
APPROFONDIMENTI:
L’intervista al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO.
Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»
Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»
Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»
Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»
LEGGI l'Intervista a Salvatore BORSELLINO
PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»
SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»
TERZA PARTE. Borsellino«L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto»
LEGGI anche:
Stato e mafie: parla Ravidà, ex ufficiale della DIA
Attilio Manca suicidato per salvare Bernardo Provenzano
INGROIA: «Lo Stato non poteva arrestare Provenzano»
INGROIA: «Provenzano garante della Trattativa Stato-mafia»
L’intervista al pentito siciliano Benito Morsicato.
Prima parte: «Cosa nostra non è finita. È ancora forte»
Seconda parte: Il pentito: «Matteo Messina Denaro è un pezzo di merda. Voglio parlare con Di Matteo»
uploads/images/image_750x422_5f72643fdb722.jpg
2020-09-28 23:59:19
13