• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Peppe, il Vespa libero del giornalismo abruzzese

by Alessio Di Florio
28 Settembre 2020
in Il "santo Laico"
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Se si citano il cognome Vespa e il giornalismo, il pensiero corre alla «terza camera dello Stato», ai plastici dopo gravi fatti di cronaca, al salotto dove da decenni il gran cerimoniere accoglie sulle sue comode poltrone potenti e politici di ogni schieramento, fino al terzogenito di Riina – accolto altrove ancor più benevolmente in un tempo non molto remoto – e ai Casamonica. Molti, troppi, non ricordano o non hanno mai saputo che c’è stato un signore, raffinato e irrivente, con la schiena dritta, colto e arguto, dal cognome Vespa, che ha scritto alcune delle pagine più libere ed indipendenti, graffianti e strepitose del giornalismo abruzzese. Due anni fa nella Basilica di San Bernardino L’Aquila e l’Abruzzo salutarono questa straordinaria persona che ha arricchito, e ancora oggi arricchisce, il tessuto sociale e il giornalismo abruzzese: Peppe Vespa.

Altri articoli in questa categoria

Giuseppe Di Bello vivrà sempre nei cuori di chi ha combattuto con lui, le sue denunce saranno sempre patrimonio collettivo

Giuseppe Di Bello vivrà sempre nei cuori di chi ha combattuto con lui, le sue denunce saranno sempre patrimonio collettivo

29 Novembre 2024
Mamma Francesca e Robertino, abusato ed ucciso da un pedofilo

Mamma Francesca e Robertino, abusato ed ucciso da un pedofilo

12 Luglio 2024
Dino e Alex, la lettura del mondo di vittime e piccoli

Dino e Alex, la lettura del mondo di vittime e piccoli

9 Luglio 2024

Protagonista della vita culturale del paese, colto e profondo nella sua partecipazione, Peppe Vespa è stato un cronista straordinario, autore di vignette, corsivi ed editoriali corrosivi e pungenti.La sua biografia può ricordare quella di Pippo Fava, giornalista e autore teatrale e profondo. Ed è stato un po’ anche il Fava aquilano, capace di mettere a nudo e sbeffeggiare il perbenismo e l’ipocrisia, gli intrecci dei palazzi e le cordate che incatenano nelle strade. Una continua, a volte persino scioccante e dirompente, frustata al «perbenismo interessato, la dignità fatta di vuoto, l’ipocrisia di chi sta sempre con la ragione e mai col torto» parafrasando «Dio è morto» di Francesco Guccini: una canzone che raccontava perfettamente l’essenza di una società dominata da «nuvole di fumo» di una «stanca civiltà», che turbava i perbenisti e le menti intruppate ed invece amata, apprezzata, colta nel profondo, dalle menti libere e pensanti. Le cronache ci raccontano che la RAI la temeva e teneva alla larga, ritenendola blasfema, mentre fu cantata in pubblico la prima volta davanti ai frati di Assisi e persino nelle secolari mura vaticane veniva apprezzata. L’Aquila che Peppe Vespa sferzava e raccontava , turbava e svelava è della stessa essenza.

L’intreccio tra decenni di clientelismo e di politica prona ai potentati e alle cordate e la crisi finanziaria del 2008 ha portato, in Italia forse più che altrove, all’innescarsi di un perverso e assurdo meccanismo: la sfiducia e il rifiuto della «politica» e la consapevolezza dei tradimenti subiti hanno portato larghissima parte della cittadinanza non ad una partecipazione vera, autentica e libera, ma ad affidarsi a pifferai mediocri e capi bastone più o meno presunti. Il terremoto del palazzo ha costruito il trionfo dei palazzinari, la consapevolezza del paese marcio sta costruendo un mondo dove esistono solo coloro che il marcio lo costruiscono ogni giorno. O i loro epigoni e copie. E dal no alla politica politicante si è arrivati alla cancellazione di ogni narrazione ed alternativa al circuito della politica politicante stessa. Che si parli di politiche europee o di migrazioni, dell’emergenza sanitaria di questi mesi o di economia, di cultura o di sport ormai le schermaglie tra partiti, il dividersi tra leader (che si chiamino Renzi o Salvini, Berlusconi o Zingaretti, Vendola o Fini nulla cambia) è diventata la camicia di forza di ogni pensiero. Al di fuori del cono di luce di questa compagnia di giro esistono mondi sterminati, esistono pensieri, saperi, persone e vite. Eppure, uscirne è considerato sempre più impossibile.

Vale anche per l’Abruzzo del clientele, della spintarella e di tanti piccoli e grandi «padroni delle tessere», dei terremoti giudiziari e di quelli della terra che dopo tanti anni non sono mai finiti, della regione dove le mafie lucrano e speculano, conquistano territori e si rifugiano e dove nel 1989 fu sventato un probabile attentato a Giovanni Falcone. Qualche anno dopo furono uccisi persino mafiosi di spicco e della valanga di inchieste scaturita dall’ingresso degli inquirenti nell’ufficio dell’avvocato Fabrizi dopo il suo omicidio, dei più fragili e deboli della società che hanno pagato, pagano e pagheranno il pandemonio le cui responsabilità affondano nella maxi inchiesta giudiziaria su politica, tangenti e sanità ormai di 12 anni fa.

Siamo nella terra di Fontamara e dell’auto proclamato «re del clientelismo» che non si smentisce mai. L’impegno sociale, politico e culturale di tutta una vita, il giornalismo libero e mordente di Peppe Vespa ci dimostrano ancora oggi che è possibile rimanere fuori dal giro, parafrasando il sito web di Alessandra Cococcetta che con lui ha condiviso larga parte del cammino e ancora oggi porta avanti il suo esempio di giornalismo. È impossibile, in poche righe, raccontarlo tutto, descrivere le sue vignette a testa in giù, le tantissime scorribande di chi conosceva il territorio e i suoi personaggi, quel che accadeva e perché accadeva, i protagonisti e le comparse, i pupi e i pupari, il patrimonio di satira e sberleffo, le pernacchie ai potenti e la profondità d’animo e sapienza di un artista della pittura e della scultura, di una persona vera con la schiena dritta che ha sempre affrontato i temporali di una società di ignavi e marionette, di ipocrisie e perbenismi, senza mai cercare il mantello di un potente e, anzi, strappandoli tutti.

Scrisse sulla testata che dirigeva «L’Editoriale» pochi mesi dopo il terremoto del 6 aprile 2009 in un articolo che il sisma aveva distrutto Pescara,  mettendo in fila i numeri con una padronanza e una conoscenza di chi aveva studiato e approfondito come solo i migliori cronisti sanno fare. E denunciando senza giri di parole «i pescecani della costa» bravissimi «nel fare a rattapiglia dei fondi regionali» nel momento in cui «la torta per la ricostruzione» era pronta per «soddisfare la golosità dei furbi» nella ripetizione del «rito della spoliazione dei beni».

Per ricordare un grandissimo giornalista come Peppe Vespa non servono cerimonie (di cui comunque non si hanno notizie in terra d’Abruzzi) e pompose retoriche: l’unica maniera è rileggere i suoi articoli, le sue denunce e i suoi corsivi e abbeverarsi alla fonte della sua satira e del suo sarcasmo. E continuare a calpestare i sentieri della landa desolata (come definì pochi giorni prima di morire quel che ci circonda un’altra grande voce libera come Oliviero Beha) sempre, fuori dal giro.   

uploads/images/image_750x422_5f6b6df09a480.jpg

2020-09-28 19:05:34

3

Correlati

Previous Post

Festival del Cinema: trionfa il regista Fabio Schifino. Onorata la memoria di Franca Valeri

Next Post

«Mio padre è l’ennesimo omicidio con dei mandanti istituzionali»

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
    Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
    Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
  • Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
    Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
  • Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia
    Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

Recent News

Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile

Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile

11 Luglio 2025
Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva

Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva

10 Luglio 2025
Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

10 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.