• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Luglio 17, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Una testimonianza dai campi di accoglienza. Parla Daniele Bombardi, coordinatore della Caritas a Sarajevo

by Redazione Web
4 Gennaio 2021
in Approfondimenti
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Si rischia l’ennesimo disastro umanitario al confine tra la Bosnia e la Croazia, dove i migranti della rotta balcanica, circa mille persone, stanno trascorrendo queste terribili giornate invernali in mezzo all’altopiano di Lipa ricoperto di neve.

Altri articoli in questa categoria

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

16 Luglio 2025
Ucraina: le donne debbono essere protagoniste della ricostruzione

Ucraina: le donne debbono essere protagoniste della ricostruzione

15 Luglio 2025
Omicidio di camorra: dopo 18 anni arrestati killer e mandanti. La sentenza del clan D’Alessandro contro Pasquale Aiello

Omicidio di camorra: dopo 18 anni arrestati killer e mandanti. La sentenza del clan D’Alessandro contro Pasquale Aiello

15 Luglio 2025

Una migrazione che da alcuni anni caratterizza questo territorio che rappresenta l'ultima tappa a un passo dalla meta finale, il nord Europa.

 

Abbiamo raggiunto al telefono Daniele Bombardi, coordinatore della Caritas italiana nei Balcani, impegnato insieme ad altre associazioni umanitarie nell’aiutare una umanità in fuga: africani, afghani, siriani, bengalesi in fuga da paesi dove vivere a volte diventa impossibile.

 

Una testimonianza importante per conoscere una realtà drammatica e dar voce alla sofferenza di migliaia di persone inermi. Una testimonianza necessaria affinché l'inferno vissuto da questi esseri umani non resti una semplice notizia data nei telegiornali nazionali senza alcuna conseguenza.

Solo chi opera in prima linea vede ciò che sta accadendo non molto lontano da noi e dalla civile Europa le cui istituzioni ancora una volta tacciono, voltando lo sguardo altrove dove sofferenza e fame non si percepiscono. Un flusso migratorio che non si è mai arrestato neanche durante la pandemia e che, in questi mesi invernali, comporta un maggior rischio di morte a causa delle temperature proibitive per chi non può nemmeno accedere ai campi di prima accoglienza.

 

 

Di quante persone stiamo parlando e in quali condizioni si trovano?

«In totale contiamo circa 8000 migranti, di cui 5000 nei posti letto presso i campi allestiti, ma i restanti in grossa difficoltà e assistiti come meglio riusciamo, ma senza una struttura stabile è molto difficile.»

 

Quando è esplosa la situazione nel territorio della Bosnia?

«A partire dal 2018 quando i numeri sono notevolmente aumentati dopo che l’Ungheria ha bloccato il confine e i migranti hanno quindi modificato il percorso provando ad entrare dalla Bosnia per poi giungere in Europa. Questo ha colto di sorpresa il governo della Bosnia che era privo di strutture di accoglienza e che neanche oggi sta attuando una adeguata politica di gestione del fenomeno migratorio, mancando qualsiasi tipo di progettazione.»

 

Chi si sta occupando della sopravvivenza di queste persone e cosa stanno facendo le istituzioni?

«Operano le associazioni di volontariato, noi come Caritas, la IPSIA ACLI. L’OIM, l’Organizzazione mondiale per le migrazioni, ha chiesto al governo strutture e luoghi per gestire direttamente l’emergenza, ma non è stato fatto nulla e i campi organizzati si trovano in strutture per lo più private, perché lo Stato non si è mai interessato per trovare una soluzione definitiva.

Era stata individuata una ex fabbrica con circa 2000 posti letto, situata in una zona molto vicina alla città. A seguito anche delle contestazioni degli abitanti il governo ha deciso di chiudere il campo e con la scusa della pandemia ha spostato gli ospiti altrove. Questo è accaduto nei mesi di marzo- aprile senza prevedere l’arrivo dell’inverno che qui è particolarmente duro.

Poi la politica non se ne è occupata fino a metà novembre quando si sono svolte le elezioni comunali, la nostra speranza era che poi si sarebbe affrontato il problema. Invece niente, la politica non sta lavorando ad alcuna soluzione.»

 

Quindi i migranti sono stati spostati fuori città in una zona lontana dal centro abitato, nell’altopiano di Lipa; ma anche da lì sono stati allontanati e c’è stato un incendio della struttura di accoglienza. Cosa è accaduto?

«L’OIM senza mezzi e in assoluta difficoltà ha abbandonato il campo per non essere complice della morte dei migranti, non potendo gestire quell’inferno: il governo bosniaco ha quindi disposto l’allontanamento dei rifugiati e il campo è stato incendiato, qualcuno dice dagli stessi ospiti, altri dicono da chi non voleva il campo. Ma l’unico risultato adesso è che ci sono circa mille persone in mezzo alla strada, senza riparo, nella neve, al freddo, tutti uomini adulti. Notizia di ieri è la scelta di riaprire un nuovo campo, mai tempi non saranno brevi.»

 

Riuscite ad assisterli in questa fase emergenziale e quali sono i vostri rapporti con le istituzioni?

«Noi come Caritas siamo presenti a Sarajevo con tre campi, la IPSIA ACLI gestisce il territorio di Bihac al confine con la Croazia e tutto è molto difficile; ancora peggio è assistere persone in condizioni di totale abbandono e senza strutture di supporto. Il governo bosniaco ci sta anche vietando l’assistenza diretta dei migranti in quanto, sostiene, non esiste più il campo d'accoglienza: il fatto è che non essendo capace di dare risposte, la politica non vuole la presenza di chi denuncia una persistente violazione dei diritti umani. Cerchiamo comunque di portare il nostro aiuto attraverso la Croce Rossa che può ancora effettuare assistenza. Il nostro intento resta quello di aiutare le persone in difficoltà e siamo pronti a collaborare con il governo.»

 

Perché secondo lei il governo e le istituzioni nel loro complesso non stanno intervenendo anche di fronte al rischio di una nuova catastrofe umanitaria e comunque si mostrano immobili nonostante un fenomeno migratorio in costante aumento?

«Il problema è da sempre sottovalutato e inoltre vi è una visione distorta della migrazione in questa parte del mondo. Chi arriva qui non vuole restare, non ci sono possibilità di lavoro e questo passaggio serve a chi arriva qui solo a giungere nel nord Europa, in Austria, in Italia, in Germania, non certo per restare in un paese che non potrebbe offrirgli nulla. Mi chiedo allora perché non aiutarli e rendere meno gravoso il loro temporaneo soggiorno; inoltre ci sono fondi europei già stanziati e la gestione non comporterebbe uno stanziamento di risorse statali. Anzi se ben gestita, la realtà dei campi di accoglienza potrebbe portare una nuova economia anche locale e magari creare posti di lavoro.»

 

Dove trovate i fondi per portare avanti le vostre attività in soccorso dei più deboli?

«Un grande supporto viene dalla CEI che finanzia gran parte del nostro lavoro, c’è poi la rete della Caritas e i contributi dei privati. A settembre abbiamo ricevuto una donazione speciale: Papa Francesco ha voluto fare una donazione personale che ci ha permesso di creare nuovi spazi nei campi di Sarajevo e Bihac e distribuire vestiario. Un gesto che ci ha riempito di orgoglio per l’importante riconoscimento alla nostra attività.»

 

Chiunque volesse sostenere gli interventi della Caritas per le popolazioni migranti in Bosnia Erzegovina e lungo la Rotta balcanica può donare on-line tramite il sito www.caritas.it, oppure, specificando nella causale “Europa/ Rotta Balcanica” può utilizzare i seguenti conti intestati a Caritas Italiana:

• conto corrente postale n. 347013

• Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111

• Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474

• Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013

• UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119

uploads/images/image_750x422_5ff1f34d1656d.jpg

2021-01-04 17:28:26

11

Correlati

Previous Post

L’anno dantesco

Next Post

L’eredità del 2020: la ricerca di verità e giustizia

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
    La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
    Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Recent News

Una Brusca faccenda

Una Brusca faccenda

16 Luglio 2025
Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

16 Luglio 2025
La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

16 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.