• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Luglio 14, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Il teatro più piccolo del mondo si trova in Umbria

by Redazione Web
20 Gennaio 2021
in Cultura
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

E' il teatro più piccolo al mondo. Con meno di 200 metri quadri di superficie il Teatro della Concordia è la dimostrazione che "la civiltà non si misura a cubatura né a metri quadri", come lasciarono scritto le nove famiglie che vollero la sua realizzazione nel 1808: con 37 poltrone in platea e 62 posti dislocati in due ordiini di palchetti, il Teatro della Concordia conta un totale di 99 posti. Ora di proprietà del comune di Monte Castello di Vibio, il bellissimo borgo umbro dove il teatro sorge, la struttura conosce nel 1993 la sua rinascita con il restauro e la costituzione di un'Associazione di promozione sociale, la Società del Teatro della Concordia, che si occupa della gestione e della valorizzazione della struttura.

Altri articoli in questa categoria

Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

Addio a Goffredo Fofi, intellettuale militante e voce scomoda della cultura italiana

12 Luglio 2025
Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

7 Maggio 2025
“Una storia in chiaroscuro” alla Biblioteca Angelica di Roma: lettura scenica e omaggio alla scrittrice Nina Giordano

“Una storia in chiaroscuro” alla Biblioteca Angelica di Roma: lettura scenica e omaggio alla scrittrice Nina Giordano

27 Marzo 2025

In questo difficile periodo di chiusura prolungata a causa della pandemia, il Teatro rischia la chiusura definitiva: una grandissima perdita culturale e sentimentale, un danno inestimabile per l'intero borgo in cui il Teatro rappresenta motivo di sviluppo e attrazione turistica.

Ne abbiamo parlato con Edoardo Brenci Pallotta (nella foto in alto), Presidente della Società del Teatro della Concordia.

Dottor Brenci come è iniziatana sua avventura che ancora oggi la lega al piccolo e prezioso teatro umbro?

«Era un momento bello per Montecastello di Vibio agli inizi degli anni ‘90, c’era fermento, vi era il sentore nell’aria di riappropriarsi del teatro rimasto chiuso per oltre 42 anni, con i lavori che stavano terminando da parte del Comune divenuto proprietario. Agli inizi il teatro era proprietà di alcuni privati, nove famiglie lo costruirono nel 1908 e rimase tale fino all’esproprio degli anni ‘80 quando iniziarono i lavori di restauro realizzati grazie a finanziamenti europei; questo ha permesso alla regione dell’Umbria di essere la prima regione a restaurare ben 18 teatri storici. Io mi sono avvicinato perchè ero rientrato in Umbria e nel mio paese natio; sono stato coinvolto in una commissione di studio indetta dal Comune di Monte Castello di Vibio per valutare quali potessero essere gli obiettivi, le attività da svolgere e chi avrebbe gestito un bene storico di tale valenza che magari la macchina comunale non sarebbe riuscita a gestire. Ho cercato di comprendere le necessità dettate dalla comunità, dal buon vivere civile dove l'economia (soprattutto agraria) era venuta meno, anche perchè in molti, negli anni ‘60 e‘70, avevano preso la strada verso la vicina capitale per cercare qualcosa di più proficuo con cui vivere, abbandonando quindi il paese e le terre. Compresi l'importanza del riappropriarsi del bene storico, con un’idea che oggi posso definire geniale: lanciai la proposta del pacchetto turistico” week end in Umbria nel teatro più piccolo del mondo”.

A questo abbiamo lavorato sia per creare movimenti turistico-culturali, sia per creare il teatro-museo, al quale abbiamo legato una storia e un vivere emozionale che ancora oggi è sfociato in diverse e particolari utilizzazioni della location, come si vede nel nostro sito Teatropiccolo.it. La macchina organizzativa è molto fragile, ma ha portato risultati notevoli nei primi anni; c'era anche un albergo a Monte Castello di Vibio ora chiuso. Nel 2002 Poste italiane ha dedicato un francobollo al Teatro della Concordia,una cosa molto ambita per un bene storico come questo; il Presidente della Repubblica di allora, nel 2002, inviò una targa d’onore congratulandosi con la comunità per il recupero del bene culturale e del tessuto culturale che attorno ad esso si poteva svolgere. Io mi ci sono dedicato con passione al progetto perché è il mio paese. Monte Castello che non era conosciuto e doveva essere un polo culturale europeo: un trend sempre positivo nonostante le molte difficoltà, dalla recessione del 2008 ad oggi con questa pandemia che ci vede costretti a tenere le porte chiuse. Per sopravvivere possiamo solo attingere agli avanzi di gestione degli anni precedenti e per questo mi rallegro con me stesso per una sana gestione che ha portato sempre ad avere risparmi accumulati. Nonostante tutto, in questi 25 anni, l’Associazione ha speso oltre 400mila euro per la valorizzazione del bene storico, denaro destinato al valore incrementale di una comunità intorno alla quale si crea anche una coesione sociale.»

Può raccontarci quali iniziative si sono svolte presso il Teatro fino a prima della pandemia che vi ha costretto a fermarvi?

«Le iniziative sono state quelle di incidere sugli obiettivi dell'associazione, che sono appunto la gestione del bene, la promozione turistica del territorio, la possibilità per gli artisti anche internazionali di esibirsi, soprattutto i giovani. La location è stata anche destinata per eventi personalizzati come matrimoni civili, lo svolgimento di convegni, eventi a sorpresa. Il business maggiore restano comunque le visite emozionali, un percorso che porta a conoscere fatti, circostanze e curiosità che in questi duecento anni sono accaduti all’interno del Teatro; non ultima la storia degli affreschi nei quali sono celate anche dolorose storie di amore e che hanno tenuto legato alla cittadina il pittore Cesare Agretti. L'artista non terminò il suo lavoro a causa della morte della giovane fidanzata, originaria di Montecastello di Vibio; lasciando l’opera incompiuta, mandò dopo trent’anni suo figlio Luigi a terminare l’opera degli affreschi a dimostrazione del forte legame che lo legava a Monte Castello.»

Un vero e proprio gioiello architettonico posto in un caratteristico borgo dell'Umbria, Monte Castello di Vibio. Il Teatro è anche un'attrazione per i turisti che vengono a visitare l'Umbria?

«Il teatro è una attrazione internazionale, facciamo un discreto numero di visitatori ogni anno e questo ci permette di sostenere le attività svolte dalla associazione.»

In questo momento non è possibile tenere aperta la struttura e la cosa mette seriamente a rischio la riapertura. Avete lanciato un appello per far sopravvivere Il teatro di Montecastello. Cosa chiedete?

«La pandemia ha chiuso le porte per gli eventi, ha ridotto il numero degli accessi, sui 99 posti disponibili se ne possono utilizzare solo 8 in platea. Nel 2020 abbiamo perso il 65% dei visitatori, abbiamo perso il 100% degli eventi e questo ha comportato una grossa perdita economica; andiamo avanti grazie al 5×1000 e agli avanzi di gestione, abbiamo un contributo erogato dal comune che non è tuttavia sostenibile a compensare i costi di gestione.Chiediamo di poter fare anche attività alternative, di poter attingere a bandi per sviluppare attività attraverso il web e lo streaming per far conoscere la nostra realtà anche attraverso la rete; proviamo ad attivare raccolte fondi destinate ai beni culturali, ma non trovano un grande riscontro.»

Cosa stanno facendo le istituzioni per evitarne la chiusura definitiva e a chi vi siete rivolti?

«L’appello è stato rivolto ampiamente attraverso i media e i social; le istituzioni non fanno molto, solo il Governo centrale con i suoi emendamenti e ristori ha destinato qualcosa, nel nostro caso si tratta di cifre minime. Le istituzioni non elargiscono contributi a fondo perduto, magari sarebbe importante supportare le no profit e le associazioni private che sono in forte sofferenza.»

Per molti professionisti e addetti del settore, la chiusura dei teatri (e più in generale dei luoghi dove si fa cultura), significa la perdita del lavoro e un' importante crisi di tutte le realtà ad essi collegate. Ma vi è anche un notevole danno umano e sentimentale per l'impossibilità di poter accedere a contesti in cui "rifocillare" mente e spirito in un periodo tanto complesso come quello che il mondo sta attraversando. Quanto il Teatro rappresenta in tal senso una assenza importante?

«La nostra associazione, che ha molti anni di attività alle spalle e si basa sull'impegno dei volontari, ha sviluppato un'esperienza gestionale da mettere a disposizione della comunità e a beneficio di risorse umane intraprendenti; per questo si è voluta dotare di due lavoratori dipendenti, due giovani donne alle quali è stata data la possibilità, dopo un periodo di tirocinio come volontarie nelle attività del Teatro della Concordia, di un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Grazie a loro le visite sono state garantite anche in questo periodo, ma le risorse finanziarie stanno scemando: questo significa sofferenza sotto l’aspetto umano del lavoro dipendente, che si va a perdere, ma comporta inoltre una sofferenza nel proseguire l'opera di rivitalizzazione di un borgo che stava morendo e che continuerà a morire. Intorno a tutto questo si crea disaffezione e sconforto.»

Quale è in questo momento il suo maggior timore e insieme il suo sogno più grande?

«Il forte timore è che si vadano a chiudere le attività in essere: ci auguriamo di ricevere sostegno anche attraverso le erogazioni dei sostenitori che ci seguono online, entrate che ci possano permettere di mantenere la visibilità della struttura in questo nuovo anno appena iniziato e arrivare nel 2022 scacciando i timori della pandemia: vorremmo poter tornare emozionalmente, con le lacrime agli occhi, alla riapertura del Teatro ai visitatori che scelgono di venire a Monte Castello di Vibio, salire al borgo che ha le cinta muraria a forma di cuore. Questo è appunto il paese con il cuore.»

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

Prenditi cura dell’Arte e della Cultura che il Teatro della Concordia custodisce dal 1808.

Fai la tua donazione

 

 



   
                   

 

 

uploads/images/image_750x422_60045f5fb4837.jpg

2021-01-20 16:38:40

11

Correlati

Previous Post

20 gennaio, giornata mondiale della Felicità!

Next Post

«L’AMICO MIMMO» INVIA I CONTAINER

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
    “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
  • La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia
    La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia

Recent News

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

13 Luglio 2025
Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

13 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.