• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Luglio 17, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Rigopiano, «una tragedia che doveva e poteva essere evitata»

by Alessio Di Florio
2 Febbraio 2021
in L'Opinione
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il 5 febbraio torna in aula il processo per la strage di Rigopiano, una località del comune di Farindola in provincia di Pescara, del 18 gennaio 2017. Quel giorno una slavina investì l’albergo Rigopiano-Gran Sasso Resort causando 29 vittime.

Altri articoli in questa categoria

Trump rilancia i dazi. Mercati in allarme, Bitcoin in fuga. E ora l’Europa deve decidere da che parte stare

Trump rilancia i dazi. Mercati in allarme, Bitcoin in fuga. E ora l’Europa deve decidere da che parte stare

14 Luglio 2025
Italia svenduta: contro il potere corrotto serve una rigenerazione dal basso

Italia svenduta: contro il potere corrotto serve una rigenerazione dal basso

11 Luglio 2025
Il Moloch finanziario: il potere dei colossi economici e il loro impatto sul mondo

Il Moloch finanziario: il potere dei colossi economici e il loro impatto sul mondo

7 Luglio 2025

In occasione del recente anniversario, e di questa nuova importante udienza, l’avvocato Wania Della Vigna ha gentilmente condiviso con noi alcune riflessioni e ricordi su quella drammatica giornata e raccontato come si sta evolvendo la vicenda giudiziaria. Della Vigna è, riporta nell’intervista, «il legale della famiglia di Silvia Angelozzi, parte civile per la perdita della sorella Sara Angelozzi e Claudio Baldini, coppia quarantenne di Atri, tra le 29 vittime della tragedia». La coppia aveva «ricevuto in dono dai loro amici un buono vacanze per un soggiorno presso l’Hotel Rigopiano, il pacchetto comprendeva pensione completa per due notti e tre giorni, con accesso alla Spa. Avevano scelto e prenotato il periodo da domenica 15 gennaio 2017 al martedì 17 gennaio 2017», quel giorno «dovevano tornare a casa ad Altri ma venne proposto loro di restare e prolungare il soggiorno».

«Il 18 gennaio dalle 12,40 alle 13,10 tramite whatsapp – ricorda l’avvocato – Sara inviava messaggi scrivendo: “Un incubo! io sono intrappolata in mezzo a 4 metri di neve: ora c’è il bobcat che ci libera …”. Per loro purtroppo non c’è stato scampo: moriranno travolti dalla valanga insieme ad altre vittime e a pochi sopravvissuti». Quattro anni dopo «il dolore dei familiari e dei sopravvissuti è sempre identico , così come il dolore e la disperazione dei congiunti delle vittime di tutti i disastri – sottolinea Wania Della Vigna all’inizio –  ho ancora davanti ai miei occhi le terribili immagini che giungevano- tramite i media- in quei drammatici giorni: una tragedia che doveva e poteva essere evitata».

 

L’anniversario di quest’anno è stato segnato dalla pandemia, come si sono adattate le commemorazioni? Come hai vissuto l’anniversario di quest’anno?

 

«La diffusione pandemica ha costretto a modificare sia le commemorazioni sia lo svolgimento del processo. A tal proposito il Presidente del Tribunale di Pescara ha dovuto approntare soluzioni organizzative per evitare assembramenti e per far proseguire il maxiprocesso in condizioni di sicurezza. Noi avvocati, gli imputati e le parti civili siamo in diverse aule, tutte collegate telematicamente all’aula del Giudice dott. Sarandrea.

 

Anche le commemorazioni si sono svolte in forma riservata ed hanno partecipato solo gli stretti congiunti delle vittime ad una messa celebrata proprio nel luogo dove si trovava il resort». 

 

Nell’intervista che abbiamo pubblicato lo scorso 5 aprile ci ha raccontato anche i processi per la tragedia di Rigopiano. Quali evoluzioni ci sono state da allora? Quale l’attuale situazione processuale?

 

«Dal 5 di marzo di quest’anno ci si avvia alla fase conclusiva di discussione dell’udienza preliminare con calendarizzazione degli interventi delle parti processuali. Sicuramente è un maxiprocesso impegnativo per la complessità dell’ intera vicenda che vede la richiesta di rinvio a giudizio da parte della Procura della Repubblica dei rappresentanti delle istituzioni, dei dirigenti degli enti pubblici e di tutti gli incaricati – a vario titolo – della gestione del rischio e dell’emergenza.  Sui quali grava, con nesso causale – secondo le indagini – la responsabilità delle morti di 29 persone nonché delle lesioni subite da tante altre.

 

Nell’udienza del prossimo 5 febbraio gli imputati potranno chiedere il giudizio abbreviato, concludendo cosi la loro vicenda processuale con tempi più ridotti dinanzi al Giudice dell’udienza preliminare».

 

In quell’intervista, riferendosi al terremoto del 6 aprile 2009, lei dichiarò «i morti non sono colpa dei terremoti ma di comportamenti umani». Come e quanto questa considerazione può valere anche per i fatti di Rigopiano?

 

«Anche per questo disastri vale la stessa considerazione: le morti non sono cagionate dalla natura ma dalla condotta dell’ uomo che costruisce in zone valanghive o sismiche senza le giuste precauzioni. Come se nevicate abbandanti, valanghe e/o eventi sismici non dovessero mai verificarsi.

Invece nei processi – da quelli post- crollo dopo il sisma del 2009 de L’Aquila a ai quelli dei crolli di Amatrice dopo il sisma 24 agosto 2016 ed ora anche in questo – lo spettro che aleggia è il solito tentativo degli imputati di addossare tutte le responsabilità delle morti alla natura matrigna ovvero alla eccezionalità o imprevedibilità della valanga e/o del terremoto. Situazione che si ripete in tutti i processi con rischio antropico dove si vuole dimostrare da parte degli imputati che gli eventi della natura siano i soli responsabili, eliminando così la responsabilità dell’ uomo.

In realtà i miei consulenti di parte, il prof Francesco Stoppa docente dell’Università Di Chieti , già componente della Commissione Grandi Rischi e il geofisico dott. Fabio Colantonio concordano con gli esimi consulenti della Procura, i quali scrivono che “la località Rigopiano era sito valanghivo e l’evento del 18/01/2017, seppur di estrema entità, prevedibile”. Io aggiungo che era altresì prevedibile la abbondante nevicata così come il fenomeno sismico della mattinata del 18 gennaio non possono dirsi eccezionali o non prevedibili in una zona classificata sismica, come ci hanno insegnato e dimostrato anche le sentenze della Cassazione per il sisma del 6 aprile 2009 di L’Aquila».

Quanto accaduto il 18 gennaio 2017 quale riflessione e cambiamento dovrebbe indurre, soprattutto nelle istituzioni e in chi dovrebbe tutelare la sicurezza e l’interesse collettivi?

«Io ho sempre la speranza da parte delle istituzioni e da parte di coloro che dovrebbero tutelare la sicurezza e l’interesse collettivi possa nascere – dopo queste grandi tragedie nazionali – maggiore consapevolezza e maggiore rispetto per il territorio e per gli eventi naturali della natura , affinchè si possa vigilare e far rispettare le leggi sulle costruzioni nelle zone sismiche e nelle zone valanghive.

Spero e mi auguro che le vittime possano avere giustizia, nell’ aula del Tribunale».

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

uploads/images/image_750x422_6019605c2723c.jpg

2021-02-02 16:11:51

3

Correlati

Previous Post

Bruno Rullo, ex assistente capo della Polizia: «Ho denunciato, sono stato cacciato»

Next Post

Un senso di sollievo

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
    La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
    Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Recent News

Una Brusca faccenda

Una Brusca faccenda

16 Luglio 2025
Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

16 Luglio 2025
La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

16 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.