• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
giovedì, Luglio 17, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

L’Italia di oggi, nave dai nocchieri sporchi nella gran tempesta squallida senza dignità

by Alessio Di Florio
3 Aprile 2021
in Il Guastafeste
Reading Time: 13 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Nel mezzo del cammin di nostra vita mi smarrii per una selva oscura». Tutti conosciamo le prime parole della Divina Commedia, non c’è italiano che non si sia imbattuto nel più celebre poema della letteratura italiana almeno durante gli anni scolastici. L’importanza di Dante per la lingua e la cultura italiana ha portato alla proclamazione del Dantedì, una giornata intera dedicata al poeta e alle sue opere. Celebrata il 25 marzo ma, anche quest’anno, iniziative ed eventi sono ancora in pieno svolgimento.

Altri articoli in questa categoria

Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

10 Luglio 2025
Aggressione notturna, ragazzo colpito al volto con una lama

Casalbordino, “zone a tutela rafforzata” solo alla Marina, nessuna disposizione per Miracoli e centro

9 Luglio 2025
Crediti fiscali e terremoto nel calcio, l’Abruzzo neanche stavolta è isola felice

Crediti fiscali e terremoto nel calcio, l’Abruzzo neanche stavolta è isola felice

2 Luglio 2025

Secondo alcuni studiosi il sommo poeta si perse nella «selva oscura» tra il 24 e il 25 marzo, la giornata del Dantedì. Altri invece individuano nella notte di Venerdì Santo la data in cui s’avvia il viaggio dantesco raccontato nella Divina Commedia. Un venerdì santo che nel 1300, anno in cui si svolge, cadde pochi giorni dopo la data di quest’anno. L’anniversario, per la precisione, cadrebbe nella notte tra il 7 e l’8 aprile, tra pochi giorni. Numerose sono state nei secoli, e anche in questi ultimi anni, le riflessioni sull’importanza e l’attualità di tante figure narrate nel poema, dell’assonanza tra i protagonisti dell’epoca e quelli di oggi.

Serva, «nave sanza nocchiere in gran tempesta» Dante definì l’Italia del suo tempo nel VI canto del Purgatorio della Divina Commedia. Avvio di un’invettiva che può, e anzi dovrebbe far riflettere, anche nei nostri tempi ponendo l’attenzione su piaghe e bubboni della società italiana.

Viviamo tempi in cui la tracotanza, l’arroganza, la propaganda piegata agli interessi più sporchi e criminali spadroneggiano e appaiono egemoni. In una società dove chi si dona agli altri, chi denuncia le mafie e il paese sporco (riprendendo Pasolini), chi non si lascia guidare dagli interessi dei colletti bianchi, delle squallide consorterie, delle violenze criminali e squadriste viene perseguitato, messo all’angolo, si tenta di censurarlo e tappargli la bocca, messo all’indice da una Inquisizione vigliacca e – appunto – serva. Non di alti ideali e dell’interesse pubblico ma delle pozze più putride di questo Paese. Il Paese delle trattative Stato-mafia e degli interessi convergenti, delle trame e delle peggiori eversioni. In cui la verità viene quotidianamente oltraggiata dai cicisbei del padrone, dal ventre molle di chi tace, china la testa e rimane in silenzio e da chi segue i pifferai e le menzogne di criminali incalliti, di mafiosi, clientele e interessi sporchi. Ripetete una menzogna centinaia, migliaia di volte e verrà considerata la verità l’ammonimento durante il processo di Norimberga.

I tempi attuali ne sono la plastica dimostrazione. Appare spesso senza nocchiero, sbandata e senza prospettive, la nave italiana. L’incapacità, la totale assenza di politica, di tutela dell’interesse pubblico, della salute, della sicurezza, dei territori sono il frutto di yesmen di altri e tutt’altro che alti interessi. Basta vedere chi c’è dietro certe campagne mediatiche e politiche a favore di grandi opere, cementificazione, industrie inquinanti, fonti energetiche fossili, della distruzione di ogni legge a tutela di salute, ambiente, dissesto idrogeologico o altro in nome di supposte «libertà di impresa», «sburocratizzazione» e amenità simili.

In questi ultimi giorni è partita l’ennesima campagna denigratoria, offensiva e persecutoria contro Nicola Gratteri. Ancora una volta animata da menzogne, falsità e odio. In cui abbiamo un personaggio che è arrivato ad offendere ripetutamente, sulla stampa nazionale, in maniera pesante, arrogante e tracotante. Un atteggiamento da bullo mafiosetto forte, in realtà, dei salotti buoni e di certi potenti che lo coprono e ne muovono i fili. La biografia del soggetto in questione parla da sola: dalla sinistra comunista alla CIA per poi passare a tutti i potenti di governo degli ultimi decenni. Una campagna partita ancora una volta dal megafono di politici e imprenditori in odor di mafia, massoneria e collettame bianco vario. Già autore l’anno scorso di una menzogna colossale contro lo stesso Gratteri che, in un Paese normale, avrebbe come minimo portato alla sua scomparsa mediatica e pubblica.

Contro magistrati come Gratteri e Di Matteo viviamo in questi anni la ripetizione dello stesso copione di decenni, del Potere che cerca di isolare e delegittimare chi denuncia e combatte con la schiena dritta mafie e sistemi criminali vari. Dal pool antimafia di Caponnetto, Falcone e Borsellino ai magistrati che hanno indagato e portato a processo la trattativa Stato-mafia del 1992. Antonio Ingroia non è più magistrato da quasi dieci anni ma la persecuzione mediatica e politica, l’odio e il disprezzo di questi signorotti sono sempre gli stessi. La Trattativa 1992-1993 che si intreccia con altre vicende senza giustizia e verità «ufficiali», in cui i fatti, gli assassini e i moventi sono pressoché chiari per tutti tranne che per le «istituzioni» italiane. Il pensiero doverosamente corre all'agenda rossa di Paolo Borsellino, ad Attilio Manca e a Luigi Ilardo, alla lotta che i loro familiari stanno portando avanti con coraggio, tenacia, umanità, sete di giustizia.

Una lotta che condividiamo, facciamo nostra, a cui abbiamo dato spazio (in fondo a quest’articolo riproponiamo i link a tutti gli articoli pubblicati sull'agenda rossa e sugli omicidi Manca e Ilardo) e continueremo a farlo sempre, ogni volta che potremo. Senza mai arrenderci ai nocchieri occulti e sporchi della nave in gran tempesta. Battendo e ribattendo sempre sullo stesso chiodo, finché la «casa» della menzogna e delle squallide consorterie non crollerà. Perché, citando sempre Pasolini, «non potranno mentire in eterno» e deve arrivare il giorno in cui «il loro castello di ricatti, di violenze, di menzogne crollerà».

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

I NOSTRI ARTICOLI SU ATTILIO MANCA

– Angela Manca in commissione antimafia: «Mio figlio è Stato ammazzato»

– Attilio Manca non si è suicidato: è Stato ammazzato

- Morte di Attilio Manca, arriva l’assoluzione per Monica Mileti

- Omicidio Attilio Manca: un pezzo di Trattativa Stato-mafia

- Il massacro di Attilio Manca: la relazione (di maggioranza) sulla morte dell'urologo siciliano

- Attilio Manca: la Relazione sulla sua morte

– Il massacro di Attilio Manca. Chi è Stato?

- Attilio Manca suicidato per salvare Bernardo Provenzano

- CASO ATTILIO MANCA: parla il collega Simone Maurelli

- E se Attilio (Manca) fosse tuo fratello?

- Caso Manca: i pentiti parlano, lo Stato tace. Intervista alla madre Angela

- Attilio Manca: da chi è Stato "suicidato"?

 

PRIMA PARTE:

- Stato e "poteri criminali". Ingroia: "Finché la magistratura dipenderà dalla politica, non potremo conoscere le verità più scomode"

SECONDA PARTE:

- Ingroia: «L’unica ragione per accelerare la strage di Borsellino era collegata alla Trattativa»

 

- Stato e mafie: parla Ravidà, ex ufficiale della DIA

 - Attilio Manca suicidato per salvare Bernardo Provenzano

- INGROIA: «Lo Stato non poteva arrestare Provenzano»

- INGROIA: «Provenzano garante della Trattativa Stato-mafia»

 

L'INTERVISTA al colonnello dei carabinieri Michele RICCIO

Prima parte: «Dietro alle bombe e alle stragi ci sono sempre gli stessi ambienti»

Seconda parte: Riccio: «Mi ero già attrezzato per prendere Bernardo Provenzano»

Terza parte: «Non hanno voluto arrestare Provenzano»

Quarta parte: Riccio: «L’ordine per ammazzare Ilardo è partito dallo Stato»

 

L'INTERVISTA A SALVATORE BORSELLINO

PRIMA PARTE. «Borsellino: «gli assassini di mio fratello sono dentro lo Stato»

SECONDA PARTE. «Chi ha ucciso Paolo Borsellino è chi ha prelevato l’Agenda Rossa»

TERZA PARTE. Borsellino: «L'Agenda Rossa è stata nascosta. E' diventata arma di ricatto» 

 

 

 

I NOSTRI ARTICOLI SU LUIGI ILARDO

Luana Ilardo: «Sono disposta a perdonare gli assassini, ma devono assumersi le loro responsabilità»

https://www.wordnews.it/luana-ilardo-sono-disposta-a-perdonare-gli-assassini-ma-devono-assumersi-le-loro-responsabilita

– Luana Ilardo a Non è l'Arena: «La mafia ha fatto la mafia, lo Stato non ha fatto lo Stato»

https://www.wordnews.it/luana-ilardo-a-non-e-larena-la-mafia-ha-fatto-la-mafia-lo-stato-non-ha-fatto-lo-stato

– Omicidio Ilardo: la Cassazione ha confermato le condanne

https://www.wordnews.it/omicidio-ilardo-la-cassazione-ha-confermato-le-condanne

– Omicidio Ilardo: due appuntamenti a Roma

https://www.wordnews.it/omicidio-ilardo-due-appuntamenti-a-roma

– Omicidio Ilardo, manca poco per la sentenza della Cassazione

https://www.wordnews.it/omicidio-ilardo-manca-poco-per-la-sentenza-della-cassazione

- Caso Ilardo: «Lo Stato ha ucciso mio padre»

– «Mio padre è l’ennesimo omicidio con dei mandanti istituzionali»

https://www.wordnews.it/mio-padre-e-lennesimo-omicidio-con-dei-mandanti-istituzionali

 

uploads/images/image_750x422_606627eeeb218.jpg

2021-04-03 18:29:32

3

Correlati

Previous Post

Taranto: il bavaglio ai lavoratori

Next Post

Palermo chiama Italia: no all’abolizione dell’ergastolo ostativo

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
    La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
    Sanità pubblica: il Molise come laboratorio nazionale del disastro
  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Recent News

Una Brusca faccenda

Una Brusca faccenda

16 Luglio 2025
Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

Non è un errore tecnico. È un crimine calcolato. È genocidio

16 Luglio 2025
La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

La vedova del carabiniere Cerciello Rega: «Hanno infangato la sua memoria». Ridotta ancora la pena per Hjorth

16 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.