• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Luglio 9, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

RICCARDO DALISI in una grande mostra al Centro Trevi di Bolzano

by Redazione Web
6 Aprile 2021
in Arte
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

L’iniziativa si articola in un importante percorso espositivo arricchito da una serie di laboratori didattici e creativi, performance partecipative e talk, in collaborazione con luoghi alternativi, centri giovanili e scuole, nonché in un momento centrale espositivo che coinvolgerà tutti gli spazi del Centro Trevi.

Altri articoli in questa categoria

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

L’arte che rende visibile l’invisibile: Claudia Virginia Vitari protagonista del nuovo progetto A-Head per la salute mentale

3 Luglio 2025
TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

TRAME, l’Ecomuseo della Transumanza fa tappa a Volturino: pastorizia e territori come motore di rigenerazione culturale

26 Giugno 2025
Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

Mostra “Il colore come luce” di Gino Marotta – ARATRO, Università del Molise. Inaugurazione 20 giugno 2025

20 Giugno 2025

Anteprima stampa mostra 6 maggio 2021 ore 17.00; inaugurazione 6 maggio 2021 ore 18.30. La mostra sarà visitabile al Centro Trevi fino al 29 maggio 2021, mentre sarà sempre fruibile in visita virtuale sulla piattaforma dedicata al progetto e che sarà on line a fine aprile, al fine di venire incontro alle esigenze di varie tipologie di visitatori, permettere l’incontro e il dialogo con le nuove tecnologie e rimanere aderente alle normative vigenti. 

Doppio Compasso d’oro (1981 e 2014) Riccardo Dalisi è considerato tra i più rilevanti e radicali designer e artisti italiani: negli anni Settanta fonda, insieme a Ettore Sottsass, Alessandro Mendini, Andrea Branzi e altri, l’esperienza della Global Tools, contro-scuola di architettura e design che riuniva il lavoro di quanti si identificavano con la cosiddetta “architettura radicale” intorno alle riviste Casabella e Spazio e società. Da sempre impegnato nel sociale, ha combinato ricerca e didattica nel campo dell’architettura e del design accostandosi sempre più ad una espressione artistica che spaziava nel mitico, nell’arcaico e nel sacro, utilizzando materiali poveri con perizia artigiana. 

Il progetto ospitato dal Centro Trevi vuole approfondire, attraverso una riflessione sulla contemporaneità, la dimensione sociale svolta da Riccardo Dalisi negli anni ’70, la sua poetica di artista e designer e la sua profonda relazione con realtà marginali, quali ad esempio il Rione Traiano e le comunità artigiane di Rua Catalana, al fine di instaurare un ponte tra l'esperienza storica e le emergenze vive delle nuove generazioni e delle nuove povertà.

Riccardo Dalisi – Forma Intervallo Spazio prende corpo dal concetto di “spazio intermedio”, così come è stato definito da Alessandro Mendini: “Riccardo Dalisi sta nello spazio intermedio fra coinvolgimento creativo e radicalismo utopico, in una sorta di ideologia della partecipazione attraverso la forma, specialmente chiara nel suo atto più profondo e maturo, che a tutt’oggi rimane il Traiano”. Pertanto, in questo momento storico, ripensare alle azioni sociali di Dalisi permette di riconsiderare il nostro approccio alla manifestazione estetica, alla relazione con l’alterità, e ricalibrare quei fenomeni che sottendono all’idea di spazio come attesa, architettura e oggetto, senza i quali non può esserci partecipazione, azione sociale e pensiero politico.

Il percorso progettuale nasce, dunque, con l’obiettivo di problematizzare l’ontologia dell’azione collettiva, di lavorare in maniera concreta sull’idea stessa di spazio attivo e mobile, nonché indagare il senso profondo e sotterraneo che collega le azioni sociali di Riccardo Dalisi ai concetti di accadimento e imprevisto, elementi esistenziali ed emergenziali della nostra società contemporanea. 

La mostra Riccardo Dalisi – Forma Intervallo Spazio accoglie il pubblico nel foyer con le due grandi sculture Guerriera e Dal cuore verso l’alto, mentre il vano scala sarà oggetto di una installazione alta circa 8 metri, realizzata durante i laboratori con gli studenti. Nelle sale espositive altri elementi scultorei di Dalisi introducono all’esperienza con il rione Traiano e a quella della Global Tools: opere storiche, quali opere di cartapesta e le seggioline realizzate con i bambini del rione, e prototipi originali come quelli sviluppati per la caffettiera napoletana (Compasso d’Oro 1981). Completano il percorso espositivo disegni ed opere pittoriche, proposti anche come vinili a parete, che avranno il compito di guidare il visitatore alla comprensione della poetica del maestro.  

I Laboratori Forma Intervallo Spazio costituiscono un’esperienza sociale e di contatto con realtà marginali: gli studenti sono chiamati a problematizzare la contemporaneità e le sue emergenze, condividendo i propri pensieri e i propri talenti per la costruzione di un progetto di cittadinanza responsabile. Il progetto parte proprio dall’esperienza didattica e pedagogica e dall’attività artistica legata alla dimensione sociale e periferica svolta da Riccardo Dalisi negli anni ’70 e dalla sua poetica come artista e designer. I risultati dei laboratori verranno poi proiettati nel foyer del Centro Trevi durante il periodo della mostra. 

Il Liceo Artistico e delle Scienze Umane Pascoli ha per primo aderito al progetto proponendo un’intensa attività laboratoriale con la classe 2E, impegnata a studiare il lavoro di Riccardo Dalisi per reinventarlo a seconda dei bisogni e delle emergenze delle nuove generazioni. Gli studenti prepareranno degli elaborati sia da un punto di vista concettuale che sotto il profilo grafico /plastico/ installativo, ritraducendo il quartiere Firmian e restituendo una serie di progetti capaci di collegare la poetica, al contempo leggera e profonda di Dalisi, ai bisogni interiori di una generazione dalla speranza interrotta e ancora spaesata. 

Gruppo Immagine propone un laboratorio dal titolo Omaggio a Riccardo Dalisi incentrato sulla manipolazione di elementi eterei quali la carta ed elementi sottili di metallo, seguendo la poetica materica del maestro. I laboratori si svolgeranno al Centro Trevi prima dell'inaugurazione ufficiale del progetto espositivo, dal 3 al 5 maggio 2021. All'esperienza laboratoriale sono invitati gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado; la partecipazione, previa prenotazione, è gratuita e possono partecipare anche insegnanti, operatori e genitori. Inoltre, su prenotazione, i laboratori sono aperti anche a bambini / ragazzi di età scolare che vogliano sperimentare il gesto creativo. I moduli proposti saranno: Sapienza delle mani (Gesto, Postura, Movimento); La carta si racconta (Resilienza, Resistenza); Tracce, Segni e Racconti; Trasformazioni (Oggetti e Pensieri per una installazione). I lavori realizzati durante i laboratori diventeranno installazione artistica durante tutta la permanenza della mostra.

Dall’11 al 14 maggio diversi, inoltre, saranno i percorsi di arte relazionale, proposti da realtà attive sul territorio, che avranno una restituzione comune al Centro Trevi il giorno 14 maggio alle ore 18.30. Il fine di queste azioni è quello di reinventare creativamente il concetto di abitare, mediante azioni artistiche partecipate, così come quelle ideate da Dalisi negli anni ’70, dal carattere competente, energico e vitale.

Il Laboratorio di storytelling dal titolo La città reinventata, promosso da Vintola18, Centro di Cultura giovanile, si propone come obiettivo la ridefinizione dello spazio attraverso lo sguardo degli abitanti del quartiere. Il laboratorio, a partire dall’esplorazione urbana e creativa, è incentrato sull’immagine (fotografica o video) che permette di reinventare gli elementi architettonici e urbanistici -spesso invisibili perché troppo scontati- per giungere a un processo di storytelling arricchito da interviste agli abitanti (commercianti, studenti, homeless) al fine di creare una relazione attiva con il territorio per una lettura partecipata dello spazio abitato. 

La Cooperativa Sociale OfficineVispa lavorerà parallelamente al progetto Maso Centro, il racconto partecipato di un territorio: la casa di quartiere ViviMaso della Pieve integra la riflessione sullo spazio abitabile attraverso un progetto fotografico di arte relazionale. Una mappatura di luoghi, spazi e assenze urbane viste dagli occhi di chi abita il rione Maso Della Pieve, un viaggio partecipato raccontato dagli scatti di Marat Busini.

Macello, co-working space aperto nel quartiere Piani dall'associazione culturale Teatro Pratiko nel 2015, prosegue il progetto pluriennale sulla “fine della città” POLIS, attraverso testimonianze dei vari percorsi, immagini, azioni, voci. Nel laboratorio Generic City, in particolare, si partirà dal concetto di vuoto, emerso nell'incontro "Apolis" con le realtà del quartiere nel Babylon atelier, sempre ai Piani, per disegnare una mappa di relazioni possibili.
 

INFO

Riccardo Dalisi
Forma Intervallo Spazio
Progetto promosso da
Spazio5 artecontemporanea / Archivio Riccardo Dalisi 

Curatela
Manuel Canelles 

Curatela archivio 
Martina Ferraretto 

Consulenza e supervisione scientifica
Archivio Riccardo Dalisi
Ira Palmieri 
Fulvio Cutolo
Massimiliano Tinnirello 

Organizzazione 
Lucia Andergassen
Manuel Canelles
Martina Ferraretto 

Laboratori 
Liceo Artistico Pascoli di Bolzano
Gruppo Immagine – Laboratorio di ricerca per lo sviluppo del pensiero divergente
Officine Vispa 
Meta
Macello

Centro Culturale Trevi
Via Cappuccini 28 – Bolzano
Tel. +39 0471 300980
www.bolzano.net/it/centro-culturale-trevi.html

uploads/images/image_750x422_60683a5a01d2f.jpg

2021-04-06 06:14:27

13

Correlati

Previous Post

Taranto, esplosione all’ex Ilva: «Abbiamo evitato la strage»

Next Post

Terremoto a L’Aquila, 12 anni dopo

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • I residenti di Piazza San Pietro Celestino a Isernia chiedono un intervento urgente contro la proliferazione dei topi
    I residenti di Piazza San Pietro Celestino a Isernia chiedono un intervento urgente contro la proliferazione dei topi
  • Jois Pedone, Yara Gambirasio e i simboli runici incisi
    Jois Pedone, Yara Gambirasio e i simboli runici incisi
  • Un uomo si è tolto la vita nella Casa Lavoro di Vasto, è il 37esimo in Italia nel 2025
    Un uomo si è tolto la vita nella Casa Lavoro di Vasto, è il 37esimo in Italia nel 2025
  • Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con...”
    Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con...”
  • Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»
    Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»

Recent News

Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con…”

Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con…”

8 Luglio 2025
Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

8 Luglio 2025
Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

8 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.