«A L’Aquila sono morti 54 studenti universitari fuorisede. La Casa dello Studente da subito diventò uno dei simboli della tragedia di una città colpita nel cuore della sua vita culturale e anche economico rappresentato dagli studenti fuorisede. Un edificio simbolo per la mancanza della tutela dello Stato per le fasce più deboli, la Casa dello Studente è stata istituita in base all’articolo 34 della nostra Costituzione che afferma che gli studenti capaci e meritevoli e non hanno i mezzi economici hanno il diritto di conseguire i più alti gradi dello studio.»
Wania Della Vigna, avvocato, WordNews, 5 aprile 2020
«La Cassazione ha affermato che il terremoto del 6 aprile 2009 non è stato un evento eccezionale e che le vittime della Casa dello Studente sono vittime della responsabilità umana, della superficialità, della negligenza e di una condotta imperita e imprudente di alcuni professionisti.»
Wania Della Vigna, avvocato, WordNews, 5 aprile 2020
«La riunione è un’operazione mediatica»
Guido Bertolaso, Dipartimento Protezione Civile, 30 marzo 2009
«La verità non la possiamo dire…»
Guido Bertolaso, Dipartimento Protezione Civile, 9 aprile 2009
LEGGI ANCHE:
- L'Aquila fra macerie e memoria
- I morti non sono colpa dei terremoti ma dei comportamenti umani
- Anniversario terremoto L’Aquila, riflettere sulla memoria al tempo della pandemia globale
ASCOLTA LA TELEFONATA
uploads/images/image_750x422_606be43f39e4b.jpg
2021-04-06 06:52:39
13