Il Presidente della Fondazione Vassallo, Dario Vassallo e il vicepresidente Massimo Vassallo: “Il tema della formazione di una classe dirigente è e deve essere centrale quale presupposto culturale e tecnico per affrontare la sfida di un’economia sostenibile, ovvero che contemperi la crescita con il rispetto di diritti universalmente riconosciuti e con i temi della sostenibilità ambientale”.
Angelo Vassallo, un nome pronunciato e sentito pronunciare una miriade di volte. Un simbolo di lotta per la legalità e a difesa dell’ambiente. Il suo modello amministrativo diventerà una scuola di formazione per i giovani amministratori, per la classe dirigente del futuro, gli ideali da sempre perseguiti dal Sindaco Pescatore trovino finalmente concretizzazione attraverso le nuove generazioni.
Il 3 e 4 settembre a Pollica, 15 giovani tra i 18 ed i 38 anni selezionati attraverso un’attenta valutazione dei curricula e della spinta motivazionale espressa nella lettera di presentazione che dovrà accompagnare la candidatura per la scuola a numero chiuso, che si caratterizza per il forte carattere laboratoriale.
Due giorni di alta formazione dedicati interamente alla politica amministrativa e al diritto amministrativo per iniziare a muoversi nella complessa macchina delle istituzioni e trasformare le idee in progetti concreti. Tra i tutor, ad honorem, anche l’avvocato Gerardo Spira, che ha lavorato fianco a fianco con il Sindaco Pescatore Angelo Vassallo, come suo segretario generale.
Il bando, consultabile sul sito e sulle pagine social della Fondazione Vassallo, si chiuderà il prossimo 25 agosto 2021. Chi ha un’età compresa tra i 18 ed i 38 anni può inviare una mail con certificato documento d’identità e curriculum vitae all’indirizzo fondazionevassallo@gmail.com.
“Istituire a Pollica la Scuola per Giovani Amministratori significa continuare a fare "Sconzajuoco", a rompere il gioco – sottolinea Dario Vassallo, presidente della Fondazione intitolata al Sindaco Pescatore - Il nostro obiettivo è avvicinare i giovani alla Bella Politica, è un compito arduo, ma dobbiamo farlo, soprattutto in un momento storico come questo dove i punti cardinali della politica nazionale hanno perso il loro magnetismo. Questo nostro fare, questo nostro agire è Rivoluzione. Esempio di buona amministrazione, basata su principi e valori saldi, il modello politico Vassallo è il punto di partenza di FUTURA 2025, ideata e organizzata dalla Fondazione”.
LEGGI ANCHE:
- Omicidio Vassallo: una ferita ancora aperta
- La Commissione nazionale antimafia nella terra di Angelo Vassallo
- Lettera al segretario Pd: «basta silenzio sull'omicidio Vassallo»
- Vassallo: parla chi lo ha conosciuto
- OMICIDIO VASSALLO, audizione della Fondazione Vassallo presso la commissione Antimafia
- IL CASO VASSALLO IRROMPE IN COMMISSIONE ANTIMAFIA