• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
mercoledì, Luglio 9, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Caporalato e sfruttamento sessuale, l’inferno nelle serre del ragusano

by Alessio Di Florio
30 Agosto 2021
in Approfondimenti
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il caporalato, il dominio totale della vita e della sopravvivenza dei lavoratori sfruttati, la disumanizzazione totale, le baracche fatiscenti e in pessime condizioni igieniche sono una realtà devastante e drammatica che coinvolge campagne (e non solo) di varie zone d’Italia. Dove migliaia di persone sono marginalizzate, sfruttate e violentate da mafie e padroni. Un sistema criminale che parte dallo sfruttamento lavorativo ma, come documentato anche a Mondragone, va anche oltre e può arrivare anche allo sfruttamento sessuale.

Altri articoli in questa categoria

Zohran Mamdani, il sindaco che piace alla Gen Z (e fa infuriare Trump)

Zohran Mamdani, il sindaco che piace alla Gen Z (e fa infuriare Trump)

4 Luglio 2025
Droghe, sfruttamento e alienazione sul lavoro, nel 2008 inchiesta di Il Manifesto nella zona industriale in Val di Sangro

Droghe, sfruttamento e alienazione sul lavoro, nel 2008 inchiesta di Il Manifesto nella zona industriale in Val di Sangro

3 Luglio 2025
La dinastia criminale dei De Bernardo a Somma Vesuviana: camorra, alleanze e controllo totale al Parco Fiordaliso

La dinastia criminale dei De Bernardo a Somma Vesuviana: camorra, alleanze e controllo totale al Parco Fiordaliso

2 Luglio 2025

Una delle più squallide e disumane vicende della provincia italiana si perpetra da tanti, troppi anni, nel ragusano. Finita nel 2017 e nel 2019 anche sulle colonne del Guardian ma, tranne rari casi come vedremo, ignorata totalmente da stampa e opinione pubblica italiana. Ma sono tantissimi anni che ricerche universitarie e inchieste di pochi giornalisti coraggiosi hanno cercato di illuminare questo buco nero della civiltà e dell’umanità. Dopo le prime denunce de L’Espresso, inchieste firmate Antonello Mangano, il governo italiano dell’epoca rispose ad un’interrogazione parlamentare che le denunce erano poche e quindi era un «fenomeno non significativo».

Una negazione vergognosa dei fatti, un vigliacco abbandono delle sfruttate e abusate. Se davanti a mafie e caporali, padroni e padrini chinano il capo e si coalizzano pezzi delle istituzioni e della politica, rimangono in silenzio o lanciano campagne mediatiche e propagandistiche squallide contro le vittime e in difesa degli aguzzini i grandi centri del potere mediatico-politico, secondo il governo italiano dell’epoca (ma prima e dopo la situazione non è molto diversa) donne sole ed indifese avrebbero dovuto denunciare senz’indugio. Altrimenti nulla è vero e tutto viene coperto. 

La ricerca di Alessandra Sciurba per il Centro di documentazione L’altro diritto dell’Università di Firenze http://www.adir.unifi.it/rivista/2013/ragusa.htm  è del 2013, in quegli anni i primi reportage furono pubblicati da Antonello Mangano su L’Espresso. «Si lavora nelle serre per più di 12 ore al giorno, a temperature altissime d'estate e basse d'inverno, immersi nei fitofarmaci e nei diserbanti dannosi per la salute» la denuncia nei primi paragrafi. Sintesi di cosa nell’Italia del XXI secolo, nel cuore dell’Europa che arrogantemente si definisce civile, è lo schiavismo imperante.

«Il nostro obiettivo principale è l'emersione dei fenomeni di tratta, ma anche di grave sfruttamento, da cui questo territorio è evidentemente segnato in modo estremo – la testimonianza della cooperativa Proxima – Le donne che lavorano nelle serre sono tra le prime vittime, e non solo dal punto di vista dello sfruttamento lavorativo».

«Il nuovo orrore delle schiave romene», 5mila donne sfruttate nelle serre del ragusano, segregate nei campi e costrette a subire «ogni genere di violenza sessuale» durante festini organizzati dai padroni per familiari, parenti e amici. «Per lavorare nelle serre le donne romene non devono solo accettare una paga misera», scrisse Alessandra Sciurba «a fronte di giornate lavorative che durano anche 14 ore. Il loro sfruttamento è doppio, poiché molte di esse devono inoltre accettare di piegarsi ai piaceri sessuali dei datori di lavoro, dei caporali, dei colleghi».

Padre Beniamino Sacco, intervistato nella ricerca di Alessandra Sciurba, denunciò come «si arriva a dar vita a vere e proprie feste a sfondo sessuale in cui i proprietari e datori di lavoro mettono a disposizione di amici e conoscenti le proprie lavoratrici. I festini sono diffusi soprattutto nelle piccole aziende a conduzione familiare, perché le grandi aziende sono più controllate. Hanno luogo tra le serre stesse, o in cascine isolate, o talvolta anche in disco-bar poco frequentati. Le ragazze coinvolte sono lavoratrici rumene giovani che spesso hanno dai 20 ai 24 anni. A volte si tratta anche di ragazze figlie di dipendenti a cui il proprietario affitta la cascina. Ogni tanto succede anche che siano i figli dei proprietari a sfruttarle».

«Situazione gravissima, minorenni costrette ad abortire» titolò una video-inchiesta L’Espresso nel 2014. «Mia moglie ha subito continue molestie dal padrone» anche in mia presenza fu la testimonianza un rumeno di cui non fu, ovviamente, reso noto il vero nome. «Una cascina in aperta campagna. Ragazze rumene sui vent'anni. Un padrone che offre» ragazze giovani e giovanissime «agli amici. Ai figli. Tutti sanno e tutti tacciono. Don Beniamino Sacco è il sacerdote che per primo ha denunciato i "festini agricoli". Sono diffusi soprattutto nelle piccole aziende a conduzione familiare, denuncia il parroco» si legge in un’inchiesta di Antonello Mangano pubblicata su L’Espresso nello stesso anno. «Per le vittoriesi la colpa è delle rumene. Sono loro a tentare il maschio siciliano, per sua natura focoso. C'è una fortissima rivalità tra donne – scrisse nello stesso articolo Mangano – L'uomo “cacciatore", ovviamente, è orgoglioso delle "conquiste". Vantarsi di queste cose dentro le serre è normale».

Frasi che sintetizzano l’inferno che nella «civilissima» Italia subiscono le donne sfruttate, abusate e violentate. Rivittimizzate e additate loro come colpevoli mentre stupratori e carnefici vengono assolti o, addirittura, portati in trionfo. L’oppressione patriarcale, criminale, disumana, squallida, mafiosa vive e prospera anche così.

Dopo alcuni arresti da parte della Squadra Mobile di Ragusa e le indagini della Direzione Distrettuale Antimafia nel dicembre 2019 sono arrivate alcune condanne davanti il Giudice per le Udienze Preliminare di Catania.

Le indagini che hanno portato alla redazione del Quinto Rapporto «agromafie e caporalato», curato dall’Osservatorio Placido Rizzotto della FLAI-CGIL, si sono concluse alla fine di febbraio del 2020. Le settimane in cui la pandemia stava iniziando ad irrompere anche in Italia. In uno scenario di «totale dipendenza» dal padrone, «di invisibilità e isolamento  dovuto anche alla mancanza di servizi pubblici di trasporto –lo sfruttamento delle operaie agricole rumene è spesso caratterizzato anche da ricatti e abusi sessuali» si legge nel Rapporto. Una delle storie più drammatiche è l’inferno di una ragazza, che ha avuto poi la forza di fuggire e denunciare il suo aguzzino, che per nove anni subì lo sfruttamento lavorativo e sessuale. Quando riusciva ad avere la forza per opporsi allo sfruttamento sessuale il giorno dopo il padrone «aumentava il carico di lavoro nei campi», le pressioni psicologiche e gli insulti. In quei nove anni «era rimasta incinta del suo padrone diverse volte e, in alcuni casi, quando non era riuscita ad andare in Romania, si era procurata l’aborto con acqua bollente e altri espedienti».  

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

uploads/images/image_750x422_611d62aba11e7.jpg

2021-08-30 19:08:53

3

Correlati

Previous Post

Splendi come vita di Maria Grazia Calandrone

Next Post

Vincenzo Tiberio scopre la penicillina prima di Alexander Fleming

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • I residenti di Piazza San Pietro Celestino a Isernia chiedono un intervento urgente contro la proliferazione dei topi
    I residenti di Piazza San Pietro Celestino a Isernia chiedono un intervento urgente contro la proliferazione dei topi
  • Jois Pedone, Yara Gambirasio e i simboli runici incisi
    Jois Pedone, Yara Gambirasio e i simboli runici incisi
  • Un uomo si è tolto la vita nella Casa Lavoro di Vasto, è il 37esimo in Italia nel 2025
    Un uomo si è tolto la vita nella Casa Lavoro di Vasto, è il 37esimo in Italia nel 2025
  • Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con...”
    Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con...”
  • Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»
    Gratteri: «Bisogna annullare tutte le riforme fatte fino ad ora tranne quella sulla cybersicurezza del luglio 2024»

Recent News

Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con…”

Sanità pubblica al collasso: il grido d’allarme del dottor Pastore nella 14^ puntata di “30 minuti con…”

8 Luglio 2025
Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

Sandro Pertini: il Presidente che ha unito l’Italia

8 Luglio 2025
Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio: i diritti umani in Palestina e negli altri territori arabi

8 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.