Sono un cultore delle scienze umanistiche e, tra queste, mi appassiona, in modo particolare, la psicologia, in tutte le sue specificazioni. Osservo il comportamento complessivo delle persone, le movenze nell'incedere, i gesti, i modi e i termini utilizzati nel parlare.
In sintesi, tutto ciò che caratterizza ciascuno nel rapporto con gli altri e con la realtà. Oltre lo studio teorico della materia mi sono avvalso dell'esperienza concreta: venti anni di insegnamento, quarantacinque di professione forense, trent'anni di politica attiva, dei quali venti dentro le assemblee elettive. Questa breve premessa autobiografica è necessaria per rendere credibile un dato: mi rendo conto abbastanza presto con chi ho a che fare.
Certo, ho il senso del mio limite e non sono presuntuoso, ma di rado mi sbaglio.
Perchè tutto questo discorso? Perchè, per fare un esempio, individuo facilmente i bugiardi, gli incoerenti, i demagoghi, i mistificatori, i supponenti, gli spacconi, gli imbonitori, gli arroganti, i farisei, i narcisisti.
E mi fermo qui. Nel ceto politico abbondano. Ma sono ben presenti ovunque. Un consiglio: studiare bene la psicologia, per capire meglio gli altri, ed anche noi stessi. Potremmo scoprire che anche noi apparteniamo ad una o più delle categorie di persone che ho elencato.
Le sorprese potrebbero non finire mai!
uploads/images/image_750x422_62056e9f1cc78.jpg
2022-02-10 21:00:29
32