La notizia ha lasciato tutti fortemente addolorati. È morta Letizia Battaglia, fotografa, testimone e narratrice con la sua macchina fotografica per decenni di fatti di cronaca e di mafia. Nelle parole del sindaco di Palermo Leoluca Orlando il cordoglio di una città che Letizia ha raccontato sempre con coraggio e bravura: "Palermo perde una donna straordinaria, un punto di riferimento. Letizia Battaglia era un simbolo internazionalmente riconosciuto nel mondo dell'arte, una bandiera nel cammino di liberazione della città di Palermo dal governo della mafia. In questo momento di profondo dolore e sconforto esprimo tutta la mia vicinanza alla sua famiglia".
Era malata da tempo ma nessuno credeva che sarebbe arrivato questo giorno fatale. Instancabile, sempre attenta e sensibile Letizia Battaglia ha lasciato il suo segno nella storia della fotografia, ma soprattutto di Palermo. La sua città, che ha voluto interpretare in modo efficace soprattutto attraverso la narrazione delle sue donne.
È divenuta famosa come fotografa di mafia: la reporter che è riuscita a riportare i primi piani dei boss rendendone iconici gli arresti.
Un pezzo di Italia colta, onesta e qualificata che passa alla Storia dei valori da non dimenticare.
Alcuni scatti di Letizia Battaglia, dalla mostra «Storie di strada», Ancona – Mole Vanvitelliana
Pier Paolo Pasolini
Il segretario Enrico Berlinguer
uploads/images/image_750x422_6257c0734001f.jpg
2022-04-14 08:46:08
119