• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 18, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Dino Frisullo, ricordare continuando a camminare con lo sguardo di tutte le vittime

by Alessio Di Florio
5 Giugno 2022
in Il "santo Laico"
Reading Time: 9 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

«Sai contare? Sai camminare? Contare e camminare insieme lo sai fare?» chiede l’attore che interpreta Peppino Impastato nel film “I Cento Passi”. Siamo al 5 giugno, un giorno triste e vibrante, emozionante e commovente per migliaia (forse milioni) di persone in Italia e negli angoli più lontani ed emarginati d’Europa. Un 5 Giugno la vita ci donò Dino Frisullo, un 5 Giugno ce lo strappò dolorosamente. L’anno prossimo saranno vent’anni dalla scomparsa di Dino ma innumerevoli e sempre vivi restano «ricordi forti e belli», riprendendo una sua frase.

Altri articoli in questa categoria

Giuseppe Di Bello vivrà sempre nei cuori di chi ha combattuto con lui, le sue denunce saranno sempre patrimonio collettivo

Giuseppe Di Bello vivrà sempre nei cuori di chi ha combattuto con lui, le sue denunce saranno sempre patrimonio collettivo

29 Novembre 2024
Mamma Francesca e Robertino, abusato ed ucciso da un pedofilo

Mamma Francesca e Robertino, abusato ed ucciso da un pedofilo

12 Luglio 2024
Dino e Alex, la lettura del mondo di vittime e piccoli

Dino e Alex, la lettura del mondo di vittime e piccoli

9 Luglio 2024

La domanda del film “I Cento Passi” per Dino aveva una duplice risposta: un si e un no. Perché Dino ha camminato tutta una vita, percorrendo i sentieri più polverosi e dilaniati, i più difficili e sofferenti. Ha camminato con le vittime, tutte le vittime, gli ultimi, gli emarginati, fino ad esserne parte integrante. Dino è stato (ed è e lo resterà per sempre) kurdo, migrante, senzatetto, pakistano, palestinese, ha camminato così tanto con le scarpe e sui passi che la sua vita è stata la vita delle vittime, degli anawin, di coloro che non avevano voce. Dino Frisullo c’era sempre e non se non c’era stava arrivando. E nel frattempo era nell’unico posto in cui poteva essere, nella lotta (quotidiana, instancabile) per la sopravvivenza e contro qualche – piccola o grande – ingiustizia che stava subendo un perseguitato, una vittima, un emarginato di questa società. Perché Dino, e quale veniamo alla seconda domanda del film, mentre camminava con contava. 100-1000-1.000.000 di passi? Quanti ne avrà percorsi? Quanti ne percorreva ogni giorno? Non lo sapremo mai così mai l’ha saputo lui. Perché c’era sempre un passo in più a cui lui non disse mai di no, c’era sempre un’altra persona, un’altra lotta, un’altra denuncia, un’altra indignazione che lo chiamava. E lui rispondeva sempre presente, si precipitava. In una staffetta folle e disperata, come fu definita i giorni della sua scomparsa terrena, in cui correva così tanto da esserci prima ancora di esser chiamato, prima ancora che si perpetrasse il marcio vigliacco, che l’ingiustizia arrivasse.

In questi giorni, forse più che in tanti altri del calendario, si sente la mancanza carnale di Dino e  pensieri come «cosa avrebbe detto oggi? Cosa avrebbe fatto oggi?» irrompono copiosi. Cosa farebbe e direbbe oggi non possiamo saperlo ma sappiamo, scolpito nella memoria e nel cuore, cosa ha detto e fatto nei decenni in cui si è donato. Un patrimonio e una storia così immensi che in realtà non si sono interrotti quel maledetto 5 giugno 2003, che non sono confinati al passato. Ma debordano, strabordano, inondano ancora oggi. Dino Frisullo in questi oltre due anni ci ha accompagnato, è stato tante volte per noi bussola e stella polare, ci siamo lasciati guidare dai suoi scritti, dalle sue denunce, dalle sue riflessioni, dalle sue battaglie. Che non sono passato ma presente vivo.

Cercando di continuare a camminare con lo sguardo delle vittime, oggi e nei prossimi giorni vogliamo ricordarlo riproponendo alcuni articoli di questi oltre due anni. Su quanto sta accadendo in Libia, sul regime mafioso criminale che Italia ed Europa hanno creato e stanno alimentando, sul sistema di guerra permanente, sulle vittime sempre più vittime e schiacciate dall’ingiustizia, sul ras della «Guantanamo del Salento» sempre in auge, assiso alle più alte sfere clericali in Moldavia dopo che lo Stato Italiano lo ha sempre foraggiato, sostenuto e ne è stato complice. Lo Stato che, nonostante condanne definitive, mai ha estradato i colpevoli della strage di Natale 1996, della «holding degli schiavisti» che ha assassinato e sfruttato e sui cui crimini (anche su di loro, sull’omertà e la complicità d’alto livello) è stata forgiata la «Fortezza Europa». Sollevando indignazioni e mobilitazioni (sempre più deboli e sempre meno siamo rimasti) fino a non molti anni fa. Indignazioni e mobilitazioni che devono proseguire, senza mai acquietare la coscienza.

Albania-Italia e quel naufragio di 23 anni fa

Sono arrivati in Italia 30 medici albanesi per aiutare la lotta dei colleghi italiani contro il covid19, nelle stesse ore anche nel 1997 sull’informazione italiana irruppero collegamenti tra Albania e Italia ma all’epoca fu una delle più grandi tragedie dell’immigrazione: la strage del Venerdì Santo della Kader i Radesh.

https://www.wordnews.it/albania-italia-e-quel-naufragio-di-23-anni-fa

Dino Frisullo, guardare il mondo con gli occhi delle vittime

«Ecco il mio testamento, il testamento di un comunista. Avido di conoscenza e d’amore, vissuto e morto povero e curioso» «Lascio fiumi di parole dette e scritte spesso con rabbia, raramente con saggezza, in malafede mai, un mare di parole che già evapora al vento rovente del tempo. Lascio a chi vorrà raccoglierlo, il testimone del mio entusiasmo, nella folle staffetta mozzafiato -volgendomi indietro dopo vent’anni non so più se ho corso da solo».

https://www.wordnews.it/dino-frisullo-guardare-il-mondo-con-gli-occhi-delle-vittime

Gino Strada e la fortezza disumana e guerrafondaia del grande Gendarme

I riflettori mediatici e politici tornano sull’Afghanistan, dopo vent’anni di silenzi, omertà e vergognoso disinteresse. L’Afghanistan, l’interesse strumentale e parziale in maniera nauseante, di Europa e Stati Uniti dimostra quanto il “villaggio globale” sia unico: c’è quello dei ricchi e potenti e c’è quello sterminato delle vittime, delle guerre, dell’impoverimento, dello sfruttamento.

https://www.wordnews.it/gino-strada-e-la-fortezza-disumana-e-guerrafondaia-del-grande-gendarme

Claudio Lolli, Dino Frisullo, il mondo vero degli ultimi e la falsa incoscienza della borghesia

Afghanistan, gestione emergenza sanitaria, mafie di Latina e Foggia e sodali politici. C’è un filo rosso di pre-potenti, vigliaccheria e squallide consorterie che li unisce insieme a tante altre situazioni del Paese sporco dalle pozze sempre più putrescenti.

https://www.wordnews.it/claudio-lolli-dino-frisullo-il-mondo-vero-degli-ultimi-e-la-falsa-incoscienza-della-borghesia

Siamo in guerra mentre milioni sognano umanità

Un altro mondo forse è possibile, questo è sicuramente impossibile. Dominato da guerre, traffico di armi, violenze, abusi, stupri, lager. L’infinita guerra afghana torna a presentare il conto ma, ancora una volta, le squallide cancellerie del Potere pretendono lo paghino le vittime e non i carnefici, gli oppressi e non gli oppressori.

https://www.wordnews.it/siamo-in-guerra-mentre-milioni-sognano-umanita

La strage fantasma per troppi anni e senza giustizia per sempre

PRIMA PARTE. La notte tra il 25 e il 26 dicembre 1996 avvenne una delle prime grandi stragi dell’immigrazione, documentata e denunciata per anni da Dino Frisullo e pochi coraggiosi. Negata per troppi anni sull’altare delle politiche italiane ed europee, una strage che ancora oggi parla e grida alle coscienze. Per chi ce l’ha.

https://www.wordnews.it/la-strage-fantasma-per-troppi-anni-e-senza-giustizia-per-sempre

«Vittime di giochi di potere»

SECONDA PARTE. Presa di posizione dell’Associazione Antimafie Rita Atria dopo la liberazione dei 18 pescatori di Mazara del Vallo, vittime della geopolitica, della guerra tra bande in Libia e degli interessi delle «potenze» contrapposte. E degli stessi meschini e vigliacchi interessi politici che ventiquattro anni cercarono di rendere invisibili le vittime della «strage di Natale».

https://www.wordnews.it/vittime-di-giochi-di-potere

«Fino a quando l’Italia e l’Europa vogliono continuare a sostenere certi criminali?»

TERZA PARTE/Il pesante interrogativo posto dall’Associazione Antimafie Rita Atria dopo le testimonianze delle torture in Libia da parte dei 18 pescatori di Mazara del Vallo rapiti per oltre 100 giorni e liberati pochi giorni prima di Natale.

https://www.wordnews.it/fino-a-quando-litalia-e-leuropa-vogliono-continuare-a-sostenere-certi-criminali

Libia. In Tripolitania «l’Europa sta costruendo un regime mafioso»

QUARTA PARTE. Le denunce di Nancy Porsia, Nello Scavo e pochi altri coraggiosi illuminano traffici e reti, che coinvolgono anche la Malta corrotta e mafiosa denunciata da Dafne Caruana Galizia.

https://www.wordnews.it/libia-in-tripolitania-leuropa-sta-costruendo-un-regime-mafioso

Ventiquattro anni di complicità con mafie e torturatori

QUINTA PARTE. I pescatori di Mazara del Vallo liberati hanno testimoniato la realtà criminale disumana dei centri di detenzione in Libia, centri gestiti da boss e milizie mafiosi e sostenuti da fondi e mezzi europei ed italiani. Europa e Italia che tacciono, esattamente come ventiquattro anni fa cercarono di rendere invisibile la strage di Natale. E il complesso affaristico-mafioso denunciato allora da Dino Frisullo.

https://www.wordnews.it/ventiquattro-anni-di-complicita-con-mafie-e-torturatori

Guerra in Ucraina, nel paese senza memoria rispunta il [lo]deserto dei diritti dei migranti

Guerra in Ucraina, nel paese senza memoria rispunta il [lo]deserto dei diritti dei migranti

Il [lo]deserto dei diritti dei migranti, i lager e la censura su Mare Nostrum

https://www.wordnews.it/il-lodeserto-dei-diritti-dei-migranti-i-lager-e-la-censura-su-mare-nostrum

Le condanne e le denunce del [lo]deserto dei diritti dei migranti

https://www.wordnews.it/le-condanne-e-le-denunce-del-lodeserto-dei-diritti-dei-migranti

uploads/images/image_750x422_629b03255dfbd.jpg

2022-06-05 15:29:01

3

Correlati

Previous Post

Le opere di Catarsini

Next Post

Domande senza risposte: la mancanza di rispetto di alcuni «politici»

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali
    Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • La polisemia del “confine”: da limite che blocca…  a frontiera che apre ed invita ad andare oltre
    La polisemia del “confine”: da limite che blocca… a frontiera che apre ed invita ad andare oltre
  • “Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv
    “Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv

Recent News

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

17 Luglio 2025
«Nessuno si deve sentire solo, rete territoriale per vincere una importante sfida sociale e culturale»

«Nessuno si deve sentire solo, rete territoriale per vincere una importante sfida sociale e culturale»

17 Luglio 2025
Verso il 19 luglio

Verso il 19 luglio

17 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.