Negli ultimi tempi le "stese" sono aumentate, tanto che gli investigatori dei carabinieri hanno puntato la loro attenzione su un nuovo sodalizio criminale operante nell’area di Afragola, con la famosa roccaforte del rione Salicelle, già da anni base della camorra.
Una vera e propria guerra (tra loro), a suon di "stese". Le diverse fazioni del gruppo camorristico Sasso-Parziale, articolazione del clan Moccia, con base logistica nel rione «Salicelle» di Afragola e attiva anche a Casoria. L'organizzazione è stata colpita, questa mattina, da un'operazione congiunta di polizia e carabinieri che ha portato a 26 arresti.
Le misure cautelari sono state emesse dal gip del Tribunale di Napoli, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.
Le accuse sono pesanti: associazione di tipo mafioso, finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti, estorsione, rapina, detenzione e porto illegale di armi da guerra e comuni da sparo.
In particolare, dalle indagini sarebbe emersa la continua trasformazione degli equilibri criminali nell’area di riferimento, evidenziando una contrapposizione tra varie fazioni del gruppo criminale – espressione territoriale del clan “Moccia”- talvolta alleate e talvolta in contrasto tra loro, anche in virtù dei frequenti cambi di reggenza all’interno dell’associazione, dovuti ai numerosi arresti e, dunque, all’esigenza di “comando” in capo
ad alcuni dei consociati.
Il lavoro dei carabinieri è stato veloce e meticoloso tanto da chiudere le indagini in breve tempo per evitare altri omicidi.
La camorra in queste zone gestisce il traffico di stupefacenti ma anche estorsioni e, dopo il clamore mediatico su Caivano e le varie operazioni di polizia, il business degli stupefacenti si è spostato tra Afragola e l’aerea nord di Napoli.
fonte ANSA
Leggi anche:
- Caivano, parla Ciliberto: «Lo Stato ha una doppia faccia, la politica non è affidabile»
- Caivano: la camorra risponde al blitz delle forze dell'ordine
Questi gruppi criminali hanno una quantità di armi a disposizione e i flussi di denaro che spesso vengono reinvestiti in attività apparentamenti legali: noleggio auto di lusso, negozi di abbigliamento di capi griffati e orologi di lusso. L’ultima moda dei camorristi è avere una collana d’oro al collo dal peso imponente del valore di oltre 20 mila euro.
Questo apparire viene mostrato sui social come segno di potere e di supremazia criminale.
La camorra è un’organizzazione che si rigenera e finchè non ci saranno azioni dirette sulle nuove generazioni gli arresti serviranno solo ad arginare temporaneamente una escalation delinquenziale ed evitare qualche omicidio.
LEGGI ANCHE:
- Caivano, parla Ciliberto: «Lo Stato ha una doppia faccia, la politica non è affidabile»
- Caivano: la camorra risponde al blitz delle forze dell'ordine
uploads/images/image_750x422_65817cc382603.jpg
2023-12-19 12:45:02
4