• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Giugno 13, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Un mafioso tra noi, se la mafia a Sulmona entra dalla porta principale

by Alessio Di Florio
11 Settembre 2024
in Mafie
Reading Time: 8 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Altri articoli in questa categoria

Molise e mafie: sotto traccia ma non al sicuro

Molise e mafie: sotto traccia ma non al sicuro

5 Giugno 2025
Sconfiggere la Mafia: dalla memoria all’azione, il coraggio delle coscienze libere

Sconfiggere la Mafia: dalla memoria all’azione, il coraggio delle coscienze libere

17 Maggio 2025
Curcio, funerali tra applausi e silenzi: a processo chi ha minacciato

Curcio, funerali tra applausi e silenzi: a processo chi ha minacciato

15 Maggio 2025

«Il via libera è arrivato dal Tribunale della libertà dell'Aquila e dallo stesso Comune di Sulmona: Leonardo Ciaccio, ritenuto l'uomo di Cosa Nostra più vicino a Matteo Messina Denaro, lascia il supercarcere dell'Aquila, per completare la sua condanna all'ergastolo, inflitta a suo tempo dalla Corte d'Appello di Palermo, con una pena accessoria.

Potrà infatti lavorare come volontario nella Biblioteca museale di Sulmona, dopo l 'irreprensibile' condotta tenuta durante la detenzione».

Questa in sintesi la notizia riportata dall’Ansa nei giorni scorsi. «Ritenuto il vero braccio destro di Messina Denaro, al punto da essere considerato uno dei pochi ad avere raccolto le confidenze del boss – sintetizza il profilo di Ciaccio l’agenzia stampa – Inoltre, dopo la condanna per omicidio, associazione mafiosa e un'altra sfilza di reati legati al traffico di droga, non si è mai pentito».

Agli osservatori più attenti (cioè coloro che più scarseggiano in Abruzzo quando si parla di mafie e di altri sistemi criminali) quanto sta accadendo appare un triste deja vù di cinque anni fa. Quando analoghe opportunità furono fornite a Salvo Riina. Mai dissociato, mai pentito, anzi sempre orgoglioso della sua famiglia e del padre boss. L’Italia intera ha riscoperto il terzogenito di Totò Riina l’anno scorso, quando tornò a Corleone, e (forse) quest’anno si è iniziata a porre alcuni interrogativi. Eppure tanto c’era da indignarsi e domandare, aprire gli occhi e prendere posizione cinque anni fa, quando dalla Casa Lavoro di Vasto approdò a Casalbordino.

Non accade e furono ben poche le voci che si levarono, si contano sul 20% delle dita di una mano. Nel nostro archivio si trovano i tanti articoli pubblicati su quanto accadde in quei mesi e in questi ultimi quattro anni. Sulla presenza di Ciaccio a Sulmona, in una terra in cui negli anni inchieste e operazioni hanno documentato tante attività di mafia, una sola voce sta ponendo interrogativi alle istituzioni e ha preso posizione con fermezza: l’avvocata Teresa Nannarone, consigliera comunale indipendente e da anni impegnata nella denuncia e nel contrasto alle presenze mafiose in Abruzzo. Un impegno che siamo tornati a citare di recente in riferimento al contrasto delle mafie dei pascoli e sui maxi incendi che ogni anno colpiscono, dolosamente e criminalmente, l’Abruzzo.

Il braccio destro di Matteo Messina Denaro, l'amico di sempre, appartenete al "gruppo di fuoco" tale Leonardo Ciaccio, omicida e mafioso, sarà “bibliotecario“ volontario. Lo dice tg3.Uscirà dal carcere per buona condotta. Per andare dove? Ma qui a Sulmona ovviamente.  D’altronde è qui dove comprano le attività i mafiosi quando escono dal carcere. Il tutto mentre il protocollo contro le infiltrazioni della criminalità giace nei cassetti del sindaco di Sulmona.

(Teresa Nannarone, post facebook del 5 settembre)

Se la mafia a Sulmona entra dalla porta principale.

Se è vero che il braccio destro di Matteo Messina Denaro, Leonardo Ciaccio, mafioso, omicida e tanto altro, mai pentito né dissociato, svolgerà presso il Museo di Santa Chiara attività durante l’esecuzione della misura alternativa, grazie all’assenso e alla disponibilità manifestati dal Comune di Sulmona, siamo al paradosso.

Fermo restando il diritto di Ciaccio di ottenere il rispetto di quanto previsto dalla Costituzione, è altrettanto fermo il diritto del territorio molto fragile ad essere tutelato dal reale rischio delle infiltrazioni.

E’ per questo che durante la campagna elettorale invitammo il Presidente dell’Antimafia Nicola Morra, è per questo che fu sollevato il caso Avignone e della mafia dei pascoli anche da semplici cittadini.

Sempre per questo, per tutelare il territorio, nel giugno 2022 l’intero consiglio comunale firmò un ordine del giorno contro il rischio delle infiltrazioni contenente misure da attuare per prevenire i rischi legati al carcere di Via Lamaccio che ha al suo interno la più alta percentuale d’Italia di detenuti in regime di alta sicurezza.

Il protocollo fu recepito dal sindaco che si impegnò ad applicarlo ma in realtà lo lasciò in uno dei cassetti del Palazzo.

Chiedo al sindaco: che fine ha fatto il protocollo dopo due anni?

Ma soprattutto: è vero che è stato proprio il Comune di Sulmona a dare la disponibilità a che il braccio destro di Matteo Messina Denaro potesse svolgere attività nella nostra Città e precisamente nei locali del Museo di Santa Chiara?

Non bastano le attività che acquistano usciti dal carcere?

Perché se così fosse vuol dire che abbiamo peggiorato la situazione rispetto al passato: Guerino Avignone venne assunto da una cooperativa esterna che vinse poi l’appalto per il servizio di guardiania, mentre Leonardo Ciaccio é entrato in Città dalla porta principale apertagli dal sindaco Gianfranco Di Piero che si era invece impegnato, davanti alla Città e al Consiglio tutto, a contrastarli i rischi legati alle infiltrazioni della criminalità organizzata.

Data la gravità dei fatti esposti, considerato che lo stesso Procuratore Generale di L’Aquila ha impugnato il provvedimento che ha consentito a Ciaccio di ottenere la misura alternativa grazie alla possibilità di “lavorare” presso il Museo di Santa Chiara, ritengo che una risposta immediata del Sindaco a tutta la cittadinanza su come ciò sia potuto accadere e con il consenso espresso da chi, sia urgente e doverosa.

(Teresa Nannarone, secondo post facebook del 5 settembre)

 

Sulmona: un mafioso tra noi.

E non un mafioso qualunque, ma Leonardo Ciaccio, il braccio destro di Matteo Messina Denaro, quello che fece sciogliere nell’acido il piccolo Di Matteo per capirci e che organizzò tutte le stragi di mafia nel nostro Paese.

Condividete se volete

La mafia è sempre e solo “una montagna di merda “ soprattutto se NON si collabora NON ci si pente NON ci si dissocia.

Questo il testo del post su facebook del 7 settembre con cui Teresa Nannarone ha riproposto il video del servizio di Daniela Senepa, TGR RAI Abruzzo, in cui è stata intervistata sulla presenza di Ciaccio in città e sulle presenze mafiose, da sempre sottovalutate e sottaciute da tanti, a Sulmona e non solo.

 

 



uploads/images/image_750x422_66df0ecfd708a.jpg

2024-09-11 18:32:19

3

Correlati

Previous Post

Il Parma mette in mostra il suo gioiello più prezioso

Next Post

IL RITORNO DEL DIO DRAGHI

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
    Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
  • Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
    Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
  • Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari
    Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari
  • Lupo catturato ad Agnone dopo l'aggressione a una minorenne: salvato e trasferito al Parco del Matese
    Lupo catturato ad Agnone dopo l'aggressione a una minorenne: salvato e trasferito al Parco del Matese
  • Sfruttamento sessuale e clandestinità: arrestati quattro cittadini cinesi a Isernia
    Sfruttamento sessuale e clandestinità: arrestati quattro cittadini cinesi a Isernia

Recent News

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

12 Giugno 2025
Verso la nuova card professionale per i giornalisti: addio al tesserino cartaceo dal 2026?

Verso la nuova card professionale per i giornalisti: addio al tesserino cartaceo dal 2026?

12 Giugno 2025
Mattarella denuncia il lavoro minorile: “160 milioni di bambini sfruttati, la fame è più forte dell’infanzia”

Mattarella denuncia il lavoro minorile: “160 milioni di bambini sfruttati, la fame è più forte dell’infanzia”

12 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.