• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
domenica, Ottobre 26, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

«Il Premio Lea Garofalo è un’opportunità per guardare il mondo che ci circonda»

L'INTERVISTA a Pino Cassata socio, già Responsabile Scuole e Università dell'Associazione Dioghenes APS e giurato in occasione della III Edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo.

by Antonino Schilirò
13 Novembre 2024
in Dioghenes APS
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

 

Altri articoli in questa categoria

Denuncia pubblica e istituzionale nei confronti della Presidente della Commissione parlamentare antimafia, On. Chiara Colosimo

Denuncia pubblica e istituzionale nei confronti della Presidente della Commissione parlamentare antimafia, On. Chiara Colosimo

10 Agosto 2025
WordNews.it festeggia 10.000 articoli: un traguardo di libertà e passione giornalistica

WordNews.it festeggia 10.000 articoli: un traguardo di libertà e passione giornalistica

3 Giugno 2025
Sostieni WordNews: perché l’informazione libera ha bisogno di te

Sostieni WordNews: perché l’informazione libera ha bisogno di te

18 Maggio 2025

Pino Cassata, già premiato nella prima edizione del Premio Nazionale Lea Garofalo. Cosa è per te il Premio? Che obiettivi ha? E a chi è rivolto?

Il Premio Nazionale Lea Garofalo è innanzi tutto un’opportunità rivolta al mondo della scuola, non solo per ricordare Lea Garofalo e fare memoria delle tante vittime della cultura mafiosa ( in questo caso ”ndrangheta), ma per poter esercitare capacità critica su avvenimenti attuali. Lea è stata una donna, originaria della Calabria, che come tante altre mamme coraggio si è ribellata alla becera osservanza e sottomissione ai codici mafiosi e tra questi quello del: “tu figlio mio con gli sbirri non ci parli”, divenendo per questa via una “testimone di giustizia” che lo Stato non ha saputo proteggere.

Il Premio Lea Garofalo è soprattutto un’opportunità per guardare il mondo che ci circonda più da vicino e riconoscere quei segnali che traggono origine e si alimentano di una sub-cultura mafiosa, sempre più normalizzata e quindi resa invisibile. E’ questo il principale l’obiettivo del Premio. Per questa ragione tale opportunità è rivolta al mondo della scuola in tutti i suoi livelli scolastici, nessuno escluso, a partire dalla Scuola per l’Infanzia, fino a raggiungere gli studenti che frequentano le Università, passando attraverso ogni forma di aggregazione giovanile.

DIOGHENES APS

Nella edizione passata ti sei occupato degli alunni e delle opere che hanno presentato, avendo un contatto diretto con loro. Che risposta ricevi ogni anno proprio dagli alunni e quanto è importante parlare a loro?

Come dicevo il Premio è rivolto a tutto il mondo della scuola, nelle sue diverse articolazioni e discipline proprio perché differenti sono i livelli di approfondimento che si possono sviluppare per affrontare questo tema: come contrastare efficacemente il proliferare della “sub-cultura mafiosa” per pensare di poterla debellare a partire da noi. Per fare ciò è necessario utilizzare i linguaggi più semplici e appropriati.

Qui il ruolo del personale docente e dei formatori esterni è fondamentale. I ragazzi comprendono al volo se quanto viene loro proposto è frutto di una autentica passione, oppure è altro, se non vi è un reale convincimento.. Se viene meno il “pathos”, l’attenzione e la partecipazione dei giovani svanisce velocemente. E’ allora compito del personale docente e dei formatori allenare costantemente la capacità critica, educare al rispetto della singola persona, del gruppo, delle regole, al rispetto dell’ambiente (tema fortemente sentito), al valore della solidarietà, come pure al sentirsi parte di una Comunità civile che sta crescendo giorno dopo giorno. Di grande aiuto è la conoscenza della nostra Costituzione Italiana per meglio comprendere dove non viene applicata.

Occorre fare “memoria” della storia più recente del nostro Paese, di quanti hanno contrastato la cultura mafiosa, di quanti hanno combattuto la mafia e di quanti l’hanno invece sostenuta. Sono fermamente convinto che il tema del riconoscimento costante dei segnali della sub cultura mafiosa sia centrale e vada affrontato a partire dai più giovani, in modo che possano discostarsi da tale cultura. Come dicevo prima, la cultura della ”ndrangheta (la mafia oggi dominante) prevede che i propri figli vengano educati fin dal loro nascere a suon di ninne nanne del tipo “tu figlio mio con gli sbirri non ci parli …, tu figlio mio con gli sbirri non ci parli”. E’ certamente facile immaginare come questo modello educativo sia condizionante per quelle generazioni che certamente non per loro scelta nascono e vivono in quei contesti. Nei progetti seguiti fino ad oggi significative sono state le risposte dei giovani per capacità di sintesi, profondità, fantasia e impegno profuso in tutte le discipline artistiche che liberamente sono state scelte, dai fumetti ai testi rap, dall’elaborato pittorico all’elaborato video, dal gioco di gruppo al testo di una poesia.

Ogni progetto realizzato ha visto gli elaborati presentati all’interno di una mostra a favore degli altri studenti che non hanno partecipato. Assistere alla presentazione della mostra ad opera degli stessi studenti per altri studenti è il regalo più bello che ho ricevuto in questi anni, come pure alcuni elaborati dedicatami a sorpresa. Uno di questi elaborati accompagna da sempre la mia pagina facebook. I risultati sono andati sempre oltre le attese e ciò grazie anche al corpo docente che ha scelto di partecipare con impegno.

DIOGHENES APS

Cosa ti aspetti da questa terza edizione?

Per prima cosa mi aspetto una grande partecipazione di giovani scolari, studenti, docenti e rappresentanti delle Istituzioni, per condividere “… quel fresco profumo di libertà che si oppone al puzzo del compromesso morale” che certamente ogni elaborato presentato sprigionerà. In secondo luogo di fare tesoro degli errori delle precedenti edizioni, dando più spazio necessario agli studenti nel presentare gli elaborati che la giuria avrà prescelto. Mi aspetto che gli elaborati presentati nella terza edizione siano resi fruibili per quanti non hanno potuto partecipare.

Queste poche righe prendono forma dall’esperienza vissuta in questi anni di impegno civile nel ruolo di formatore tra i ragazzi ed anche organizzatore di questi eventi.

DIOGHENES APS

 

Premio Nazionale Lea Garofalo

«Non si può parlare di legalità se non si parte dalle scuole»

«Non si può parlare di legalità se non si parte dalle scuole»

by Antonino Schilirò
12 Novembre 2024

  Michelangelo Di Stefano, socio e giurato dell'Associazione Dioghenes APS. Siamo arrivati alla terza edizione del Premio Nazionale dedicato a...

«La nostra mission è formare “cittadini europei”»

«La nostra mission è formare “cittadini europei”»

by Antonino Schilirò
11 Novembre 2024

  Clelia Bruzzì dirigente scolastico Liceo scientifico M. Guerrisi, oggi Polo Liceale M. Guerrisi V. Gerace. Quest'anno sarete voi ad...

«Noi, nel nostro piccolo, cercheremo di essere necessari a questo territorio»

«Noi, nel nostro piccolo, cercheremo di essere necessari a questo territorio»

by Antonino Schilirò
10 Novembre 2024

  Walter Cordopatri fondatore e direttore generale della Scuola di Recitazione della Calabria. Quest'anno, avete messo a disposizione la sede...

«Far sentire la bellezza del fresco profumo di libertà: è questo ciò che cerchiamo di fare ogni giorno con i nostri studenti e le nostre studentesse»

«Far sentire la bellezza del fresco profumo di libertà: è questo ciò che cerchiamo di fare ogni giorno con i nostri studenti e le nostre studentesse»

by Antonino Schilirò
9 Novembre 2024

DIOGHENES APS Giusy Rosato, sei la nuova Responsabile scuole e università dell’associazione Dioghenes APS. Cosa ti spinge a svolgere questo...

Correlati

Previous Post

Camorra: droga dalla Spagna. Carabinieri arrestano 33 persone

Next Post

Ragusa: sette arresti per estorsione aggravata dal metodo mafioso

Antonino Schilirò

Appassionato di politica e lotta alle mafie conduco, insieme al giornalista Giuseppe Notaro, la rubrica online sui social "Informazione Antimafia". Responsabile comunicazione dell'associazione Dioghenes Aps, con sede distaccata aperta a Maletto (CT). Inviato dell'emittente televisiva siciliana Telemistretta

Traduci

I piu letti di oggi

  • Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
    Nino Di Matteo: “Berlusconi ha versato centinaia di milioni nelle casse di Cosa nostra”
  • Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
    Berlusconi, Dell’Utri e la verità che non si cancella: le tre sentenze che smentiscono la propaganda
  • Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
    Calenda: "Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia"
  • Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
    Isernia, città sporca e coscienze spente: colpa di tutti
  • Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere
    Addormentare le coscienze: l’obiettivo principale del potere

Recent News

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

Classi dirigenti impazzite: la sceneggiata del potere e il genocidio che continua

25 Ottobre 2025
Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

Calenda: “Lunedì presenteremo una richiesta di commissariamento della Regione Sicilia”

25 Ottobre 2025
La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

La pedagogia relazionale di Roberto Seghi Rospigliosi: il saggio che restituisce centralità ai rapporti umani (Metilene Edizioni, 2025 – Saggistica, Educazione)

25 Ottobre 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.