Una vita intera dedicata alla lotta contro la camorra per debellare il male
L'INCONTRO CON GLI STUDENTI. E’ quanto racconta lo scrittore Paolo De Chiara nel volume “Una vita contro la camorra. La storia vera e scomoda di un testimone di giustizia”, presentato presso la Certosa di San Lorenzo, agli alunni delle classi terze e quarte del Liceo "Pisacane".
L’evento, promosso dall’Associazione Internazionale Associazione Internazionale “Joe Petrosino”, è stato incentrato sul racconto, da parte dell’illustre ospite, della storia di un testimone di giustizia che, in veste di dirigente, ha scoperto molte strutture autostradali al limite del collasso. Dalle parole del protagonista del libro, si evince un quadro dettagliato di un percorso pieno di minacce che ha coinvolto non solo i camorristi, ma anche i vertici corrotti dello Stato e spregiudicati dirigenti aziendali, interessati solo agli affari criminali e a trarre profitto anche dagli appalti pubblici.
Il protagonista della storia raccontata da De Chiara, ha denunciato gravi carenze strutturali nella realizzazione di moltissime infrastrutture. Grida di scandalo durante i funerali, ma poi tutto è passato nell’indifferenza generale. Il protagonista di questo libro ha vissuto un vero e proprio inferno.
Nel corso dell’evento gli alunni del Liceo hanno dialogato con Paolo De Chiara ponendo domande e stimolando spunti di riflessione.
Hanno preso la parola anche il capitano Veronica Pastori, comandante della compagnia carabinieri di Sala Consilina; il presidente dell’Associazione Internazionale Joe Petrosino, dott. Pasquale Chirichella; la vicesindaca del comune di Padula, avv. Caterina Di Bianco; il pronipote di Joe Petrosino, Nino Melito Petrosino; la prof.ssa Maria Teresa Larocca in rappresentanza del Liceo Pisacane di Padula; il prof. Vincenzo Maria Pinto che ha moderato e coordinato l’incontro.
Allo scrittore Paolo De Chiara è stata consegnata anche una targa per l’impegno costante profuso, in veste di giornalista e scrittore, nella promozione della cultura della Legalità, contro la malavita, la mafia e la ‘ndrangheta.
De Chiara è autore anche del libro “Una fimmina calabrese, così Lea Garofalo ha sfidato la ‘ndrangheta”, presentato lo scorso anno agli alunni del Liceo.
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy. I Agree