QUESTO POMERIGGIO, alle ore 17:30, presso la Palazzina Liberty di Venafro (IS), si terrà un importante incontro/dibattito sulla telemedicina, dal titolo “Nuove opportunità di cura. Quali prospettive per il Molise?”. L’evento è organizzato da Auser Venafro in collaborazione con la Società Italiana di Telemedicina – Sezione Regionale Molise e vedrà la partecipazione di esperti del settore sanitario e tecnologico.
La telemedicina rappresenta una delle innovazioni più significative nel campo della sanità, offrendo strumenti avanzati per il monitoraggio dei pazienti a distanza, la gestione delle malattie croniche e la riduzione delle disuguaglianze nell’accesso alle cure, specialmente nelle aree meno servite come il Molise. In un’epoca in cui le nuove tecnologie stanno rivoluzionando il rapporto tra medico e paziente, è fondamentale discutere le opportunità e le sfide che questa trasformazione comporta.
L’incontro sarà introdotto da Leopoldo Di Filippo, Presidente di Auser Venafro, che aprirà il dibattito sul ruolo della telemedicina nel migliorare l’assistenza sanitaria regionale.
Interverranno poi esperti del settore:
- Dott. Ettore Dell’Anna, Segretario Sit Molise, che analizzerà lo stato attuale della telemedicina nella regione e le prospettive di sviluppo.
- Dott.ssa Vanda Mazza, Vice Presidente Sit Molise, che approfondirà il tema della sanità digitale e il suo impatto sulla qualità delle cure.
- Ing. Ferdinando La Posta, membro del CTS Sit Molise, che illustrerà le innovazioni tecnologiche applicate alla telemedicina.
- Prof.ssa Cecilia Politi, Presidente Sit Molise, che fornirà una visione strategica sull’evoluzione della sanità digitale e sul suo ruolo nel futuro del sistema sanitario molisano.
Perché questo incontro è importante?
L’evento rappresenta un’occasione unica per approfondire il tema della telemedicina, analizzando sia i benefici che le criticità legate alla sua implementazione. In particolare, sarà centrale il dibattito su:
- L’accessibilità ai servizi sanitari digitali nelle aree interne del Molise.
- L’integrazione della telemedicina nella rete sanitaria regionale e la formazione degli operatori.
- Le sfide normative e infrastrutturali per una piena applicazione della sanità digitale.
La telemedicina è destinata a diventare una componente fondamentale della sanità del futuro, riducendo le distanze tra medici e pazienti e migliorando l’efficienza del sistema sanitario. L’incontro del 27 febbraio 2025 a Venafro sarà un’occasione preziosa per discutere di come questa innovazione possa essere implementata nel Molise, garantendo cure più efficaci e accessibili per tutti.
L’evento è aperto al pubblico e rappresenta un’importante opportunità di confronto per cittadini, professionisti sanitari e istituzioni locali.
PERCORSI DI LEGALITÀ: Dioghenes APS e Auser insieme nel nuovo ciclo di Incontri
Il primo incontro si terrà il 23 gennaio 2025, alle ore 17:30, presso la Palazzina Liberty di Venafro. Durante l’evento,...
L’Auser Venafro Aps partecipa alla III edizione del Premio Nazionale “Lea Garofalo”
L’Auser Venafro Aps, associazione per l'invecchiamento attivo, è lieta di comunicare la sua partecipazione alla III edizione del Premio...
AUSER VENAFRO, sono ripartite le attività
La sala computer è stata completamente ridisegnata con l’arrivo di nuovi computer e con l’adozione di una nuova ergonomia più funzionale...
La cultura è di casa a Venafro grazie all’Auser
Giuliana Geusa nasce a Campi Salentina il 18 aprile 1992, ha 30 anni. Trascorre la sua infanzia con mamma Irene, papà...