“La voce di chi ha avuto il coraggio di denunciare”: il video, realizzato dalla professoressa Giusy Rosato (responsabile nazionale Scuola e Università di Dioghenes APS- Associazione Antimafia e Antiusura), sarà trasmesso domani a Cremona. Un evento per dare spazio alle testimonianze di coloro che hanno affrontato situazioni difficili, scegliendo di denunciare ingiustizie e illegalità, contribuendo così alla promozione della legalità nella comunità.
Il Liceo Manin si prepara a ospitare un evento di grande valore sociale e formativo: un incontro con un testimone di giustizia, organizzato dall’Associazione Dioghenes APS e curato dalla Prof.ssa Giusy Rosato, responsabile nazionale Scuole e Università dell’associazione.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle celebrazioni per la XXX Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, un appuntamento fondamentale per la sensibilizzazione delle nuove generazioni sul valore della legalità e sul coraggio di chi ha scelto di denunciare la criminalità organizzata.
L’incontro rappresenta un’opportunità unica per gli studenti del Liceo Manin di ascoltare la testimonianza diretta di una persona che, per senso civico e morale, ha deciso di schierarsi dalla parte della giustizia. I testimoni di giustizia non sono criminali pentiti, ma cittadini onesti che hanno deciso di denunciare mafiosi e malavitosi, spesso a costo di sacrifici personali e di una vita sotto protezione.
In un contesto scolastico, la presenza di un testimone di giustizia è un’occasione per stimolare il dibattito, riflettere sul valore della legalità e comprendere le sfide che affrontano coloro che decidono di non voltarsi dall’altra parte.
L’evento sarà arricchito anche dalla presenza degli studi di Paolo De Chiara, giornalista e scrittore impegnato nella difesa dei testimoni di giustizia. Il suo libro Una vita contro la camorra, che racconta la storia vera di un testimone di giustizia, sarà uno dei punti di riferimento dell’incontro, offrendo una prospettiva ancora più ampia su questo delicato tema.
Perché è importante parlare di legalità nelle scuole?
Le mafie operano spesso nell’ombra, infiltrandosi in vari settori della società. Per questo, educare alla legalità sin dall’età scolastica è fondamentale per costruire una cittadinanza attiva e responsabile. La memoria e l’impegno, pilastri della giornata celebrata il 21 marzo, devono tradursi in azioni concrete: diffondere conoscenza, promuovere il coraggio civile e incentivare la denuncia delle ingiustizie.
L’incontro al Liceo Manin si pone quindi come un’esperienza formativa di grande valore, in cui gli studenti potranno ascoltare, comprendere e interagire direttamente con un testimone di giustizia, facendo domande e approfondendo le difficoltà e le scelte che ha dovuto affrontare.
L’iniziativa del 21 marzo 2025 non è solo un momento di commemorazione, ma anche un invito all’azione. Il coraggio di denunciare non deve restare isolato, e incontri come questo sono essenziali per rafforzare la cultura della legalità nelle nuove generazioni.
La voce di chi ha avuto il coraggio di denunciare diventa un monito per il futuro, un richiamo all’importanza dell’impegno collettivo nella lotta alla criminalità organizzata. Solo attraverso la consapevolezza e la partecipazione attiva possiamo costruire una società più giusta e libera dalla paura.
Per i Testimoni di Giustizia non deve cambiare nulla
Un sistema che non protegge chi sceglie la legalità I testimoni di giustizia rappresentano una delle figure più fragili nel...
Il fallimento del sistema protezione Testimoni di Giustizia
Ministro Eccellenza Prefetto, quando finirà "l'ergastolo" per un uomo onesto, leale e testimone di giustizia? Ministro, tra pochi giorni...
Giuseppe Tarantino: «La storia di Lea Garofalo è un esempio rispetto a tanti Testimoni di Giustizia»
“La giornata mi ha portato una forte emozione e un carico rispetto alla responsabilità del lavoro della quale mi...
Stanno distruggendo i Testimoni di Giustizia
Le mafie guardano dal balcone come il governo sta completando l'azione già avviata da anni. Quell'azione che punta alla...