Per la prima volta, il cuore pulsante del Corpus Domini e del Festival dei Misteri di Campobasso accoglie la scienza, l’innovazione e la cultura universitaria. Dal 20 al 22 giugno 2025, la Villa Musenga diventa palcoscenico d’eccezione per l’Università degli Studi del Molise (UniMol), che porta in scena il meglio della sua attività didattica, di ricerca e di terza missione.
Laboratori interattivi, analisi sensoriali, droni, telescopi, realtà virtuale, metaverso, IA e biodiversità: un programma ricchissimo che apre le porte alla conoscenza, alla curiosità e all’incontro tra mondo accademico e cittadinanza. In un contesto di festa e identità culturale, UniMol sceglie di esserci, per dialogare con il territorio, stimolare le nuove generazioni e contribuire alla crescita culturale, economica e sociale del Molise.
Il format partecipativo pensato per Villa Musenga mette al centro giovani, famiglie e studenti. I docenti e i ricercatori dell’Ateneo animeranno lo spazio universitario per mostrare al pubblico esperimenti, studi e tecnologie all’avanguardia. Dall’economia all’astrofisica, dalla genetica alla botanica, dalla salute al benessere, fino alle applicazioni dell’intelligenza artificiale: ogni settore sarà rappresentato con attività coinvolgenti, dimostrazioni pratiche e strumenti di ultima generazione.
Tra i momenti più attesi, le osservazioni astronomiche, i laboratori su biodiversità e DNA, le esperienze immersive in realtà virtuale, e l’approccio ludico-scientifico alla valutazione delle competenze imprenditoriali. Spazio anche al corpo e alla mente, con applicazioni dell’IA dedicate al miglioramento della forma fisica e al benessere personale.
Una presenza che rafforza il legame tra UniMol e la sua terra. Non solo un’Università, ma un motore culturale vivo, attento e radicato, capace di uscire dalle aule per abbracciare la comunità, in una delle feste più sentite e simboliche della tradizione molisana.