• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Giugno 13, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Recensione del libro “Almarina” di Valeria Parrella

by Marilena Ferrante
6 Maggio 2020
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il libro è una vera miniera di spigoli introspettivi dove navigano le angosce della vita, quella in particolare di Margherita, insegnante di matematica nel carcere minorile di Nisida e quella di Almarina, la sedicenne detenuta rumena, con una storia  di violenze e di soprusi alle spalle, ma è anche un libro che parla di politica, quella legata al mondo delle carceri minorili.

Altri articoli in questa categoria

Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

Sigmund Freud: il padre della psicoanalisi, rivoluzionario del pensiero moderno

7 Maggio 2025
“Una storia in chiaroscuro” alla Biblioteca Angelica di Roma: lettura scenica e omaggio alla scrittrice Nina Giordano

“Una storia in chiaroscuro” alla Biblioteca Angelica di Roma: lettura scenica e omaggio alla scrittrice Nina Giordano

27 Marzo 2025
“Tempo d’attesa” di Claudia Brignone: un documentario che ridefinisce la maternità in Italia

“Tempo d’attesa” di Claudia Brignone: un documentario che ridefinisce la maternità in Italia

15 Marzo 2025

Un libro che fa riflettere sul valore della vita a tutto tondo, sulle diseguaglianze sociali, sulla mancanza di cura degli indifesi, i minorenni quelli per cui Margherita  si reca ogni mattina a Nisida, lasciando la borsa ed i suoi effetti personali, tanto da arrivare ultima all’ospedale per trovare il corpo morto di suo marito, perché lei è fuori dal mondo quando entra a Nisida.

Ed è in questo ambiente che  tra le due donne, ciascuna vittima di una perdita, Margherita rimasta da poco vedova e Almarina senza alcun punto di riferimento stabile nella vita, un rapporto speciale ed intenso.

Come se fosse stato quello il momento in cui le reciproche sofferenze sarebbero diventate il ponte per raggiungere le alte vette dell’amore, quello sconosciuto, quello vero, privo di interesse e di arcaiche posizioni.

Margherita intensifica il rapporto con Almarina, perché riconosce in lei le fragilità che ella stessa ha provato nella costruzione del rapporto d’amore con il marito di cui ricorda i momenti belli e brutti trascorsi insieme, la fatica per un figlio che non arriva e poi la morte che piomba come uno scudo nero a dividere quello che è stato fatto e quello che si poteva fare ancora, come sempre la morte fa.

“Non ci baciammo quella sera, né le volte subito dopo: non c’era più fretta ora che ci eravamo incontrati. Procedemmo con la cura che meritano le cose eterne”.

Proprio così le cose eterne. Così descrive Margherita l’incontro con l’amore, con il marito morto troppo presto, lasciandola abbandonata nello strazio della sua memoria.

Ma nel libro è ben descritta la condizione dei minorenni di Nisida, il costrutto dipendenza-affetto-perdita che si crea tra loro e gli insegnanti, le insegnanti, gli operatori che si lasciano dopo lunghi periodi vissuti insieme  lì dentro , di complicità, di incoraggiamento per poi ritornare nella loro realtà, molto spesso squallida, malata, vittima dell’ignoranza e della delinquenza.

Ma non per Almarina che è entrata nel cuore di Margherita e porterà con lei il peso della solitudine aggiunta, dell’amore colmato dalla speranza in un mondo migliore ricominciando  da loro due.

Il tema della solitudine, del disincanto, della voce spezzata di una società frantumata nella corteccia più intima del sentire umano.

Ma ecco appare la luce della speranza negli occhi di Margherita che si incontrano con quelli di Almarina.

Una voce nel vuoto che trova ristoro nell’incontro tiepido e sconcertante che cambierà le sorti di entrambe.

“Mi chiamo Elisabetta Maiorano, sono nata a Napoli nel Novecento e spero di uscire presto da qui dentro, dal luogo del giudizio. Il luogo del riassunto, di dove le nostre due vite, che assieme assommano a una settantina di anni, a due Paesi, a un braccio di mare in cui riposano i nostri morti, vengono condensate in poche pagine di cancelleria. Non riusciremo mai a dirvi davvero tutto quello che le nostre retine hanno visto impresso., né cosa, di quelle  immagini, ci ha trasformato per sempre il cuore. Perché siamo donne in divenire, e quando saremo uscite da qui saremo diverse. (da Almarina)

 

Valeria Parrella è scrittrice,  drammaturga e giornalista italiana. E’ nata a Napoli dove vive. Per Einaudi ha scritto Lo spazio bianco da cui Francesca Comencini ha tratto l’omonimo film ed altri titoli di notevole successo. Da anni si occupa della rubrica dei libri di “ Grazia” e collabora con “ La Repubblica”.

uploads/images/image_750x422_5eb1bf889bbf8.jpg

2020-05-06 08:26:59

21

Correlati

Previous Post

Morti al Pio Albergo Trivulzio: nasce un Comitato

Next Post

Le parole per dirlo – Cambiamento

Marilena Ferrante

Traduci

I piu letti di oggi

  • Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
    Encomio al Maresciallo Capo Corrada Pomillo: premiato l’impegno contro la criminalità organizzata
  • Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
    Clan Correale-De Bernardo: i tatuaggi del potere, il culto del Kalashnikov e il volto della nuova camorra
  • Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari
    Somma Vesuviana, il sistema Bova: camorra, cocaina e trame familiari
  • Lupo catturato ad Agnone dopo l'aggressione a una minorenne: salvato e trasferito al Parco del Matese
    Lupo catturato ad Agnone dopo l'aggressione a una minorenne: salvato e trasferito al Parco del Matese
  • Sfruttamento sessuale e clandestinità: arrestati quattro cittadini cinesi a Isernia
    Sfruttamento sessuale e clandestinità: arrestati quattro cittadini cinesi a Isernia

Recent News

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

Accordo di sviluppo per lo stabilimento di Pozzilli: parere positivo per la riconversione industriale

12 Giugno 2025
Verso la nuova card professionale per i giornalisti: addio al tesserino cartaceo dal 2026?

Verso la nuova card professionale per i giornalisti: addio al tesserino cartaceo dal 2026?

12 Giugno 2025
Mattarella denuncia il lavoro minorile: “160 milioni di bambini sfruttati, la fame è più forte dell’infanzia”

Mattarella denuncia il lavoro minorile: “160 milioni di bambini sfruttati, la fame è più forte dell’infanzia”

12 Giugno 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.