• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 11, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

I pericoli dell’oblio: il Covid e la demenza

by Redazione Web
28 Settembre 2020
in La voce dell'esperto
Reading Time: 5 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Il covid-19 pare essere divenuta la sola patologia rilevante dei nostri tempi, invece è necessario dare spazio culturale, clinico e di ricerca anche ad altre malattie.

Altri articoli in questa categoria

Gli anziani e il freddo

Gli anziani e il freddo

7 Dicembre 2022
I finti paladini non devono più rappresentare le istituzioni

I finti paladini non devono più rappresentare le istituzioni

29 Agosto 2022
Non siete più credibili la politica ha distrutto la figura del testimone di giustizia 

Non siete più credibili la politica ha distrutto la figura del testimone di giustizia 

22 Agosto 2022

La situazione di emergenza dovuta al coronavirus ha fortemente diminuito nel periodo del lockdown (ma anche ora) l’attività degli ospedali e dei servizi sanitari, giustificata dalla drammaticità degli eventi. È stata un’esperienza che, oltre ai suoi pregi, ha presentato anche un retroscena negativo: un sistema sanitario compiuto deve avere la capacità di gestire al proprio interno anche contingenze particolari e improvvise.

Tutta la prima fase del Covid-19 (e speriamo di essercela lasciata definitivamente alle spalle) ha avuto una ricaduta estremamente gravosa per gli anziani affetti da demenza e per i loro familiari. Senza preavviso, infatti, è crollato il modello di assistenza studiato attorno ad ognuno di loro venendo a mancare il sostegno a cui erano abituati ogni giorno.

Lo stesso, sia pure con ripercussioni diverse, è accaduto per i caregivers, le persone che si prendono abitualmente cura a casa delle persone affette da demenza, certamente spaesati dall’improvvisa interruzione dell’assistenza domiciliare (dove esiste!) così come dall’impossibilità di portarli presso i centri diurni specialistici (dove esistono!) abitualmente frequentati.

Ancor peggio è andata ai familiari di anziani affetti da demenza ricoverati presso strutture sanitarie dedicate: complice il COVID-19, infatti, non hanno visto più per mesi i loro cari di persona.

The Economist, prestigioso settimanale inglese, nel numero edito il 29 agosto, mentre tutti i mass-media rivolgevano la loro attenzione soltanto al covid-19 e alle conseguenze economiche della crisi, ha dedicato il supplemento centrale a uno Special Report: “Demenza. I pericoli dell’oblio”.

Un messaggio forte e chiaro inviato da uno dei giornali più famosi e rispettati a livello internazionale a chi ha il dovere di governare la sanità affinché si riprenda con un atteggiamento equilibrato nell’attenzione alle malattie infettive, a quelle acute di varia origine, alle malattie croniche.

L’Economist ha voluto richiamare l’attenzione sul fatto che vi sono altre rilevanti e pressanti questioni aperte, oltre al covid-19, nella scena della salute mondiale, e che, tra questi, le demenze occupano uno spazio particolarmente rimarchevole.

Riporto soltanto il titolo del primo capitolo dello Special Report: “Nessun posto al mondo è pronto a gestire l’esplosione globale delle demenze (all’età di 85 anni, da un terzo alla metà delle persone soffrono per questa malattia)”

Le pagine dell’Economist permettono di fare alcuni confronti tra Covid-19 e demenza, due patologie importanti e drammatiche, per trarne riflessioni anche pratiche.

Per esempio sui costi economici e umani dell’assistenza non si può non notare la differenza con le preoccupazioni legate al covid-19, per il quale sembra che, una volta approntato il vaccino, ogni problema sarà risolto, anche se lascerà (si spera) una sensibilità diffusa per comportamenti preventivi. Per la demenza la scoperta di un farmaco è invece ancora una chimera, e probabilmente sarà efficace solo in un numero ridotto di persone. Quindi, si potrebbe ottimisticamente prevedere che all’inizio del 2022 la pandemia da coronavirus non rappresenterà più un grave problema di salute pubblica; non similmente si può asserire per le demenze, che invece seguiteranno ad incrementarsi proporzionalmente con l’invecchiamento della popolazione, causando un crescente peggioramento della situazione assistenziale, a causa delle difficoltà economiche, della riduzione delle possibilità di assistenza, della carente organizzazione della rete dei servizi.

Un’altra differenza tra covid-19 e demenze è l’investimento destinato alla ricerca di un vaccino o di farmaci in grado di curare la malattia: è incalcolabile, ma giustificato dalla drammaticità degli eventi.

Però, se i nostri governanti fossero avveduti dovrebbero programmare maggiori investimenti anche per le demenze. Ma quanta acqua dovrà passare sotto i ponti tempo prima che ciò accada? Anzi, anche se non ufficialmente dichiarato, vi è il sospetto che alcuni fondi pubblici, inizialmente dedicati alle malattie neurodegenerative, siano stati dirottati verso il covid-19.

Lo special report dell’Economist è uscito pochi giorni dopo che The Lancet, rivista medica di fama internazionale, il 14 agosto, che ha pubblicato un testo dal titolo: “Dementia prevention, intervention and care: 2020 report of The Lancet Commission”, che si conclude con la frase: “Con una cura di buona qualità, le persone possono vivere bene con la demenza e le famiglie si sentono supportate”.

Lancet mette in copertina un messaggio chiaro: “It is never too early and never too late in the life course for dementia prevention” (Non è mai troppo presto e mai troppo tardi nel corso della vita per la prevenzione della demenza).

 

Mino Dentizzi

 

uploads/images/image_750x422_5f70e49fd865b.jpg

2020-09-28 11:57:48

13

Correlati

Previous Post

La tua panchina

Next Post

Polizia di Stato: «controlli continui e serrati alla “movida»

Redazione Web

Traduci

I piu letti di oggi

  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
    Addio a Salvatore Borriello, voce intensa della memoria collettiva
  • Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile
    Addio a Salvatore Borriello, coscienza inquieta e anima gentile
  • Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
    Ascoltare per governare: il Prefetto Giannelli tra autorità e prossimità
  • Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro
    Ultimi giorni per partecipare al Premio Pasolini: letteratura e giornalismo civile protagonisti a Venafro

Recent News

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

Sensazionalismo dei media. Il caso dei negazionisti della crisi climatica

11 Luglio 2025
Furto in pieno centro a Isernia: arrestati due georgiani con la refurtiva nello zaino

Furto in pieno centro a Isernia: arrestati due georgiani con la refurtiva nello zaino

11 Luglio 2025
Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

Bologna, la strage senza pace: «Mambro e Fioravanti liberi, Colosimo sorride con Ciavardini»

11 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.