• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
lunedì, Luglio 14, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Una politica sempre più disordinata e sLegata

by Alessio Di Florio
11 Febbraio 2021
in Il Guastafeste
Reading Time: 10 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Non c’è pace tra gli appennini e il mare si potrebbe sintetizzare parafrasando il cinema e la vecchia saggezza popolare. In fin dei conti il titolo cinematografico era «non c’è pace tra gli ulivi» e la pregiata coltura è caratteristica del paesaggio e dell’economia abruzzesi. L’ammonimento di Carlo Marx continua ad essere superato nel numero, come abbiamo iniziato a raccontare nei giorni scorsi, e tragedia e farsa non si scambiano il palcoscenico ma lo condividono. In un mescolarsi su cui, chissà, un domani qualcuno potrebbe scrivere una nuova sceneggiatura cinematografica.

Altri articoli in questa categoria

Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

Le parole hanno un peso, dette e non dette, anche dove si è senza memoria che equivale a dire senza storia

10 Luglio 2025
Aggressione notturna, ragazzo colpito al volto con una lama

Casalbordino, “zone a tutela rafforzata” solo alla Marina, nessuna disposizione per Miracoli e centro

9 Luglio 2025
Crediti fiscali e terremoto nel calcio, l’Abruzzo neanche stavolta è isola felice

Crediti fiscali e terremoto nel calcio, l’Abruzzo neanche stavolta è isola felice

2 Luglio 2025

Dopo aver infranto l’obiettivo nazionale di un’Italia tutta in «zona gialla» prima di Natale, dopo aver sperato finalmente in un periodo a basso rischio, ancora una volta la regione adriatica torna a tremare. Il quinto giorno di «zona gialla» è stato segnato dal ritorno di lockdown locali: 3 comuni, Atessa, San Giovanni Teatino e Tocco da Casauria, sono tornati in «zona rossa».

Un ritorno segnato da ore frenetiche per migliaia di lavoratori, soprattutto della zona industriale di Atessa. Ovvero una delle zone industriali più importanti dell’Italia centrale e meridionale. «Le disordinanze della regione Abruzzo» titolammo a maggio scorso, una saga che è proseguita nei mesi fino – almeno volevamo sperare – alla «zona rossa per un giorno» (che non è un partito marxista-leninista reduce degli anni settanta ma quando accade negli anni della destra giunta).

Ed esattamente come all’avvento della «seconda ondata» e nei giorni convulsi di dicembre la maggioranza al potere a livello regionale e, dopo aver perso le recenti elezioni comunali a Chieti, a Pescara e L’Aquila prosegue a slegarsi e poi cercare di rilegarsi, un passo avanti e tanti indietro: in questi giorni a Pescara si slegano per gli incarichi nella futura «Grande Pescara» (la fusione tra i comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore) e nell’aquilano sugli incarichi dirigenti nella ASL. Ieri sera una nuova ordinanza regionale ha disposto divieto di ingresso ed uscita, tranne alcune deroghe motivate tra cui stavolta citati subito i motivi lavorativi, ed altre restrizioni proprio per i comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore e per il territorio di Francavilla. Disposto anche monitoraggio intensivo per i comuni di Gessopalena, Torrevecchia Teatina, Pianella, Carsoli, Bucchianico e Giulianova e la conferma dello stesso monitoraggio intensivo nel territorio di Chieti. 

Il mese scorso il TAR aquilano ha deciso nel merito, dopo la sospensiva immediata a dicembre, dell’ordinanza di Marsilio. Bocciandola su tutta la linea: «la Regione può solo introdurre misure derogatorie più restrittive rispetto a quelle disposte dal Governo dandone semplicemente contestuale informazione al ministro della Salute» ha ribadito la giustizia amministrativa «le Regioni possono autonomamente adottare provvedimenti derogatori ma solo in senso più restrittivo in presenza di specifiche situazioni sopravvenute di aggravamento del rischio sanitario», ribadisce il Tar.

«Nel caso contrario gli eventuali ampliamenti migliorativi necessitano comunque il formale atto d’intesa con il ministero della Salute». Nei giorni dell’ordinanza bocciata dal TAR i medici di famiglia e molte farmacie hanno evidenziato di aver avuto problemi anche gravi, in alcuni casi la loro incolumità è stata messa a rischio da pazienti che sono arrivati a deprecabili intenzioni, per la mancanza di vaccini anti-influenzali. Ad inizio gennaio l’avvio della campagna vaccinale anti-covid19 ha visto il primo giorno segnato dal malfunzionamento del portale web per registrarsi. Letteralmente crollato al raggiungimento del picco di ben … 7.000 accessi contemporanei. In una regione di oltre un milione e mezzo di abitanti e un’età media elevata. 

Caos sui motivi lavorativi «tralasciati» nella prima ordinanza regionale

L’ordinanza del proconsole ha indicato alcune deroghe alla «zona rossa», imponendo che in altri casi gli ingressi e le uscite devono essere autorizzate dal sindaco. Tra queste deroghe non sono stati riportati i motivi di lavoro.

E si è scatenata una situazione di caos frenetico che, per certi aspetti, ha ricordato la sera prima del ritorno in «zona rossa» per un giorno: nella stessa sera i sindaci di San Giovanni Teatino e Atessa hanno immediatamente emanato loro provvedimenti che autorizzava i lavoratori all’ingresso e all’uscita, nelle ore successive Marsilio ha emesso una seconda ordinanza a chiarimento e rettifica.

Nell’ordinanza è stata stabilita la chiusura delle scuole, a quanto pare considerato forte pericolo di focolai,  come argine all’aumento dei contagi e per frenare il nuovo avanzare dell’emergenza sanitaria. Dati e studi scientifici non riportano questo ma tant’è la scuola da mesi e mesi è diventata soprattutto occasione di propaganda politica (da una fazione e dall’altra), di lunghi e ampollosi discorsi e rifugio peccatorum in ogni difficoltà nella gestione.

Che Marsilio abbia scelto di chiudere le scuole superiori (in linea su questo con l’orientamento anche del governo tra l’altro) non deve quindi stupire. Ma nelle scorse settimane la regione Abruzzo aveva disposto che la positività di uno o più appartenenti alle comunità scolastica non doveva portare a stabilire quarantene. Una visione del rischio scolastico diametralmente opposta. Il 2 febbraio è stata lanciata anche petizione online contro questa scelta che, denunciarono i promotori, di fatto cancellava «la valutazione puntuale delle diverse situazioni». Dopo vivaci e forte proteste il 3 febbraio l’assessore regionale alla sanità Nicoletta Verì ha disposto la retromarcia e il ritiro di tali indicazioni.

 Lettera USB al Prefetto sulle fabbriche in «zona rossa» e terapie intensive al limite

Uno dei comuni in cui è stata imposta dalla Regione la «zona rossa» è Atessa, sede di una delle più grandi zone industriali dell’Italia centrale e meridionale dove quotidianamente si recano al lavoro migliaia e migliaia di persone provenienti anche da altre regioni. Nel pieno della seconda ondata solo nel principale stabilimento dell’area, la Sevel, erano stati registrati decine e decine di casi arrivando a sfiorare le tre cifre. L’Unione Sindacale di Base ha scritto al Prefetto di Chieti chiedendo «se sia possibile autorizzare l’ingresso in “zona rossa” di migliaia di lavoratori provenienti non solo dalla regione Abruzzo ma anche da fuori regione, con il rischio di peggiorare la situazione dei contagi su tutto il territorio regionale andando ad incidere sulla pressione ospedaliera con i posti letto già limitati». Una pressione in rapido peggioramento con due province, Pescara e Chieti, che ormai hanno esaurito le terapie intensive nei giorni scorsi e la provincia aquilana sempre più in sofferenza. A metà dicembre l’USB aveva inviato alla Procura della Repubblica di Lanciano, alla Prefettura di Chieti e al Servizio Prevenzione e Protezione Ambienti di Lavoro della ASL Lanciano-Vasto-Chieti un esposto sulle mascherine prodotte da FCA e distribuite ai lavoratori e nelle scuole. Mascherine che il sindacato di base, Rete Iside e l’organizzazione studentesca OSA hanno fatto analizzare in un laboratorio privato. Il 20 gennaio i risultati di queste analisi sono stati resi pubblici dall’USB: «i campioni esaminati hanno confermato quella che da mesi è la percezione negativa di scolari e lavoratori in merito alle mascherine in questione, infatti i risultati dicono chiaramente che i parametri stabiliti dalle normative UNI EN 14683:2019 non vengono rispettati – riporta il comunicato – in parole povere le mascherine Fca non garantiscono il filtraggio necessario a proteggere chi le indossa».

Oltre le residenze per anziani, dove centinaia in questi mesi sono stati i contagi con un alto numero di decessi, un altro fronte caldo sono stati diversi istituti penitenziari. I forti gridi d’allarmi e le ripetuta richieste a prendere adeguamenti provvedimenti lì dove si puote della Polizia Penitenziaria ne sono dolorosa testimonianza. Come documentano i tanti comunicati che abbiamo pubblicato nei mesi scorsi. Queste le nostre pubblicazioni nei mesi in cui la «seconda ondata» (dopo le rassicurazioni a metà ottobre del proconsole e di Verì) ha travolto anche l’Abruzzo:

 

Covid19: ennesima vittima. Muore ispettore del carcere di Lanciano 

Ennesimo allarme delle carceri abruzzesi lanciato dai sindacati 

Focolaio al carcere di Lanciano 

Carcere Sulmona: sale la preoccupazione per i contagiati 

Carcere Sulmona in emergenza, CGIL e FP CGIL chiedono invio di operatori sanitari

Nelle carceri abruzzesi registrate positività tra detenuti e poliziotti penitenziari

Emergenza al carcere dell’Aquila. Rischio focolaio

Cresce la paura nel carcere dell'Aquila. Diversi poliziotti penitenziari positivi al COVID

 

PRIMA PARTE: Abruzzo, prima settimana in «zona gialla» e nuovi lockdown comunali

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

LEGGI ANCHE

- Sanità, il coronavirus è dilagato nella macelleria dei tagli

- Coronavirus in Abruzzo, sanità allo stremo e denunce di scarsa sicurezza degli operatori

- Che politica è questa?

- Le disordinanze della Regione Abruzzo

- Pandemia. Abruzzo tra retrocessione a zona arancione e una politica che si «slega»

- PANDEMIA. L’Abruzzo retrocesso a zona arancione. Allarme sempre più rosso

- Abruzzo: palcoscenico per scontri di palazzo, tra pandemia ed emergenze continue

- Abruzzo. Prima della salute l’emergenza è la sanità

– L'Abruzzo torna zona rossa per 24 ore

uploads/images/image_750x422_60206e35a5a04.jpg

2021-02-11 11:46:48

3

Correlati

Previous Post

L’audiolibro dell’opera 1984 di George Orwell

Next Post

Omicidio Attilio Manca: un pezzo di Trattativa Stato-mafia

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
    Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana
  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
    Gli Usa e le sanzioni a Francesca Albanese: quando dire la verità diventa un crimine
  • “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
    “Non cantare Bella Ciao”: quando il ridicolo si fa pericoloso
  • La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia
    La verità negata: Luigi Ilardo, un uomo tra Stato e mafia

Recent News

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

Donzelli in Molise: «propaganda reazionaria e favolette d’apparato, mentre il governo Meloni affama il Sud»

13 Luglio 2025
Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

Il segretario di Svolta Popolare e l’amicizia con l’ex boss di camorra Fiore D’Avino: interrogativi su rapporti e influenze a Somma Vesuviana

13 Luglio 2025
Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

Massimo Romano ospite della 15^ puntata del format “30 minuti con… WordNews”

13 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.