• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 18, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Carinola: assistente capo polizia penitenziaria morto per Covid. Vedova Matano: lo Stato non tutela i servitori che lavorano nelle carceri e le loro famiglie

by Alessio Di Florio
28 Febbraio 2021
in Attualità
Reading Time: 7 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Siamo un popolo di santi, poeti, navigatori ed eroi. Quante volte abbiamo sentito questa frase, di cui tra l’altro quasi nessuno ricorda l’origine? Tante, troppe.

Altri articoli in questa categoria

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

17 Luglio 2025
Verso il 19 luglio

Verso il 19 luglio

17 Luglio 2025
Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali

Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali

17 Luglio 2025

L’Italia è il Paese della retorica, delle commemorazioni, delle celebrazioni. In cui dopo la morte si diventa eroi e parte la corsa di innumerevoli Usain Bolt della penna e della tastiera al discorso più aulico. Dopo la morte perché in vita si viene ignorati, isolati, troppe volte abbandonati. Quanto accaduto in vita a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, insulti, tentativi di delegittimazione, abbandoni, è la rappresentazione più eclatante della situazione.

I servitori dello Stato e le tragedie sono i momenti in cui più tutto questo avviene. La morte viene sempre rappresentata come il momento del sacrificio eroico, dell’ineluttabilità di fronte a fatti drammatici che vengono descritti sempre come esterni. Come nelle tragedie, dai terremoti ad altri cataclismi. È sempre colpa del fato, di cattivi agenti esterni, degli altri.

L’Italia è il Paese dei fiumi di parole ma ne manca sempre una: responsabilità. Quando qualcuno prova a portarla avanti, a porre domande, a illuminare le zone grigie di tutto quello che non è stato fatto, parte la solita macchina: prima non è il momento perché «c’è il lutto», il «rispetto dei morti e delle famiglie» e simili, poi perché si passa oltre o la retorica ufficiale non deve conoscere deviazioni. Il «rispetto dei morti e delle famiglie», se è autentico e non un mantello ipocrita e connivente, dovrebbe invece imporre di porle le domande, di chiarire chi è responsabile, perché la famiglia che aspettava il ritorno di una persona viva ora deve piangere. Famiglia che a retorica, discorsi e cerimonie avrebbe scelto – se avesse potuto – il proprio caro vivo accanto.

Venerdì sera il nuovo coronavirus ha ucciso Giuseppe Matano, ispettore di polizia penitenziaria in servizio al carcere di Carinola.

Luogo di un focolaio che sta colpendo duramente gli agenti in servizio, non per fato ma per responsabilità e fatti ben precisi come mercoledì ci ha testimoniato Orlando Scocca della FP CGIL Penitenziaria. Stamattina è giunta la notizia della morte dell'assistente capo della Polizia Penitenziaria Angelo De Pari, le cui condizioni si erano aggravate nei giorni scorsi. Un'altra vittima del covid19 in servizio nell'istituto di Carinola.

È giunta anche alla nostra redazione una lettera aperta della moglie di Giuseppe Matano, da leggere e meditare con attenzione. Per capire cosa sta accadendo a Carinola, cosa accade negli istituti penitenziari, le responsabilità e la (non) considerazioni che le istituzioni hanno dei servitori dello Stato.  

#giustiziaperPino

Mi chiamo Barbara e da oggi sul mio stato civile troverò sempre la dicitura “vedova”. Sono vedova di Pino, mio marito, per lo stato Giuseppe Matano, ucciso dal Covid-19 contratto sul posto di lavoro. Mio marito era un ispettore di polizia penitenziaria in servizio presso la Casa Circondariale di Carinola.

Ha compiuto 50 anni il 23 febbraio scorso, intubato in un letto di ospedale al centro Covid di Maddaloni, in provincia di Caserta, solo, senza neanche ricevere una telefonata di auguri da me o dai nostri figli. Perché Pino, dopo essersi recato a lavorare per lo Stato, si è ammalato di Coronavirus ed è morto in pochi giorni. Mio marito non c’è più.

Ma io voglio raccontare a tutti quello che è successo, voglio che tutti sappiano il dramma assurdo che ha colpito la mia famiglia, che ha ucciso Pino e che, si badi bene, non è una casualità. Mio marito da quando è iniziata la pandemia non ha mai fatto tamponi nell’istituto penitenziario presso cui lavora. Non ha mai ricevuto adeguate protezioni dal contagio sul posto di lavoro. Non è stato mai tutelato.

LO STATO LO HA FATTO MORIRE

Non ho studiato, ho la terza media … ma nella mia semplicità sono andata a vedere le normative che sono state emanate per regolamentare la protezione dal contagio del personale dell’Amministrazione Penitenziaria. Leggo, leggo e leggo … e trovo solo normative, protocolli, regolamenti a tutela e salvaguardia dei detenuti.

Leggo un Documento redatto dalla Conferenza delle Regioni il 6 agosto 2020 intitolato “Gestione Covid – 19 all’interno degli istituti penitenziari: linee di indirizzo”; non trovo nulla sui dipendenti della Polizia Penitenziaria. Ogni paragrafo fa riferimento ai detenuti, alle condizioni di sovraffollamento, alla fatiscenza dei locali, alle scadenti condizioni che rendono difficoltosa una adeguata disponibilità di spazi per la gestione degli isolamenti. Leggo la parte dedicata allo “scopo” del documento: parla di fornire linee di indirizzo a beneficio della popolazione detenuta. Leggo le linee di indirizzo nello specifico: non parla che di detenuti.

In tutto il documento non leggo un passaggio a chi invece i detenuti li deve gestire 24 ore al giorno, in condizioni di pericolosità, di degrado, condizioni che solo chi lavora nel carcere può conoscere. Non leggo una riga che regolamenti le tutele da fornire a chi lavora nel carcere, a chi garantisce che i delinquenti (perché di questo stiamo parlando) non organizzino rivolte, non si ammazzino, da soli o tra loro, non commettano reati, non costituiscano pericolo per la comunità che, tranquilla, vive al di fuori delle mura del carcere stesso. Il Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute il 7 aprile ha pubblicato un bollettino. Anche qui solo parole per i detenuti.

Leggo altri articoli … si parla solo di detenuti. E del personale della Polizia Penitenziaria chi ne parla???

Chi mi spiega come mai nel carcere di Carinola, dove mio marito lavorava, il 6 febbraio 2021 sono risultati positivi contemporaneamente 17 tra agenti e ispettori di Polizia Penitenziaria (di cui uno deceduto 2 giorni dopo, seguito oggi da mio marito), un infermiere ed un operatore sanitario, mentre le centinaia di detenuti sono risultati (a seguito di tamponi effettuati a tappeto) tutti negativi?

Come mai l’Amministrazione Penitenziaria si è precipitata a sottoporre a tampone molecolare l’intera popolazione di detenuti del carcere dopo la scoperta di questo cluster tra agenti?

Ripeto, sono una persona semplice … Ma è evidente che mentre lo Stato si adopera per tutelare i detenuti, non si adopera per tutelare i servitori dello Stato che lavorano nelle carceri e le loro famiglie.

I detenuti … per legge la pena detentiva è finalizzata anche alla riabilitazione del condannato … ma non dimentichiamo che la tutela della loro salute non può costituire per lo Stato priorità rispetto alla tutela di chi lavora nelle carceri, di chi subisce spesso i soprusi dei detenuti, gli sputi, gli insulti, le minacce … di chi, per uno stipendio da fame, lavora affinché queste persone, dalla accertata pericolosità sociale, non evadano per commettere altri crimini e non ne commettano in carcere a danno di altri.

Adesso lo Stato, quello Stato che tanto si è adoperato e si adopera per garantire dignità ai detenuti dovrà rispondermi. Quali tutele sono state approntate per mio marito? Quali sistemi di protezione non sono stati adeguatamente attuati? Cosa ha fatto per evitare che questo accadesse? E per colpa di chi o cosa mio marito è morto di un virus contratto sul posto di lavoro?

Io ed i miei figli, Luca e Federica, vogliamo, pretendiamo delle risposte!

E lo Stato ce le deve dare.

Non potrò salutare mio marito nel suo ultimo viaggio … il suo contagio è stato anche il nostro, di tutta la famiglia.

Ma non avrò pace finché lo Stato non risponderà alle mie domande e, se come immagino, le risposte non saranno soddisfacenti, non mi fermerò e chiederò giustizia per l’omicidio (perché questo sarebbe) di mio marito.

Barbara Greco

uploads/images/image_750x422_603b4d73549e8.jpg

2021-02-28 19:01:40

3

Correlati

Previous Post

Legge Antifascista, andiamo tutti a firmare

Next Post

Zona Rossa, le regole da seguire

Alessio Di Florio

Vicedirettore WordNews.it - È nato ad Atessa (Chieti), nel 1984. Attivista e volontario di varie associazioni e movimenti culturali, ambientalisti, pacifisti e di lotta alle mafie. Collaboratore della redazione abruzzese di Pressenza e di TeleJato.it. Ha collaborato con Adista, Primadanoi, Terre di Frontiera, Unimondo, Libera Informazione, Popoff Quotidiano e SocialPress. Ha curato, per oltre dieci anni, il sito personale del giornalista e regista RAI Stefano Mencherini, dove è stata curata la diffusione e la pubblicizzazione del documentario d’inchiesta «Schiavi. Le rotte di nuove forme di sfruttamento», con il quale è stata portata avanti la “Campagna di sensibilizzazione per l’informazione sociale”, in collaborazione con MeltingPot e Articolo21, e per la creazione di un Laboratorio permanente di inchiesta e documentari sociali in RAI, nata per rompere la censura televisiva del documentario d’inchiesta “Mare Nostrum”. Articoli su tematiche sociali e culturali sono stati pubblicati dal mensile Vasto Domani. Per contatti: redazione@wordnews.it

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali
    Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • La polisemia del “confine”: da limite che blocca…  a frontiera che apre ed invita ad andare oltre
    La polisemia del “confine”: da limite che blocca… a frontiera che apre ed invita ad andare oltre
  • “Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv
    “Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv

Recent News

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

17 Luglio 2025
«Nessuno si deve sentire solo, rete territoriale per vincere una importante sfida sociale e culturale»

«Nessuno si deve sentire solo, rete territoriale per vincere una importante sfida sociale e culturale»

17 Luglio 2025
Verso il 19 luglio

Verso il 19 luglio

17 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.