• Blogs
  • Chi siamo
  • Contatti
  • DIOGHENES APS
venerdì, Luglio 18, 2025
Retail
Advertisement
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
  • Login
  • Register
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter
No Result
View All Result
WordNews
No Result
View All Result

Perché non bisogna scomodare l’Egitto

by Serena Verrecchia
20 Aprile 2021
in Attualità
Reading Time: 6 mins read
A A
Share on FacebookShare on TwitterLinKedinWhatsappTelegramEmail

Dall’aula del Senato è arrivato un segnale netto, risoluto nei confronti del governo affinché si impegni a dispiegare tutte le forze necessarie per tirare fuori di prigione Patrick Zaki. L’ordine del giorno, approvato con larghissima maggioranza, chiede, tra l’altro, che si conceda la cittadinanza italiana allo studente egiziano, che nel nostro Paese “può essere concessa allo straniero quando questi abbia reso eminenti servizi all’Italia ovvero quando occorra un eccezionale interesse dello Stato”.

Altri articoli in questa categoria

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

17 Luglio 2025
Verso il 19 luglio

Verso il 19 luglio

17 Luglio 2025
Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali

Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali

17 Luglio 2025

Quanto questo strumento possa facilitare il dialogo con le autorità egiziane per il rilascio di Zaki, non è chiaro. Il vice ministro per gli Affari Esteri, Marina Serini, pur lodando l’iniziativa dei parlamentari, ha tenuto a chiarire che in caso di doppia cittadinanza, sarebbe comunque quella egiziana a prevalere e l’iter per la scarcerazione potrebbe addirittura complicarsi: "con riferimento all'attribuzione della cittadinanza, si riconosce la portata ideale, simbolica e umanitaria del gesto ma è importante che la mozione oggi in discussione faccia riferimento alla necessità di verificare tutte le condizioni in vista della possibile concessione della cittadinanza. Serve una valutazione approfondita del contesto in cui tale concessione andrebbe ad inserirsi: la misura potrebbe essere priva di effetti pratici a tutela di Zaki perché, anche alla luce del diritto internazionale, l'Italia incontrerebbe notevoli difficoltà a fornire protezione consolare. Essendo Zaki anche cittadino egiziano, prevarrebbe la cittadinanza originaria, un principio applicato dall'Egitto in modo stringente. C'è il rischio di effetti negativi sull'obiettivo che più ci sta a cuore, cioè ottenere il rilascio di Patrick”.

Ma se non altro, il segnale lanciato dal Senato va nella direzione dell’accoglienza, della solidarietà.

Patrick Zaki lo riconosciamo come cittadino italiano, come cittadino europeo.
È un amo gettato sull’altra sponda del Mediterraneo per raccogliere, una volta tanto, solidarietà invece che odio, morte, violenza, orrore.

Lo scorso dicembre, il Parlamento europeo ha approvato una proposta di risoluzione che punta i riflettori sul regime di al-Sisi e invita i paesi membri dell’Unione a considerare misure restrittive mirate e limitazioni nei confronti di un Paese che mostra ogni giorno di più il suo volto autoritario e uno sprezzante disinteresse verso i diritti umani.

La mossa del Senato italiano, seppur doverosa, potrebbe rivelarsi, sul piano pratico, inefficace o addirittura controproducente. Tutto sta nel capire quali siano le strategie diplomatiche perseguite dal governo italiano.

Ma perché non si procede ad un’azione drastica nei confronti dell’Egitto?

La via della diplomazia non sembra avere dato i suoi frutti in passato. Il caso Regeni ancora grida giustizia. C'è stata un'incrinatura nei rapporti con al-Sisi, eppure non si è mai andati al di là di dichiarazioni risentite, neanche quando le autorità egiziane hanno mostrato palese fastidio e scarsa collaborazione nell’accertamento della verità, ostacolando in tutti modi il percorso della giustizia.

Ciò che a questo punto tocca chiedersi è perché l’Egitto rappresenti per il nostro Paese un partner così importante, un interlocutore da non scomodare.

Le questioni geopolitiche non possono essere trascurate. L’Egitto svolge un decisivo ruolo strategico in quella particolare area geografica: è considerato un mediatore nel conflitto arabo-israeliano e riveste una funzione importante nel processo di stabilizzazione della Libia, oltre che di contrasto al terrorismo. Eppure, non è solo questione politica.

L’Italia intrattiene con il regime di al-Sisi importanti relazioni commerciali, tanto da diventarne il secondo partner europeo e il quarto nel mondo (dopo Stati Uniti, Cina e Germania). Il governo Conte ha incassato la cosiddetta “commessa del secolo”, un accordo economico con cui l’Egitto si appresta a divenire il principale cliente dell’industria militare del nostro Paese.

La commessa prevede la vendita di due fregate Fremm (spedite dall'altra parte del Mediterraneo in tutta fretta e nel silenzio generale), alle quali si aggiungeranno altre 4 navi, 20 pattugliatori, 24 caccia Eurofighter e aerei addestratori M346, per un valore complessivo di circa 9 miliardi.

Un affare imponente, che altri Paesi europei (prima tra tutti la Francia) ci hanno invidiato. Ma che va a scontrarsi con la salvaguardia dei diritti umani. E, secondo i genitori di Giulio Regeni – che pochi mesi fa hanno firmato un esposto contro il governo – anche con la legge (la legge 185 del 1990 vieta infatti al nostro Paese l’esportazione di materiale di armamento verso paesi “i cui governi sono responsabili di gravi violazioni delle convenzioni internazionali in materia di diritti umani”).

Ma gli interessi economici dell’Italia in Egitto non sono solo occasionali. L'ENI, per esempio, ha investito 5 miliardi di dollari per lo sviluppo delle risorse minerarie egiziane e gestisce il più grosso giacimento di gas naturali del Mediterraneo (e tra i più estesi del pianeta).

È l’eterna contrapposizione tra interessi economici e diritti umani, che arrovella i governi di tutto il mondo.

E però, i dati di Human Rights Watch parlano di qualcosa come 3000 condannati a morte e 60.000 persone arrestate in Egitto dal 2013. La SSSP (Procura suprema per la sicurezza dello Stato), col pretesto dell’antiterrorismo, ha allargato notevolmente le sue competenze nel perseguire quei crimini che “minano la sicurezza dello Stato”.

Un modo come un altro per tappare la bocca al dissenso.

Nel regime di al-Sisi, gli studenti vengono torturati e imprigionati. A volte, come nel caso di Giulio Regeni, barbaramente massacrati.
Il dissenso, parola potente e “sovversiva”, si incaglia nel filo spinato di un Paese che calpesta i diritti fingendo – neanche troppo bene – di combattere il terrorismo e di assicurare la tenuta dello Stato. Quello di al-Sisi non è nemmeno più un regime mascherato. È una dittatura in piena regola che continua a mostrare ogni giorno al mondo il suo vero volto. E per tutta risposta, riceve indietro attenzioni, proposte di affari, strette di mano.

Che al-Sisi sia solo uno dei tanti “dittatori di cui però abbiamo bisogno”? Dovremmo spiegarlo a Patrick Zaki. Dovremmo spiegarlo ad Ahmed Samir Santawy. E dovremmo spiegarlo a Giulio Regeni. Ma non possiamo.

 

WORDNEWS.IT © Riproduzione vietata

 

LEGGI ANCHE:

- Noi siamo Patrick

- Prosegue l'accanimento giudiziario contro Patrick Zaki

- Altri 45 giorni di detenzione per Patrick Zaki, intervista al portavoce di Amnesty International Italia

- LIBERTÀ PER PATRICK

 

uploads/images/image_750x422_6079551f18d33.jpg

2021-04-20 12:07:45

62

Correlati

Previous Post

Palermo: il cimitero della Vergogna (II parte)

Next Post

Ergastolo ostativo. Parla Graziella Accetta mamma del piccolo Claudio Domino, ucciso dalla mafia

Serena Verrecchia

Traduci

I piu letti di oggi

  • Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
    Altro colpo alla camorra: arrestato Vincenzo Terracciano alias “Sce Sce” e smantellato il gruppo di Somma Vesuviana legato ai Mazzarella
  • Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali
    Gli eredi del clan dei Casalesi arrestati: la camorra si rigenera con il business delle scommesse illegali
  • Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
    Somma Vesuviana soffocata dalla droga: lo spaccio continua, nonostante arresti e denunce
  • La polisemia del “confine”: da limite che blocca…  a frontiera che apre ed invita ad andare oltre
    La polisemia del “confine”: da limite che blocca… a frontiera che apre ed invita ad andare oltre
  • “Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv
    “Una fimmina calabrese”: la storia di Lea Garofalo nell’intervista a Paolo De Chiara su Real Team Tv

Recent News

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

Istituita la Giornata nazionale in memoria dei giornalisti uccisi

17 Luglio 2025
«Nessuno si deve sentire solo, rete territoriale per vincere una importante sfida sociale e culturale»

«Nessuno si deve sentire solo, rete territoriale per vincere una importante sfida sociale e culturale»

17 Luglio 2025
Verso il 19 luglio

Verso il 19 luglio

17 Luglio 2025

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

ADVERTISEMENT
WordNews

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

Navigate Site

  • Alimentazione & Fitness
  • Ambiente
  • Animali
  • Approfondimenti
  • Arte
  • Attualità
  • BelPaese
  • Brevi
  • Carta canta
  • Cronaca
  • Cucina
  • Cultura
  • Dioghenes APS
  • Diritto di replica
  • Economia&finanza
  • Eventi
  • FotoNotizia
  • Il “Moscone”, la rubrica del Direttore
  • Il “santo Laico”
  • Il Guastafeste
  • Il racconto a puntate
  • Interviste
  • L’angolo della Poesia
  • L’Opinione
  • La Parola ai lettori
  • La voce dell’esperto
  • La voce di “Pasquino”
  • Lavoro
  • Legalità
  • Lettere dall’Italia e dal mondo
  • Libri&Dintorni
  • Mafie
  • Musica
  • Petizioni
  • Pillole
  • Punti di vista
  • Satira
  • Scopri il Molise
  • Speciale 25 Aprile
  • Speciale Trattative
  • Sport
  • Stragi di Ieri e di Oggi
  • Teatro, Cinema & Tv
  • Wn KIDS
  • Wn TV
  • WordNews Consiglia
  • Blogs
  • Agenti pubblicitari
  • BANNER Elezioni
  • Contatti
  • DIOGHENES APS – Ass. Antimafie e Antiusura
  • PREMIO NAZIONALE LEA GAROFALO 2024
  • Redazione
  • Sostieni la STAMPA LIBERA

Follow Us

Welcome Back!

Sign In with Google
OR

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Sign Up with Google
OR

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • DIOGHENES APS
    • Chi siamo
    • Il Direttore Paolo De Chiara
    • Gli Autori
    • Redazione
    • Contatti
    • TESSERAMENTO SOCI
    • 5Xmille
    • Sostieni la STAMPA LIBERA
  • Le inchieste di WordNews
    • Legalità
    • Stragi di Ieri e di Oggi
    • Speciale Trattative
    • Il “santo Laico”
  • Approfondimenti
    • Interviste
    • Ambiente
    • Animali
    • Brevi
    • Diritto di replica
    • Il racconto a puntate
    • L’Opinione
    • La Parola ai lettori
    • Lettere dall’Italia e dal mondo
    • Pillole
    • Punti di vista
    • Satira
    • Scopri il Molise
    • Wn KIDS
  • Attualità
    • BelPaese
    • Cronaca
    • Economia&finanza
    • Eventi
    • FotoNotizia
    • Il Guastafeste
    • La voce dell’esperto
    • La voce di “Pasquino”
    • Lavoro
    • Wn TV
    • WordNews Consiglia
    • Petizioni
  • Il “Moscone”
    • Carta canta
  • Cultura
    • Libri&Dintorni
    • Arte
    • L’angolo della Poesia
    • Musica
    • Teatro, Cinema & Tv
  • Sport
    • Alimentazione & Fitness
  • WN – MediaCenter

Testata giornalistica indipendente e irriverente di informazione ed inchieste. Tribunale di Roma (Aut. n. 11/2023 del 19/01/23) - ROC: 39938 - Organo Antifascista, Antirazzista e Laico (Tutti i diritti sono Riservati) - EDITORE: Dioghenes APS® - Ass. Antimafie e Antiusura - Cod. Fisc./P. Iva: 16847951007 - dioghenesaps@gmail.com - dioghenesaps@pec.it - ​​DIRETTORE: Paolo De Chiara (giornalista professionista, OdG Molise - direttore@wordnews.it - ​​375.6684391). AVVERTENZA: Le collaborazioni esterne si intendono esclusivamente a titolo Volontario e Gratuito. © Copyleft, Se copiato, citare la fonte "WordNews.it"

This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.